Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INFORMATICA

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studenti
Aldo Celeschi

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e pratici della struttura dell’elaboratore, altre ai metodi per la rappresentazione dell’informazione. L'utilizzo a fini etodologici dei fogi eettronici.

Programma

1. Introduzione 1.1 Cenni storici 1.2 Aritmetica binaria e algebra Booleana 1.3 Concetto di algoritmo 1.4 Sistemi operativi 1.5 Struttura della C.P.U. 1.6 Studio di un programma applicativo (Excel)

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; tesine di approfondimento

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

A.Celeschi, Informatica e metodologia della ricerca, Quattroventi, Urbino 2002 Nota: Prima parte Excel
Celeschi A., Sociometria, Quattroventi, Urbino 2008, In stampa
G.Lanzavecchia, M.Negrotti, L'enigma del caso, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2007, Parte I, II, III, una a scelta.

Modalità di
accertamento

Discussione tesina di approfondimento e accertamento orale.Le parti da approfondire saranno indicate durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Preparazione dei testi indicati

Testi di studio

A.Celeschi, Informatica e metodologia della ricerca, Quattroventi, Urbino 2002 Nota: Prima parte Excel
Celeschi A., Sociometria, Quattroventi, Urbino, 2008, In stampa
G.Lanzavecchia, M.Negrotti, L'enigma del caso, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2007

Modalità di
accertamento

Accertamento orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top