ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ED ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
PRIVATE LAW INSTITUTIONS AND PRINCIPLES OF COMPANY AND BUSINESS LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Di Bona | Un'ora di ricevimento, al termine di ciascuna lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una formazione generale, di carattere istituzionale ma supportata da una metologia volta a favorire un approccio problematico e critico, sui concetti e le categorie giuridiche fondamentali del diritto privato, con particolare attenzione rivolta ai settori più attinenti agli obiettivi didattici precipui del corso di studi. Il corso mira all'acquisizione, da parte dello studente, di una conoscenza caratterizzata da un buon livello di appronfondimento della disciplina degli istituti fondamentali nelle tradizionali tematiche del diritto privato – in particolare, situazioni soggettive, situazioni reali, obbligazioni, contratto, nonché, sebbene con approccio più sintetico, disciplina della famiglia e della responsabilità civile - ed è altresì volto a garantire allo studente una formazione - pur nella sintesi resa necessaria dall'accorpamento in un unico corso delle istituzioni di diritto privato e del diritto commerciale - anche rispetto alle tematiche fondamentali del diritto commerciale, con specifico riferimento al profilo dell’imprenditore e dei diversi tipi societari.
Programma
PARTE I - Realtà sociale e ordinamento giuridico.- Fonti, principi e interpretazione del diritto. - Fatto, negozio ed effetto giuridico.- Situazioni soggettive.- Persone fisiche e giuridiche. Situazioni reali: Proprietà - Possesso.- Pubblicità e trascrizione. - Diritti reali di godimento.- Famiglia e matrimonio.- Cenni sulla filiazione.- Prescrizione e decadenza. PARTE II - Fonti, struttura e caratteri dell’obbligazione.- Vicende delle obbligazioni.- Specie tipiche di obbligazioni.- Modificazioni soggettive dal lato attivo e passivo del rapporto obbligatorio. - Garanzie patrimoniali e cause di prelazione.- Dei fatti illeciti - Autonomia privata e ordinamento giuridico.- Elementi essenziali ed accidentali del contratto.- Formazione del contratto. - Effetti del contratto.- Patologie genetiche del contratto .- Patologie funzionali del contratto .- Cenni su alcuni contratti tipici ed atipici. Le garanzie personali.- Fonti non contrattuali dell’obbligazione. Elementi di diritto commerciale: L’imprenditore. Le società.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (knoledge and understanding): lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una buona padronanza dei concetti e delle categorie giuridiche fondamentali del diritto privato, nonché la conoscenza della disciplina dei relativi istituti privatistici - con peculiare riferimento alle situazioni soggettive, ai diritti reali, alle obbligazioni ed al contratto - e del diritto commerciale, con attenzione dedicata alle diverse figure di imprenditore ed ai vari tipi societari.
B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knoledge and understanding): lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la finalità pratica che ispira la scienza giuridica e di saper conseguentemente impiegare le conoscenze teoriche acquisite in modo funzionale alla risoluzione dei problemi, quesiti, controversie attuali o potenziali che necessariamente investono il professionista-consulente del lavoro.
C) autonomia di giudizio (making judgements): lo studente dovrà dimostrare capacità di interpretare le norme di legge vigenti nel settore privatistico e di diritto commerciale, nonché di comprendere ed applicare i principi desumibili dalle pronunce giurisprudenziali.
D) abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà dimostrare adeguata capacità espressiva delle nozioni apprese, nonchè l'utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico specifico, sia a fini teorico-ricostruttivi della disciplina giuridica, sia in sede di relativa applicazione pratica e concreta.
E) capacità di appredere: (learning skills): lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento idonee e funzionali alla futura acquisizione, anche in via autonoma, di ulteriori livelli di apprendimento ed approfondimento della materia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Attività seminariali, eventualmente caratterizzate anche dall'impiego di un metodo casistico, fondato sull'esame della giurisprudenza o della modulistica contrattuale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Pur non essendo previsto un obbligo di frequenza, tuttavia la frequenza al corso è particolarmente caldeggiata. Essa peraltro rappresenta per lo studente condizione imprescindibile al fine di poter suddividere l'ampio ed impegnativo programma di studio in due sezioni, con verifica intemedia scritta al termine dello svolgimento della prima ed ulteriore verifica scritta in esito al completo svolgimento del programma.
- Testi di studio
Consigliata, specie per gli studenti frequentanti, l'adozione del testo di P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, ultima edizione, oltre che lo studio degli appunti relativi alle lezioni frontali svolte, sia dal docente titolare del corso che dai docenti a contratto cui è affidata la trattazione di alcune tematiche - le quali hanno funzione integrativa rispetto al manuale.
Gli studenti - frequentanti e non - possono tuttavia in alternativa utilizzare un altro manuale a propria scelta, che sono invitati a specificare prima di inziare l'esame.
In riferimento agli Elementi di diritto commerciale gli studenti possono utilizzare un manuale breve di Diritto commerciale a propria scelta.
Indispensabile l'impiego, a supporto, di un Codice civile aggiornato.
- Modalità di
accertamento Esame orale, volto alla verifica del conseguimento delle necessarie competenze espressive, con specifico riferimento all'acquisizione di un linguaggio tecnico-giuridico adeguato alla materia.
Riservate agli studenti frequentanti: due verifiche scritte, una al termine dello svolgimento della prima parte del programma - con assegnazione di una votazione di carattere indicativo e provvisorio - ed una in esito allo svolgimento della seconda parte del programma, con assegnazione finale di una votazione complessiva ed unitaria. Tale modalità di accertamento consente di verificare l'acquisizione delle necessarie competenze espressive e di un adeguato linguaggio tecnico-giuridico anche nella forma scritta, funzionale alla eventuale futura redazione a titolo professionale di pareri, consulenze, contratti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Pur non essendo previsto un obbligo di frequenza, tuttavia la frequenza al corso è particolarmente caldeggiata. Essa peraltro rappresenta per lo studente condizione imprescindibile al fine di poter suddividere l'ampio ed impegnativo programma di studio in due sezioni, con verifica intemedia scritta al termine dello svolgimento della prima ed ulteriore verifica scritta in esito al completo svolgimento del programma.
- Testi di studio
P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, ESI, Napoli, ultima edizione. Gli studenti possono in alternativa utilizzare un altro manuale a propria scelta, che sono invitati a specificare prima di inziare l'esame.
In riferimento agli elementi di diritto commerciale gli studenti possono utilizzare un manuale breve di Diritto commerciale a propria scelta.
Indispensabile l'impiego, a supporto, di un Codice civile aggiornato.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2016 |