Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEL MERCATO DEL LAVORO mutuato
LAW OF THE LABOUR MARKET

-- Corso di Laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori
The novelty of the Jobs Act

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Chiara Lazzari Per il periodo in cui si svolgeranno le lezioni, l'orario di ricevimento sarà comunicato all'inizio del corso. Nella restante parte dell'a.a. si riceve su appuntamento scrivendo all'indirizzo e-mail indicato.
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire agli studenti conoscenze e competenze particolarmente approfondite relativamente alle novità legislative più recenti in tema di mercato del lavoro, con specifico riferimento alle innovazioni introdotte nell'ambito di quel processo di riforma del diritto del lavoro italiano conosciuto con il nome di Jobs Act. L'acquisizione di tali conoscenze si rivela particolarmente utile ai fini dell'esercizio della professione di Consulente del lavoro, assumendo rilevanza notevole per raggiungere un adeguato livello di competenza relativamente agli ultimi sviluppi della legislazione in materia .

Programma

Il corso comprende lo studio approfondito delle riforme adottate nel percorso di attuazione del cosiddetto Jobs Act. In particolare, saranno affrontati, nell'ordine, i seguenti argomenti: 1) la legge delega n. 183/2014; 2) il contratto a tutele crescenti (d.lgs. n. 23/2015); 3) il contratto a termine e la revisione delle altre tipologie contrattuali (d.lgs. n. 81/2015); 4) i servizi per il lavoro e le politiche attive (d.lgs. n. 150/2015); 5) gli ammortizzatori sociali (d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015); 6) l'attività ispettiva (d.lgs. n. 149/2015).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

   

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'approfondita conoscenza delle ultime riforme legislative adottate in tema di mercato del lavoro, nonché la capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche del diritto attuate in tempi recenti in materia lavoristica.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di interpretare norme di legge e orientamenti della giurisprudenza.

C) Autonomia di giudizio (making judgements):

lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la capacità di affrontare le questioni giuridiche con metodo e autonomia di valutazione. 

D) Abilità comunicative (communication skills):

lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito piena padronanza del linguaggio giuridico.

E) Capacità di apprendimento (learning skills): 

lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di seguire autonomamente l'evoluzione normativa e giurisprudenziale, al fine di aggiornare le proprie competenze.

L'acquisizione delle descritte competenze sarà verificata tramite prove intermedie ed esami finali.

  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso consisterà in lezioni frontali. Si valuterà l'attivazione di eventuali seminari di approfondimento alla luce degli interessi manifestati dagli studenti.

Testi di studio

I materiali necessari per la preparazione dell'esame, consistenti in saggi dottrinali, saranno indicati e messi a disposizione degli studenti all'inizio del corso tramite la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Si richiede, inoltre, di presentarsi a lezione muniti di codici del lavoro aggiornati.

Modalità di
accertamento

La prova di esame consiste in una discussione orale, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare, oltre alla conoscenza dei materiali di studio, anche la capacità di inquadrare gli argomenti trattati nel più ampio contesto tematico entro il quale si collocano le riforme legislative attuate. Proprio in considerazione di ciò, si privilegia la prova orale, in quanto più adatta a verificare le conoscenze richieste, oltre che il possesso di un adeguato linguaggio giuridico. Gli studenti assiduamente frequentanti potranno sostenere una prova di verifica intermedia, anch'essa da svolgersi in forma orale per i motivi descritti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, agli studenti non frequentanti si consiglia la rilettura delle parti del manuale utilizzato per l'esame di Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico relative alle tematiche affrontate nei saggi.

Obblighi
Testi di studio

I materiali necessari per la preparazione dell'esame, consistenti in saggi dottrinali, saranno indicati e messi a disposizione degli studenti all'inizio del corso tramite la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

Modalità di
accertamento

La prova di esame consiste in una discussione orale, durante la quale gli studenti dovranno dimostrare, oltre alla conoscenza dei materiali di studio, anche la capacità di inquadrare gli argomenti trattati nel più ampio contesto tematico entro il quale si collocano le riforme legislative attuate. Proprio in considerazione di ciò, si privilegia la prova orale, in quanto più adatta a verificare le conoscenze richieste, oltre che il possesso di un adeguato linguaggio giuridico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il corso è mutuato da quello svolto nell'ambito della laurea magistrale in Giurisprudenza. Pertanto, le lezioni si terranno nello stesso orario.

Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare:

- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro;

- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;

- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;

- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.

Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/  

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top