LETTERATURA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola Bernardini | martedi, mercoledi, giovedi dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
(I parte) Si intende affrontare il tema delle genealogie di personaggi mitici e della loro importanza nella storia della regione, della polis, della stirpe. L'albero genealogico verrà ricostruito sulla base di testi poetici e mitografici e ne verrà verificato l'aspetto mitistorico e sottolineato il significato sociopolitico. La geneaologia di Eracle servirà da esempio.
(II parte) Il corso si propone di portare gli studenti a un’adeguata padronanza della storia delle forme della versificazione e delle strutture compositive tipiche della poesia greca attraverso la lettura delle fonti teoriche antiche, selezionate a tal fine e lette nella lingua originale. Per una concreta esemplificazione degli aspetti teorici sarà letta, tradotta, esaminata nei suoi aspetti ritmico-metrici a partire dalla colometria tramandata dai codici la Olimpica XIII di Pindaro.
Programma
(I parte) La Eea di Alcmena: Esiodo, Catalogo delle donne, fr. 195 M.-W.
(I parte) Per i frammenti di Esiodo: Fragmenta Hesiodea, ed. R. Merkelbach - M.L. West, Oxford 1967.
Lettura e commento dei frammenti del poema epico Meropis.Per i frammenti si consiglia: Poetarum Epicorum Graecorum Testimonia et Fragmenta. Pars I, ed. A. Bernabé, Leipzig 1987 (pp. 131-135).
Lettura e commento dei frammenti delle Storie di Ferecide di Atene su Eracle ( dai libri II-III).Per Ferecide (FGr Hist 3) si seguirà l'edizione di P. Dolcetti, Ferecide di Atene. Testimonianze e frammenti, Alessandria 2004. Si terrà conto anche dell'edizione di R.L. Fowler, Early Greek Mythography I Texts, Oxford 2000.
Lettura e commento dell'Istmica 4 di Pindaro. Per Pindaro l'edizione consigliata è: Pindaro. Le Istmiche a cura di G.A. Privitera, Milano 1982.
(II parte) Saranno letti e commentati brani selezionati da opere erudite e grammaticali inerenti alla dottrina antica dei metri e dei ritmi. Sarà inoltre letta, tradotta e analizzata la Olimpica XIII di Pindaro. I testi suddetti costituiranno argomento d’esame. Lo studente sarà inoltre tenuto a conoscere la bibliografia di supporto di seguito indicata.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
(I parte)
(II parte) Lo studente sarà portato a un’adeguata padronanza della storia delle forme della versificazione e delle strutture compositive tipiche della poesia greca attraverso la lettura delle fonti teoriche antiche, selezionate a tal fine e lette nella lingua originale. Sarà inoltre in grado di esaminare metricamente e ritmicamente un testo complesso di poesia lirica antica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
E' raccomandata la frequenza (clausola non valida per gli studenti lavoratori).
- Testi di studio
(I parte) R. Fowler, ‘How to tell a Myth: Genealogy, Mythology, Mythography' Kernos 19, 2006, pp. 35-46. M.L. West, The Hesiodic Catalogue of Women. Its Nature, Structure and Origins, Oxford 1985
(II parte) Lo studente è tenuto alla lettura del manuale di B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Mondatori Scuola, Milano, 2003. Il testo di riferimento per la lettura di Pindaro, Olimpica XIII è Pindarus. Pars I. Epinicia, post B. Snell edidit H. Maehler, Teubner, Lipsiae 1987. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante lo svolgimento delle lezioni, contestualmente al commento dei testi selezionati.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Lo studente è tenuto ad attenersi con precisione al programma di studio indicato.
- Testi di studio
(I parte) E' necessario che lo studente non frequentante si accordi sul programma con il docente almeno due mesi prima di sostenere l'esame.
(II parte) Lo studente è tenuto alla lettura intergale del manuale di B. Gentili-L. Lomiento, Metrica e Ritmica. Storia delle forme poetiche della Grecia antica, Mondatori Scuola, Milano, 2003. Il testo di riferimento per la lettura di Pindaro, Olimpica XIII è Pindarus. Pars I. Epinicia, post B. Snell edidit H. Maehler, Teubner, Lipsiae 1987.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso è coordinato dai docenti Paola Bernardini, responsabile della I parte del programma, e Liana Lomiento, responsabile della II parte del programma.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2008 |