Obiettivi Formativi
Nella società odierna, largamente basata sulla scienza, un grande interesse circonda quelle entità così diverse dagli oggetti d’esperienza quotidiana e spesso inosservabili su cui le teorie scientifiche imperniano la loro descrizione della realtà, come i quarks, il big bang, i geni, ecc. Ma il dibattito tra chi ritiene che tali entità siano reali e conoscibili (i realisti), e chi invece le considera al massimo utili finzioni, o speculazioni a cui non serve credere (gli antirealisti), non è solo di oggi: accompagna tutta la storia della scienza, ed ha visto impegnati gli astronomi greci e i medici alessandrini, Galileo e Bellarmino, Mach e Einstein, i filosofi positivisti e gli epistemologi analitici. Da questo dibattito dipendono le risposte a interrogativi di forte spessore filosofico e culturale, come: esiste una struttura della realtà fisica più basilare di quella che ricade sotto i nostri sensi? Possiamo conoscerla? La scienza ha metodi adeguati a fornirci tale conoscenza? La scienza ha valore conoscitivo, o prevalentemente pratico? Il corso intende illustrare le coordinate fondamentali del problema, discutendo soprattutto le posizioni odierne e fornendo elementi di giudizio sulle contrapposte argomentazioni. Il corso è consigliato per gli studenti della laurea specialistica.
Programma
Realismo scientifico e realismo metafisico. Realismo scientifico contrapposto a: strumentalismo, eliminazionismo, riduzionismo, empirismo costruttivo. Realismo ontologico e realismo epistemico. Realismo sulle teorie e realismo sulle entit?. Argomenti contro il realismo: l?empirismo radicale; la sottodeterminazione delle teorie; le rivoluzioni scientifiche; la mancanza di modelli; ; le considerazioni metodologiche; la relativit? in scienza; l?imprecisione delle leggi. Argomenti contro l?empirismo costruttivo: sulla distinzione osservabile-non osservabile; sul render conto della pratica scientifica. Argomenti in favore del realismo: l?argomento evoluzionistico; come render conto della pratica scientifica; la manipolabilit?; Aronson su conferma e spiegazione; argomenti abduttivi,e specialmente l?argomento dal successo delle predizioni innovative. Critiche agli argomenti abduttivi: sulla necessit? e la possibilit? della spiegazione; sull?esistenza di spiegazioni alternative; sulle teorie di successo ma false. Difese del realismo scientifico e dibattiti in corso.