Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEGLI OGGETTI DI CONSUMO

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberta Bartoletti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti i fondamenti teorici dell'analisi degli oggetti di consumo in una prospettiva sociologica, a partire dall'analisi dei principali autori, con particolare attenzione al consumo come azione simbolica inserita  nelle dinamiche della riproduzione sociale e nelle pratiche individuali e collettive di creazione di significato. Acquisire conoscenze sulle principali metodologie di analisi sociologica degli oggetti di consumo.

Programma

Merci e feticci come forme sociali e simboliche delle cose.
Oggetti e sistema delle differenze sociali: valore-segno e stili di vita.
Oggetti e cultura: la creazione del significato.
Gli oggetti, tra memoria e comunicazione.
Approcci metodologici allo studio sociologico degli oggetti e studi di caso di oggetti e pratiche di consumo.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni introduttive, approfondimento monografico su alcuni autori, lettura e discussione di testi. Esercitazioni in aula.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e seminari. Partecipazione alle esercitazioni in aula e ai lavori individuali e di gruppo in aula e a casa. Studio dei testi indicati. 

Testi di studio

-Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma-Bari, 1997, limitatamente alle pp. 85-91, 101-120, 192-224.
-Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002
-Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, FrancoAngeli, Milano, 2007 (escluse pp. 134-148).
- Baricco A., I barbari, La biblioteca di Repubblica, Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma, 2006

Modalità di
accertamento

Esame orale e/o scritto. Valutazione dei lavori individuali e di gruppo svolti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati.

Testi di studio

-Bartoletti R., La narrazione delle cose. Analisi socio-comunicativa degli oggetti, FrancoAngeli, Milano, 2002
-Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, FrancoAngeli, Milano, 2007
- Un terzo testo a scelta tra:
1) Di Nallo E. (a cura di), Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma-Bari, 1997, limitatamente alle pp. 85-91, 101-120, 192-224
2) Mauss M., Saggio sul dono, Einaudi, Torino, 2001
3) Semprini A. (a cura di), Il senso delle cose. I significati sociali e culturali degli oggetti quotidiani, FrancoAngeli, Milano, 1999, esclusivamente i capp. 5, 8, 9, 10, 11, 12.

Modalità di
accertamento

Esame orale e/o scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top