FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA II
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maurizio Uguccioni | Prima e dopo l’orario delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, attraverso la lettura di un testo significativo, di offrire uno spaccato di vita culturale in un momento di particolare splendore della corte romana.
Programma
Lettura di ampi brani dell'Epistola ad amicos Ferrarienses di Ottavio Cleofilo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Sarà messa a disposizione degli studenti presso la portineria di palazzo Veterani la fotocopia della stampa quattrocentesca dell'Epistola in questione. C. Dionisotti, Gli Umanisti e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968 (ristampato a cura di V. Fera, Milano 2003); G. Zippel, Un'apologia dimenticata di Pietro Riario, in Scritti di storia, di filologia ed arte. Per nozze Fedele - De Fabritiis, Napoli 1908, 329 - 46. Altre letture di corredo saranno indicate nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/08/2008 |