Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - SEDE DI FANO

A.A. CFU
2008/2009 11
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Ciambotti Giovedì (settimana rossa) ore 13-14; giovedì (settimana blu) ore 13-14.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono approfondite le problematiche relative alla formazione del bilancio d’esercizio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina.

Programma

1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico considerato nel tempo e nello spazio
1.2 Il profilo economico delle produzioni, della distribuzione e dei consumi della ricchezza
1.3 Il sistema aziendale nell’ambiente. La varietà e la variabilità delle aziende. L’ambiente economico e le sue relazioni con il sistema impresa
1.4 Classi e tipi di aziende
2. Il sistema aziendale
2.1 L’azienda come sistema di forze economiche. Gli interessi convergenti nell’azienda
2.2 Il sistema aziendale e i sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.3 L’economia aziendale e la ragioneria
2.4 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.5 Gli organi del governo economico dell’azienda e le altre figure amministrative
3. L’impresa nei caratteri e nelle quantità del suo sistema
3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Schemi delle operazioni dell’azienda di produzione. Natura dei valori e delle relative variazioni. Ordine dei vincoli nel sistema d’impresa
3.3 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale
3.4 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale. Capitale e reddito alla fine di un primo e di un successivo periodo. Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.5 Il sistema informativo- contabile aziendale
3.6 Costi e ricavi nel sistema d’impresa
3.7 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. Condizioni prospettiche di equilibrio delle imprese. L’economicità aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l’analisi del “Break Even Point”
3.8 Il rischio dell’operare dell’impresa e la logica del suo fronteggiamento
4. I procedimenti della rilevazione
4.1 I caratteri, i metodi ed i procedimenti del sistema informativo d’impresa
4.2 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili
4.3 La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.4 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura.
5. Il bilancio d’esercizio
5.1 Il bilancio quale strumento di informazione: conflitti ed equilibri di interessi
5.2 Evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio d’esercizio
5.3 La disciplina del bilancio: la derivazione da una contabilità regolarmente tenuta; la struttura; i principi ed i criteri di valutazione (cenni); le relazioni e gli allegati accompagnatori.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; svolgimento di esercitazioni; seminari di approfondimento.

Testi di studio

- M. Paoloni (a cura di), Appunti di economia aziendale, Quattroventi, Urbino, ultima edizione;
- M. Paoloni (a cura di), Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, ultima edizione (con l’esclusione dei seguenti paragrafi: 3 - 6.5 – 6.6. – 10.1.3 – 10.3.2 – 10.4.8 – 10.5.2 - 10.6.4. - 10.7 – 10.9 – 13.3 – 13.4 – 14 – 15 – 19 – 20);
- M. Paoloni (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria ed economia aziendale, Quattroventi, Urbino, Ultima edizione.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti iscritti al primo anno di qualsiasi corso di laurea della Facoltà possono frequentare l’insegnamento di Ragioneria Generale ed Applicata presso la sede di Fano.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top