CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2010/2011 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Sergio Micheloni | Giovedì ore 10 - 11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi: Il corso di Chimica Generale e Inorganica ha lo scopo di fornire agli studenti le basi generali della chimica occupandosi delle proprietà chimiche degli elementi e dei loro composti inorganici, di origine naturale e sintetica, nei loro aspetti teorici e applicativi avendo alla base lo studio e l'approfondimento del sistema periodico degli elementi, con particolare riguardo alle relazioni esistenti tra struttura e proprietà della materia. L'obiettivo è che lo studente possa avere gli strumenti per analizzare la materia, le sue proprietà e le sue trasformazioni sotto l'aspetto chimico.
Programma
Struttura della materia. Atomi ed elementi. Molecole e composti ionici. Isotopi, peso atomico e molecolare. Il concetto di mole. Gli stati d'aggregazione della materia. Nomenclatura chimica. Radioattività; tipi di decadimento radioattivo. Le serie radioattive. Radioisotopi e alcune applicazioni. Effetti delle radiazioni nucleari sulla materia. Teoria e struttura atomica. Energia. Radiazioni elettromagnetiche. Effetto fotoelettrico. L'atomo d'idrogeno. Numeri quantici e orbitali. Atomi polielettronici. Configurazione elettronica. Principali proprietà periodiche. Il legame chimico: covalente, ionico, metallico. Il legame a ponte d'idrogeno. Le interazioni di non-legame. Le forze di dispersione (London). Correlazione struttura proprietà. Il colore delle sostanze. Il magnetismo. Le soluzioni. Tipi di soluzioni e concentrazioni. Solubilità e prodotto di solubilità. Le principali proprietà colligative: ebullioscopia, crioscopia e pressione osmotica. Le soluzioni colloidali. Le reazioni di ossido-riduzione. L'equilibrio chimico e la costante d'equilibrio. Il principio di LeChatelier's. Equilibri eterogenei. Acidi e basi secondo Brönsted-Lowry e secondo Lewis. Il prodotto ionico dell'acqua e la scala di pH. Le soluzioni tampone. Gli indicatori acido-base. Termodinamica: calore, entropia, entalpia e energia-libera. Criterio di spontaneità di una reazione. Elettrochimica, pila Daniell. Tipi di celle elettrochimiche. Potenziale di riduzione standard. Elettrolisi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche
- Obblighi
Frequenza obbligatoria
- Testi di studio
A. Sabatini, A. Dei, Chimica generale ed inorganica, Editore Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002
- Modalità di
accertamento Prova scritta seguita da prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
English Version:
Structure of matter. Atoms and Elements. Molecules and ionic compounds. Isotopes, atomic and molecular weights . The Mole. Physical States of Matter. Basic rules of Chemical Nomenclature. Radioactivity, types of Radioactive Decay. Radioactive Series, Radioisotopes and some applications. Effects of Nuclear radiation on Matter. Atomic Structure and Theory. Energy. Electromagnetic radiations. Photoelectric Effect. The Hydrogen Atom. Quantum Numbers and Atomic Orbitals Many-Electron Atoms. General Principles of Electron Configurations. Periodic Atomic Properties. Types and Properties of Chemical Bonds: Covalent, Ionic, Metallic. The Hydrogen bond. Types of non-bonding interactions or Intermolecular Forces including Dispersion Forces (London). Correlations from Structure and Properties: the Color of Substances, Magnetic Properties. Solutions. Type of Solution and Concentrations. Solubility. Colligative Properties: Osmotic Pressure and Lowering of Vapor Pressure. Colloids. Red-Ox reactions. Oxidation Number. Chemical Equilibrium. Equilibrium Constant. Le Chatelier's Principle. Heterogeneous Systems. Acid-Bases Definition: Brönsted-Lowry and Lewis. Autoionization of Water and the pH Scale. Buffer Solution. Acid-Base Indicators. Thermodynamics: Heat, Entropy, Enthalpy and Free Energy. Criterion of Reaction Spontaneity. Electrochemistry: Daniell Cell. Types of Electrochemical Cells. Standard Reduction Potentials. Electrolysis.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2010 |