IGIENE DELLO SPORT (CORSO INTEGRATO CON FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEL DOPING)
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Brandi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza, gestione e prevenzione dei rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva a agli ambienti per le attività sportive e motorie
Programma
Malattie infettive nello sport
Le più comuni patologie infettive negli ambienti per le attività sportive: infezioni da ferite, della pelle, a trasmissione area, enterica e sessualmente trasmesse. Sport outdoor e rischi da vettori.
La profilassi immunitaria nell'atleta.
Malattie da trasferta internazionale
Le principali malattie dell'atleta viaggiatore.
La profilassi nei viaggi internazionali.
Sicurezza e salute nello sport
Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo
Il registro degli infortuni
Principi di epidemiologia analitica e sperimentale Valutazione del rischi e valutazione degli interventi
Igiene degli impianti sportivi al chiuso. Palestre. Tipologia delle palestre e delle palestre scolastiche. Caratteristiche ambientali e individuazione delle componenti ai fini della valutazione delle condizioni di salubrità e di sicurezza.
Componenti fisiche: temperatura, umidità relativa, velocità e ricambio dell'aria, illuminazione naturale e artificiale; impianti di climatizzazione e ricambio dell'aria.
Componenti di tipo chimico: rilascio nell'aria di sostanze da materiali di costruzione o di arredo
Componenti di tipo biologico: diffusione nell'aria indoor, sulle superfici degli attrezzi ginnici, spogliatoi e piani, docce ecc., di microrganismi pericolosi da parte dei fruitori dell'impianto
Componenti gestionali: regolamentazione del numero dei fruitori; vigilanza sulle operazioni di sanificazione e igienizzazione degli ambienti e delle superfici; manutenzione degli impianti idrico e di climatizzazione dell'aria
Impianti natatori e per sport acquatici. Principali riferimenti normativi per l'impiantistica sportiva con particolare riferimento a quelli di indirizzo igienico-sanitario per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute degli utenti. Identificazioni delle fasi della gestione degli impianti nelle quali si possono manifestare potenziali pericoli igienico sanitari. Sistemi di autocontrollo: manuale di autocontrollo; registro dei requisiti tecnico-funzionali e registro dei controlli dell'acqua in vasca. Tecniche di disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione.
Igiene degli impianti sportivi all'aperto.
Aria atmosferica. Definizione e importanza fisiologica dell'aria. Caratteristiche dell'aria atmosferica. Indice di disagio climatico Requisiti igienici del campo da gioco. Caratteristiche del suolo. Necessità degli atleti: spogliatoi e servizi igienici. Necessità del pubblico: tribuna e servizi igienici e di supporto
Le biopiscine, Acque costiere e Acque dolci. Aspetti di inquinamento microbiologico e chimico. Rischi da annegamento e infortuni
Approfondimenti: Cenni sulle norme CONI, FMSI e federazioni sportive per l'impiantistica sportiva. Linee guida su microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici.Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi e misure preventive per le piscine. Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistco-ricettive e termali.
Indice di disagio climatico di Thom, per la valutazione del caldo umido afoso. Indice di WBGT per la valutazione dello stress termico ambientale. Tavola di Scharlau e Steatman per la valutazione del freddo umido in assenza o in presenza di vento. Formula di Siple per il calcolo del potere raffreddante del vento. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici
Bioclimatologia e sport
Classificazione dei climi e loro influenza sulla salute. Acclimatazione e crisi climatica. Clima ed attività sportiva. Il vestiario. I sistemi di termoregolazione e le patologie da squilibrio termico. Effetti sulla salute dovuti da altitudine e da attività da immersione. Ipobaro e iperbaropatie.
Il vestiario: caratteristiche fisiche e fisiologiche. Resistenza termica. Abbigliamento sport-specifico.
Epidemiologia del fenomeno doping
Igiene della scuola
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
oppure
Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre:
IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore:Idelson-Gnocchi
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
oppure
Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre:
IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore:Idelson-Gnocchi
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/10/2010 |