Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Referente Amministrativo: Dott.ssa Maria Silvia Ferri (scuola.formazione@uniurb.it)

1) Verifica il possesso dei requisiti curriculari richiesti per l’accesso:

  • se possiedi una laurea nella classe L-19 o L-18 (previgente ordinamento), o una laurea quadriennale di vecchio ordinamento o il Diploma Universitario nella Classe di Scienze dell'educazione, puoi iscriverti direttamente.
  • Se possiedi una laurea di altra classe devi verificare il possesso dei requisiti curriculari ovvero almeno 20 CFU complessivi in settori di ambito pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, storico, filosofico e sociologico (SSD: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04), psicologico (M- PSI/01, MPSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05), storico (M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04), filosofico (M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03,M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06) e sociologico (SPS/01, SPS/07, SPS/08).
  • Se hai dubbi puoi contattare la prof.ssa Emanuela Susca (mail emanuela.susca@uniurb.it). Ricorda di allegare le autocertificazioni, che scarichi dal tuo libretto online, degli esami sostenuti nella tua precedente carriera universitaria.

2)  Verifica della Personale Preparazione (VPP):

prima di completare l’iscrizione va verificata l’adeguatezza della personale preparazione. La prova consiste in un colloquio sugli ambiti disciplinari del corso. Informazioni dettagliate e il calendario delle sessioni saranno pubblicate sulla pagina della VPP del corso.

Non deve sostenere la VPP (si ritiene acquisito un livello di preparazione adeguato, senza necessità di ulteriori adempimenti) chi è in possesso di una laurea triennale con votazione pari o superiore a 90/110 nelle classi:
- classe L-19 o L-18 (previgente ordinamento), o lauree quadriennali nel vecchio ordinamento o Diplomi Universitari nella Classe di Scienze dell'educazione;
- classe L-10 o L-5 (previgente ordinamento) Lettere;
- classe L-5 o L-29 (previgente ordinamento) Filosofia;
- classe L-24 o L-34 (previgente ordinamento) Scienze e tecniche psicologiche;
- classe LM-51 (o previgente ordinamento) Psicologia clinica;
- classe LM-85bis (o previgente ordinamento) Scienze della formazione primaria.

con una votazione di laurea pari o superiore a 90/110.

Per coloro che non soddisfino le precedenti condizioni, la VPP si svolgerà attraverso la valutazione del curriculum, seguita da eventuale colloquio individuale sulle conoscenze e competenze possedute nell'ambito delle attività formative del Corso (link pagina VPP).

3) Ora puoi completare l’iscrizione!
Trovi tutte le informazioni alla pagina https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/iscrizione-e-trasferimenti/iscrizione-a-corsi-di-laurea-magistrale

4) Richiesta convalida crediti:
Se sei in possesso di una laurea specialistica/magistrale/di vecchio ordinamento o di un master di II livello puoi richiedere il riconoscimento di alcuni esami. Le richieste vanno inviate al prof. Luca Odini (mail luca.odini@uniurb.it).
Nella mail dovrà essere specificato il curriculum scelto e allegata l’autocertificazione o il certificato di laurea con l’elenco degli esami sostenuti e i settori scientifico-disciplinari (SSD).

5) Compilazione Piano degli Studi:
Il piano degli studi online va compilato secondo le modalità indicate alla pagina https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/iscrizione-agli-esami/piani-di-studio-online

6) Modalità per il trasferimento in ingresso, passaggi di corso e riconoscimenti di attività
A partire dall’a.a. 2024/25 le richieste di riconoscimenti CFU saranno prese in carico solamente per coloro che risultano effettivamente iscritti ai corsi di studio della Scuola. Le segreterie didattiche e i Referenti dei CdS resteranno comunque disponibili per fornire informazioni di massima e consulenza.

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top