SOCIOLOGIA DEL BRAND
SOCIOLOGY OF BRAND
SOCIOLOGIA DEL BRAND
SOCIOLOGY OF BRAND
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bernardo Valli | Previo appuntamento tramite e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
1) Inquadramento teorico sul brand
2) Sviluppo di una strumentazione teorica e metodologica per analizzare i media.
3) Gli strumenti teorici e pratici che sono utili per comprendere l'evoluzione del brand con un particolare riferimento agli aspetti sociologici
4) Il made in Italy
Programma
1) i teorici e le maggiori teorie che si sono sviluppate nel tempo.
2) il significato teorico del brand nella società complessa.
3) evoluzione del concetto di made in Italy con particolare attenzione all'aspetto comunicativo del fenomeno.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) capire l'evoluzione del brand attraverso l'acquisizione di conoscenze teoriche articolate che permettano di inquadrare i problemi storici e sociologici relativi. Sviluppare un percorso analitico che permetta di inquadrare nella sua evoluzione storica e sociologica il fenomeno del Brand con un particolare riguardo alla questione relativa al made in Italy
1.1. gli studenti conseguono tali conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi
2) acquisizione di una metodologia che permetta l'analisi dei vari brand presi in considerazione nella loro interazione con la società
2.1 competenze che vengono acquisite attraverso discussioni ed esercitazioni in classe
3) capacità di giudizio e riflessione critica sulle attuali trasformazioni dovute alla globalizzazione e all'era digitale
3.1 questa capacità verrà sviluppata nel confronto fra docenti ed allievi nel corso delle lezioni e nei momenti laboratoriali
4) lo studente verrà stimolato a sviluppare le proprie capacità comunicative attraverso interventi mirati nel corso delle lezioni e con brevi relazioni.
4.1 tali abilità verranno organizzate attraverso specifici momenti di discussione ed esercitazione.
5) lo studente verrà aiutato ad adottare un metodo critico che sia nello stesso tempo maturo dal punto di vista teorico ma anche pratico.
5.1 tali obiettvi si potranno sviluppare nell'interazione con gli altri studenti e il professore.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Approfondimenti con interventi di esperti esterni ed esercitazioni di gruppo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con l'utilizzo di supporti audiovisivi e laboratori in classe.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e laboratorio.
Studio dei testi di riferimento.
Esercitazioni proposte nel corso delle lezioni.
- Testi di studio
Gli studenti frequantanti studieranno sul materiale distribuito e presentato durante le lezione e sul seguente manuale di riferimento:
Laura Minestroni, Il manuale della marca. Consumatore Cultura Società, Fausto Lupetti Editore, 2010
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi di riferimento
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti si prepareranno sui due seguenti testi:
- Mauro Ferraresi, Bello, Buono e ben fatto. Il fattore Made in Italy, Guerini e Associati, 20014
- Laura Minestroni, Il manuale della marca. Consumatore Cultura Società, Fausto Lupetti Editore, 2010
- Modalità di
accertamento Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/06/2016 |