TEORIA E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Pier Luigi Capucci |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire strumenti teorici e pratici di ricerca, gestione e utilizzo delle forme di comunicazione e collaborazione in network.
Programma
Realizzazione e presentazione di ricerche su argomenti inerenti alle tecnologie della comunicazione. La forma dei contenuti. Pubblicazione e condivisione di informazioni in ambito multimediale e sul Web. Strumenti di analisi e di riscontro della comunicazione. Partecipazione a progetti in network.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Attività di laboratorio e di ricerca. Esercitazioni di gruppo finalizzate alla realizzazione di elaborati di approfondimento su argomenti individuati dagli studenti. Analisi del funzionamento di progetti multimediali e sul web. Presentazione delle ricerche e degli elaborati.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione, esercitazione e laboratorio.
- Testi di studio
-Anceschi G., Botta M., Garito M. A. (a cura di), L'ambiente dell'apprendimento. Web design e processi cognitivi, McGraw-Hill, Milano, 2006
-Materiali forniti dal docente scaricabili da Internet dal learning system del corso
Ulteriori indicazioni bibliografiche e/o di materiali sul Web saranno fornite durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Discussione e valutazione dell'attività laboratoriale, degli elaborati prodotti dagli studenti e della presentazione di questi eleborati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
-Anceschi G., Botta M., Garito A.M. (a cura di), L'ambiente dell'apprendimento. Web design e processi cognitivi, McGraw-Hill, Milano, 2006
-Cantoni L., Di Blas N., Bolchini D., Comunicazione, qualità, usabilità, Apogeo, Milano, 2003
- Materiali forniti dal docente scaricabili da Internet dal learning system del corso
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente può anche, facoltativamente, realizzare un elaborato di approfondimento su di un argomento a sua scelta tra quelli trattati dal corso, da concordare con il docente e da consegnare almeno quindici giorni prima della data d'esame. Questo elaborato non sostituisce i testi da portare all'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2008 |