Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari su richiesta; durante il periodo delle lezioni v. anche in bacheca

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso intende avvicinare lo studente alla fonte primaria delle nostre conoscenze sulle culture germaniche antiche: il manoscritto medievale. Il programma è diviso in tre parti. La prima parte, tenuta prevalentemente in italiano, presenta le condizioni materiali di produzione del manoscritto, le questioni fondamentali di editing e i fondamenti di paleografia; la seconda parte, pensata per i germanisti e condotta prevalentemente in lingua tedesca, avvicina alla cultura libraria nei territori germanofoni del medioevo e prevede, oltre che l’analisi su fac-simile di alcuni codici e frammenti tedeschi, la visita alla sezione urbinate dell’Archivio di Stato, dove verrà visionata una pergamena tedesca; la terza parte, pensata per gli anglisti e condotta prevalentemente in lingua inglese, avvicina alla cultura libraria inglese medievale, analizza su fac-simile alcuni codici e frammenti insulari e prepara alla partecipazione alla Settimana di Studi Codicologico-Paleografici che si terrà a Vercelli alla fine di questo corso (vedi Programma a parte, nelle Note varie), nella quale gli studenti di Urbino, in collaborazione con alcuni studenti dell’Università Friedrich-Schiller di Jena, analizzeranno personalmente uno dei manoscritti più importanti dell’intera cultura inglese, il Vercelli Book (tardo sec. X). NOTA BENE: La partecipazione alla suddetta Settimana di Studi È FACOLTATIVA; il superamento dell’esame di Filologia Germanica e il voto finale non dipendono assolutamente dalla presenza o no dello studente a Vercelli. Tuttavia, la partecipazione a tale Settimana costituisce un’occasione unica per accedere direttamente alle fonti primarie del nostro sapere sul Medioevo ed è quindi altamente consigliabile.

