Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





ERASMUS+

Frequenza di corsi e relativi esami o attività di ricerca per tesi presso un’altra Università europea, con garanzia del riconoscimento accademico all'interno della propria carriera. Durata prevista: tra 3 e 12 mesi, senza il pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’Università ospitante fruendo degli stessi servizi a disposizione degli studenti locali e con la borsa di studio Erasmus+ previsto da bando.


Tirocini retribuiti presso imprese e centri di formazione o di ricerca all'estero. Durata minima di 60 giorni. L’importo della borsa Erasmus+ Traineeship è modulata in base al Paese di destinazione.


È possibile ricevere sovvenzioni per periodi di mobilità per un totale di 12 mesi al massimo per ogni ciclo di studi, indipendentemente dal numero e dalla tipologia di attività di mobilità. Ad esempio una studentessa/ uno studente iscritta/o alla laurea magistrale che ha già ricevuto una borsa Erasmus+ per studio della durata di 6 mesi durante la triennale può far domanda per una borsa Erasmus+ Studio o Traineeship fino a un massimo di altri 6 mesi. In caso di parità di punteggio, saranno privilegiati coloro che non abbiano mai usufruito di una borsa Erasmus.


COME PARTECIPARE

  • Bandi di concorso

    Referenti Erasmus:

    • proff. Massimiliano Morini e Federica Zullo - Area inglese
    • prof.ssa Alessandra Molinari - Area tedesco
    • proff. Margherita Amatulli e Natasa Raschi - Area francese
    • prof. Alessandro Falcinelli - Area spagnolo
    • prof.ssa Antonella Cavazza - Area russo e paesi baltici



 

PROGRAMMI DI MOBILITÀ EXTRA-UE

La mobilità internazionale per studio o tirocinio è possibile anche nei paesi extra UE.



 

EUROCAMPUS

The European Masters in Intercultural Communication (EMICC) is a teaching and research network comprising nine European universities: Universität Bayreuth (Bayreuth, Germany), Anglia Ruskin University (Cambridge, United Kingdom), University of Jyväskylä (Jyväskylä, Finland), Universidade Aberta (Lisbon & Coimbra, Portugal), Università della Svizzera italiana (Lugano, Switzerland), Institut national des langues et civilisations orientales (Paris, France), Tallinn University (Tallinn, Estonia), Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (Urbino, Italy), and Utrecht University (Utrecht, The Netherlands).

The core of EMICC is the annual EUROCAMPUS, a four-month intensive program (September-December) led by professors from the network universities. Up to five students from each partner university can participate in this program. During the intensive program, students delve into intercultural communication theories, explore the subject from various academic perspectives, and develop advanced intercultural competencies applicable in both professional and social contexts. EUROCAMPUS offers a total of 30 ECTS credits and covers a curriculum that includes courses on intercultural communication and related issues like management, training, and linguistic perspectives. To be eligible for EUROCAMPUS, students must be degree students at one of the partner universities. Participants study together during the program under the guidance of visiting professors from the partner institutions. Upon completion of EUROCAMPUS, students return to their home universities to continue their studies. The EUROCAMPUS period can also be completed as part of an Erasmus+ exchange.


Chi è interessata/o a partecipare all’Eurocampus 2025 deve fare domanda per una borsa Erasmus indicando l’Università di Parigi (INALCO) come una delle destinazioni. è previsto un colloquio di selezione per verificare soprattutto le conoscenze di lingua inglese.

Per domande o approfondimenti rivolgersi al prof. Claus Ehrhardt: claus.ehrhardt@uniurb.it



 

ACCORDI INTERNAZIONALI PER DOPPIO TITOLO


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top