Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Studiare i modi della ricezione di opere teatrali greche e latine nella cultura contemporanea, con particolare attenzione per i linguaggi più innovativi, attraverso l’esempio di Pier Paolo Pasolini come drammaturgo e cineasta.
Programma
1. Introduzione al teatro antico
2. La palliata e il teatro di Plauto
3. Lettura ed analisi drammaturgica del testo del Miles gloriosus di Plauto.
4. Pasolini ?traduttore? dell?antico nel cinema e nella letteratura.
5. Il Vantone di Pier Paolo Pasolini
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni frontali e seminari
- Testi di studio
- per l?argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
-Plauto, Miles gloriosus (testo originale con traduzione italiana a fronte, ad esempio Tito Maccio Plauto, Il soldato fanfarone, introd. di C. Questa, trad. di M. Scandola, BUR Rizzoli, Milano, ristampe varie; edizione critica: T. Macci Plauti, Comoediae, rec. W.M. Lindsay, II, Oxonii 1905 e ristampe)
-Pier Paolo Pasolini, Il Vantone, Milano, Garzanti 1994 (e successive ristampe)
-L. Gamberale, Plauto secondo Pasolini. Un?idea di teatro fra antico e moderno, Urbino, Quattroventi 2006
-M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini: mito e cinema, Firenze, La Nuova Italia 1996
gli studenti dovranno preparare una tesina sulla fortuna del ?Miles gloriosus? di Plauto nelle letterature occidentali; l?argomento specifico sar? concordato di volta in volta col docente
per approfondimenti, ricerche bibliografiche, reperimento di testi e informazioni nel web:
-Tra ?volumen? e byte, a cura di R.M. Danese, Rimini, Guaraldi 2003
? richiesta inoltre la conoscenza della storia del teatro antico (testo consigliato E. Adriani, Storia del teatro antico, Roma, Carocci 2005)
- Modalità di
accertamento
- tesina scritta e prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.