Programma

1. Il libro nel Medioevo 1.1. Libri, biblioteche e lettori nell?Europa medievale 1.2. Il manoscritto medievale 1.2.1. La costruzione del libro manoscritto: analisi delle diverse fasi e terminologia 1.2.2. L?analisi del libro manoscritto: schedatura e catalogazione 1.2.3. Fondamenti di paleografia 1.2.4. Dal manoscritto all?edizione critica: rudimenti di critica testuale 2. Il libro nel Medioevo germanofono 2.1. Introduzione: libri, biblioteche e lettori nel Medioevo germanofono 2.2. Analisi codicologico-paleografica su fac-simile di alcuni manoscritti rappresentativi 2.3. Il manoscritto come macro-testo: in che modo il supporto materiale (libro) influenza il contenuto (testi) e viceversa. Analisi di un manoscritto scelto tra quelli di cui al punto precedente 2.4. Visita all?Archivio di Stato di Urbino e analisi di una pergamena tedesca del XV secolo 3. Il libro nel Medioevo anglofono 3.1. Introduzione: libri, biblioteche e lettori nel Medioevo anglofono 3.2. Analisi codicologico-paleografica su fac-simile di alcuni manoscritti rappresentativi 3.3. Introduzione al Vercelli-Book: le principali problematiche di codicologia, paleografia e di editing 3.4. Il rapporto tra l?aspetto materiale, il contenuto testuale e la funzione comunicativa del Vercelli Book 3.5. Il rapporto tra il Vercelli Book e la citt? di Vercelli: la presenza nordeuropea nell?Italia settentrionale tra Alto e Basso Medioevo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
L'impianto didattico è quello del seminario, il quale si fonda su un'attiva partecipazione degli studenti tramite il lavoro individuale e di gruppo, il regolare svolgimento di esercizi in sede di lezione, nonché la scelta tra l'esposizione a lezione di un argomento approfondito a casa dallo studente e la stesura finale di un elaborato scritto di 10-15 pagine.
Testi di studio
Oltre agli appunti e al materiale didattico elaborato a lezione, gli studenti dovranno preparare le loro relazioni orali o i loro elaborati scritti sulla base di circa 180-200 pagine tratte da una bibliografia dettagliata che verr? comunicata nella prima settimana del corso.
Modalità di
accertamento
Modalità finale: esame orale; modalità durante il corso: esercitazioni e relazione orale (chi rinuncia all'esposizione orale deve consegnare alla docente un eleborato scritto di 10-15 pagine entro due giorni dalla data d'esame)
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Studio individuale e stesura di un elaborato scritto di 10-15 pagine il cui argomento va concordato con la docente
Testi di studio
230-250 pagine tratte da una bibliografia dettagliata concordata con la docente
Modalità di
accertamento
Esame orale, preceduto dalla stesura di un elaborato scritto di 10-15 pagine, preparato sulla base di 230-250 pagine tratte dalla bibliografia di cui sopra previo accordo con la docente. NOTA BENE: ovviamente lo studente non frequentante che si presentasse all'esame senza aver preliminarmente contattato la docente NON verrà ammesso all'esame stesso.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso di Filologia Germanica prepara al seguente seminario specialistico: SETTIMANA DI STUDI CODICOLOGICO-PALEOGRAFICI: IL VERCELLI BOOK Vercelli E Piemonte orientale (Via Francigena), 26-31 marzo 2007 DOCENTI Alessandra Molinari (Univ. “Carlo Bo” – Urbino) Winfried Rudolf (Univ. “Friedrich Schiller” – Jena) PARTECIPANTI Circa 10-15 studenti delle due Università, partecipanti ai corsi dei suddetti docenti, oppure laureandi CONTENUTO E SCOPI DEL PROGRAMMA Codicologia, paleografia e storia culturale; scambio culturale tra studenti italiani e tedeschi. La Settimana di Studi è incentrata sull’indagine archivistica e l’analisi codicologica, paleografica e storico-culturale del Vercelli Book (tardo sec. X), uno dei più importanti manoscritti mai prodotti in ambito anglofono. La Settimana intende inoltre fornire allo studente un quadro generale della presenza nordeuropea ed anglosassone nell’Alto e Basso Medioevo a Vercelli in quanto importante centro culturale internazionale e punto di transito per pellegrini, commercianti, intellettuali ed eserciti lungo la Via Francigena. CREDITI La Settimana di Studi costituisce un corso di Introduzione allo Mondo del Lavoro e conferisce in tutto 6 crediti (0,2 crediti per 30 ore di frequenza). COSTI La docente si sta attivando perché venga garantito il finanziamento totale delle spese di viaggio e alloggio a tre-quattro studenti della “Carlo Bo”, o il finanziamento parziale a un numero superiore di partecipanti della stessa Università. È assicurata la scelta di strutture ricettive e turistico-culturali idonee al budget dello studente medio. MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti partecipano attivamente preparando delle relazioni in lingua inglese da esporre in loco (max. 20 min.); l’analisi del Vercelli Book e di alcuni manoscritti importanti conservati all’Archivio Capitolare di Vercelli verrà condotta dagli studenti stessi in piccoli gruppi sotto la supervisione dei docenti. Per la partecipazione alla Settimana di Studi è consigliabile la frequenza almeno della Terza Parte del corso di Filologia Germanica di Alessandra Molinari (Corso di Laurea Specialistica); gli studenti impossibilitati a tale frequenza, ma interessati a partecipare alla Settimana di Studi, sono pregati di mettersi in contatto con la docente in vista di appositi incontri preliminari. PROGRAMMA DI MASSIMA Lunedì: visita della città Visita alla Vercelli medievale (urbanistica – storia dell’arte) con particolare riferimento alla Via Francigena Martedì: lavoro d’archivio Mattina Archivio Capitolare: introduzione alla storia dell’archivio, ai cataloghi dello stesso e al Codice Vercellese CXVII (Vercelli Book); discussione delle teorie sulla circolazione del codice e sul rapporto tra lo stesso e Vercelli Pomeriggio Introduzione alla codicologia e alla paleografia del Vercelli Book e di altri codici conservati nell’Archivio Capitolare Mercoledì: lavoro d’archivio Mattina Archivio capitolare: il lay-out del manoscritto (rappresentazione e demarcazione visive dei testi; revisioni posteriori); analisi del Vercelli Book e di altri codici da questi punti di vista; discussione sulla presenza di diversi strati testuali nel Vercelli Book Pomeriggio Introduzione ai contenuti del Vercelli Book; indagine del possibile rapporto tra il lay-out testuale e le tematiche dei testi; discussione sull’utilizzo dei contenuti del Vercelli Book in contesti liturgici e non liturgici Giovedì: escursione La Via Francigena come “area di strada”. Escursione all’interno della tratta Ivrea – Vercelli – Pavia del percorso francigeno compiuto nel 990 da Sigeric, arcivescovo di Canterbury (fonte: British Library, Cotton Tiberius B.v., foll. 34-35) Venerdì: lavoro d’archivio Mattina Archivio capitolare: introduzione all’uso dei manoscritti e alla performance testuale nel Medioevo: il “testo vivente”. Analisi del Vercelli Book da questo punto di vista (continua). Discussione sui contenuti del Vercelli Book (continua) Pomeriggio La conservazione dei manoscritti nell’Archivio Capitolare; problematiche connesse alla loro schedatura e catalogazione; le edizioni digitali; future prospettive di analisi dei singoli codici; discussione conclusiva generale e valutazione dei risultati della Settimana di Studi. Sabato: escursione Scelta tra due escursioni imperniate sul ruolo delle abbazie benedettine e cistercensi nella valorizzazione agricola degli incolti: - escursione a S. Genuario (benedettini) e S. Maria di Lucedio (cistercensi) con la grangia Cascina Darola oppure: - escursione al Parco Naturale delle Lame del Sesia: il bosco vercellese e padano prima della sua parziale conversione agricola ad opera delle abbazie nel Medioevo e prima dell’avvento della risicoltura nel Cinquecento.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top