MARKETING II
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giancarlo Ferrero |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo
- Testi di studio
- Studenti frequentanti Il corso sar? preparato su materiale didattico indicato durante le lezioni, in parte sostitutivo dei testi indicati.
- Modalità di
accertamento - Esame orale, con verifiche intermedie per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Studenti non frequentanti - G. Cozzi, G. Ferrero, Le frontiere del marketing, Giappichelli, 1996 (solo i cap. 2, 3) - Michele Costabile, Il capitale relazionale, McGraw Hill, 2001 (solo i cap. 4, 5) - R. Resciniti, Il marketing orientato all’esperienza, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004 (solo i cap. 1, 2, 3, 4) - D. Dalli, S. Romani, Il comportamento del consumatore, F. Angeli, 2000 ( solo i cap. 2, 8, 9, 10, 11) - B. Busacca, Marketing e creazione di valore, Egea, 2004 (solo i cap. 1, 2)
- Modalità di
accertamento - Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |