Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE III

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Falcioni mercoledì 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La produzione iconografica costituisce una preziosa fonte storica, soprattutto per delineare i programmi che guidarono l’ideazione dell’opera d’arte e i significati concettuali da essa trasmessa. Attraverso l'analisi critica delle fonti iconografiche più significative, il corso intende illustrare la rappresentazione del potere, della religiosità e della vita quotidiana nella società alto, pieno e basso medievale.

Programma

1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.
2) Letture di iconografia medievale: il linguaggio delle immagini e la ricerca storica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si presuppone una conoscenza di base della storia medievale.

Testi di studio

1) G. Piccinni, Il Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
2) Due testi a scelta tra i seguenti: G. Duby, L'arte e la società medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 1991; F. Zambon, L'alfabeto simbolico degli animali, Milano-Trento, Luni Editrice, 2001; O. Von Simson, La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna, Il Mulino, 2001; C. Frugoni (a cura di), Lavorare all'inferno. Gli affreschi di Sant'Agata dei Goti, Roma-Bari, Editori Laterza, 2004; C. Frugoni, La Cappella degli Scrovegni di Giotto, Torino, Einaudi, 2005; J. Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2005.

- Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Si presuppone una conoscenza di base della storia medievale.

Testi di studio

Si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti: C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1983; J. Le Goff, Il Dio del Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2006; J. Le Goff, L'immaginario medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007.  

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono comunque invitati a prendere accordi con la docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top