FISIOLOGIA DELLO SPORT
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Davide Lattanzi | su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire specifiche conoscenze sui meccanismi fisiologici che sono alla base degli adattamenti funzionali dell’organismo durante l’esercizio fisico e durante l’allenamento sportivo. Saranno prese in esame le modificazioni dell’organismo durante l’attività fisica e in particolari condizioni ambientali e fisiologiche.
Programma
1. Radici Storiche e orizzonte di interesse della fisiologia dello sport.
2. Controllo della motricità 2.1 Concetti generali 2.1.1 Contrazione muscolare e movimento 2.1.2 Organizzazione gerarchica e controllo della motricità 2.2 Riflessi 2.3 Movimenti automatici. Locomozione. Generatori centrali di pattern motori 2.4 Equilibrio e controllo posturale 2.5 Programmazione e controllo del movimento volontario.
3. Termoregolazione 3.1 Ambiente fisico 3.2 Bilanci termici 3.2.1 Metabolismo, evaporazione, convezione, conduzione e irraggiamento 3.3 Temperatura corporea 3.4 Regolazione della temperatura 3.4.1 Regolazione ipotalamica della temperatura e ruolo del sistema nervoso autonomo 3.4.2 Meccanismi periferici della regolazione della temperatura 3.5 Termoregolazione e ambiente esterno 3.5.1 Termoregolazione e esercizio fisico in ambiente caldo e freddo. 3.5.2 Termoregolazione nelle Ama. 3.5.3 Termoregolazione nel bambino
4. Adattamenti all’esercizio e all’allenamento 4.1 Adattamenti muscolari all’esercizio e all’allenamento 4.1.1 Struttura del muscolo e delle proteine contrattili 4.1.2 Classificazione morfo‑funzionale delle fibrocellule muscolari 4.1.3 Sviluppo e crescita delle fibre muscolari; Sviluppo della forza durante l’accrescimento e differenze legate al sesso ed età 4.1.4. Ipertrofia, iperplasia e atrofia. 4.1.5 Adattamenti della microcircolazione 4.2. Adattamenti dell’apparato cardiocircolatorio 4.2.1 Fattori condizionanti la risposta cardiocircolatoria all’esercizio fisico 4.2.2 Frequenza cardiaca, volume di scarica sistolica e gittata cardiaca 4.2.3 Flusso ematico muscolare 4.2.4 Pressione sanguigna, volume plasmatico e emoconcentrazione 4.3 Adattamenti dell’apparato respiratorio 4.3.1 Consumo d’ossigeno e ventilazione polmonare durante l’attività fisica 4.3.2 Differenza artero-venosa di O2 nell’organismo e nel muscolo durante l’esercizio 4.3.3 Scambi gassosi e trasporto dei gas 4.3.4 Effetti dell’allenamento sulla VO2max 4.3.5 Meccanismi di controllo nervoso e umorale 4.3.6 Limitazioni respiratorie alla prestazione fisica 4.4. Risposta ormonale all’esercizio fisico 4.4.1 Regolazione del bilancio idrico-salino durante l’attività fisica 4.4.2 Regolazione del metabolismo del glucosio durante l’esercizio fisico 4.4.3 Regolazione del metabolismo dei grassi durante l’esercizio fisico
5. Attività fisica in particolari condizioni ambientali 5.1 Apnea a secco e in profondità 5.1.1 Ambiente fisico e tecniche di immersione 5.1.2 Scambi gassosi polmonari 5.1.3 Risposte ventilatorie all’ossigeno e all’anidride carbonica 5.1.4 Rottura dell’apnea 5.1.5 Diving response e emodinamica nelle immersioni profonde 5.2 Adattamenti dell’uomo all’altitudine 5.2.1 Ventilazione e modificazioni dell’equilibrio acido-base 5.2.2 Eritropoietina 5.2.3 Effetti cardiovascolari dell’altitudine 5.2.4 Massimo consumo d’ossigeno in altitudine 5.2.5 Sindromi da elevata altitudine
6. Attività fisica in particolari condizioni fisiologiche 6.1 Attività fisica nel bambino e nell’adolescente, nella donna e in età avanzata 6.2 Attività fisica nella donna durante la gravidanza 6.2.1 Ciclo mestruale e attività fisica
7. Attività fisica e controllo del peso corporeo 7.1 Bilancio energetico; introito energetico e spesa energetica 7.2 Controllo dell’assunzione di cibo 7.3 Ruolo dell’attività fisica nel controllo del peso corporeo
8. Sussidi ergogeni per il miglioramento delle prestazioni: benefici e effetti dannosi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
- Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. J.H. Wilmore & D.L. Costill; Calzetti Mariucci Editori.
- Fisiologia Applicata allo Sport. W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch; Casa editrice Ambrosiana.
Per approfondimenti:
- Dagli abissi allo spazio, ambienti e limiti umani. Guido Ferretti, Carlo Capelli, edi-ermes
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2010 |