SCIENZA DELLE FINANZE (TASSAZIONE)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Liberati | L'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio del corso |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’obiettivo generale del corso è fornire gli elementi conoscitivi fondamentali per l’analisi economica dell’intervento pubblico, con particolare privilegio per la teoria, gli effetti economici e gli aspetti applicativi della tassazione. Lo sviluppo del programma consentirà agli studenti di acquisire le necessarie conoscenze teoriche per confrontarsi con cognizione sul ruolo del settore pubblico in materia di tassazione (perché tassare, cosa tassare, chi tassare). A tale scopo, gli aspetti teorici saranno integrati dallo studio delle applicazioni pratiche di alcuni strumenti impositivi sia nel contesto nazionale sia in quello internazionale, con particolare riferimento a quello europeo.
Programma
Il programma si articola sui seguenti argomenti:?
a. L?oggetto della Scienza delle Finanze e il suo inquadramento nell?economia del benessere.?
b. Le ragioni dell?intervento pubblico. Economia con beni pubblici, meccanismi politici di rivelazione delle preferenze, beni meritori; fallimenti del mercato (monopolio, monopolio naturale, esternalit?, asimmetrie informative).?
c. La teoria e gli effetti economici delle imposte. Entrate pubbliche e loro classificazione; gli elementi costitutivi dell?imposta; la struttura delle aliquote; i criteri di ripartizione del carico tributario; eccesso di pressione dell?imposta e tassazione ottimale. Gli effetti allocativi dell?imposta. L?incidenza delle imposte in equilibrio parziale.?
d. Struttura, funzionamento ed effetti economici del sistema tributario. L?Irpef e le imposte sostitutive; la tassazione dei redditi di impresa; la tassazione dei redditi delle attivit? finanziarie; l?IVA.
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni e seminari (eventuali)
- Testi di studio
a) Bosi P., Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, 2006, quarta edizione. Capitoli: I, III;
b) Bosi P., Guerra M.C., I tributi nell?economia italiana, Il Mulino, Bologna, 2007, ottava edizione. Capitoli: IV (solo paragrafi 1, 2 e 5), V, VI, VIII.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2008 |