Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Modulo I - Partendo da una introduzione generale relativa al quadro storico-culturale dell'Islam medievale, la prima parte del corso intende delineare un profilo orientativo dei fondamenti, dei principi estetici e dei processi formativi dell'arte islamica. L'obiettivo è quello di creare delle basi su cui orientare i percorsi seguiti dalle produzioni artistiche che meglio illustrano il bagaglio ideologico, iconografico, decorativo e tecnico di un linguaggio estremamente vitale e ricco. Data la vastità in termini sia geografici che cronologici della materia trattata, si analizzeranno a tal fine alcune testimonianze emblematiche della cultura artistica e materiale espressa dalle maggiori dinastie che hanno regnato nel mondo islamico tra VII e XIII secolo. Si introdurranno inoltre le principali tipologie architettoniche del mondo musulmano e si affronteranno alcune questioni relative alla fase formativa dell'architettura islamica per fornire alcuni utili strumenti di lettura e un quadro di base su cui appoggiare l'approfondimento del II Modulo.
Modulo II- Attraverso una dettagliata analisi delle tipologie planimetriche, delle decorazioni e delle tecniche costruttive dell'architettura islamica del periodo cosidetto "classico", questa parte del corso si propone di delineare i tratti distintivi
dei principali complessi palazziali costruiti nelle diverse zone del mondo musulmano tra VIII e XIII secolo. Obiettivo è quello di fornire i principali strumenti di lettura applicabili a vari apetti della fase più matura dell'architettura islamica.
Programma
Modulo I - Per una lettura dell'arte islamica: il periodo formativo.
1. Introduzione
1.a limiti geografici e cronologici degli argomenti trattati; la situazione storico-politica, sociale e culturale all'avvento dell'Islam e nel primo periodo dopo le conquiste;
1.b Fondamenti e principi estetici dell'arte islamica
2. Fonti e componenti dell'arte islamica:
2a. mondo semitico, mondo mediterraneo e tardo-antico, Iran preislamico
2b. Asia Centrale, Cina, India
3. Il repertorio ornamentale:
3a. i temi geometrici, i motivi vegetali e la nascita dell'arabesco;
3.b l'importanza della scrittura: calligrafia e decorazione epigrafica
4. Introduzione all'architettura islamica:
4a. Le principali tipologie architettoniche del mondo islamico, caratteristiche strutturali e funzionali ed elementi costitutivi della moschea delle origini;
4b. forme e sviluppi della moschea ipostila: le grandi moschee califfali dell'VIII secolo, la navata assiale e gli impianti a T, altre tipologie di moschea, l'apparato decorativo delle moschee
5. La fase formativa dell'architettura palazziale islamica: gli Omayyadi di Siria.
5a. le residenze di campagna: tipologie insediamentali e caratteri generali dei cosiddetti "castelli del deserto"
5.b i palazzi di citt?; gli apparati decorativi delle grandi architetture omayyadi.
Modulo II- L'architettura islamica dall'VIII al XIII secolo con particolare riferimento alle tipologie palazziali.
1. Gli Abbasidi
1.a breve introduzione storica, la prima architettura abbaside (750-836);
1b. l'architettura abbaside di Samarra
2. L'Oriente islamico post-Abbaside:
2a. breve introduzione storica Samanidi e Ghaznavidi;
2.b i Selgiuchidi
3. L'Occidente islamico:
3a. il Nordafrica post-Abbaside
3b. i Fatimidi in Ifriqiya e in Egitto
3c. l'Ifriqiya post-fatimide
3d. le tipologie palazziali dell'Al-Andalus (X-XII sec.): dal califfato omayyade di Cordova (Madinat al-Zahra) agli Almoravidi.
4. La Sicilia islamica:
4a. l'Islam in Sicilia, la Palermo islamica ricostruita dalle fonti documentarie e archeologiche;
4b. Quale architettura islamica in Sicilia?
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni frontali con proiezioni
- Testi di studio
- Testi di riferimento: R. Etthinghausen, O. Grabar, The Art and Architecture of Islam, 650-1250, New Haven London, Yale University Press, Pelican History of Art, 1987 (nuova edizione 1994); O. Grabar, Arte Islamica. la formazione di una civilt?, Electa, Milano, 1989; K.A.C. Creswell, A short Account of Early Muslim Architecture, revised and supplemented by James Allan, The American University in Cairo Press, Aldershot, 1989 (relativamte agli edifici trattati nel corso di cui si fornir? un elenco per i non frequentanti; Per pi? aggiornati riferimenti sul Nordafrica: A.Bagnera, voci Tunisia, Ashir, Qal'a dei Banu Hammad in Il Mondo dell'Archeologia. Africa. Istituto dell'Enciclopedia Treccani. Per la Sicilia Islamica: U. Scerrato, Arte Islamica in Italia, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli arabi in Italia, Milano, Scheiwiller, 1979, pp. 275-280, 307-342, 359-398 (testo con importante corredo fotografico); G. Ventrone Vassallo, La Sicilia islamica e post-islamica dal IV-IX al VII-XII, in G. Curatola (a cura di), Eredit? dell'Islam. Arte Islamica in Italia, cat. mostra, Milano, 1993, pp. 183-193;U. Scerrato, Arte Normanna e Archeologia islamica in Sicilia, in M. D'Onofrio (a cura di), I Normanni, popolo d'Europa 1030-1200, cat. mostra, Venezia 1994, pp. 339-349; F. Ardizzone, s.v. Sicilia-Epoca Islamica, Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondato da G. Treccani, vol X, pp. 594-598.
- Modalità di
accertamento
- esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- vedi testi indicati nella parte relativa agli studenti frequentanti ai quali alcune aggiunte dovranno essere concordate con il docente.
- Modalità di
accertamento
- esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per una più agile fruibilità del corso e per il carattere specifico della materia si dovranno dare per scontate alcune conoscenze di base della storia, delle istituzioni religiose e della cultura islamica relativamente almeno al periodo indicato. Nonostante il corso preveda introduzioni più o meno sintetiche di questo tipo, si consiglia la lettura propedeutica di testi e manuali sull'argomento. Per le particolari connessioni con vari aspetti che più direttamente interessano la materia del corso si consiglia inoltre la lettura di: B.M. Scarcia Amoretti, Un altro Medioevo. Il quotidiano nell'Islam, laterza, Roma-Bari, 2001.