Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA CINESE III
CHINESE LITERATURE III

La narrativa cinese contemporanea (1949- 2000)
Contemporary Chinese Fiction (1949-2000)

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ileana Di Nallo

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di condurre gli studenti alla conoscenza dei processi evolutivi della letteratura cinese contemporanea, soprattutto del genere della narrativa, dall’inizio dell’era maoista al 2000, soffermandosi in particolar modo su alcuni autori, correnti e fenomeni letterari che hanno segnato i momenti più significativi di tale evoluzione. Ci si dedicherà anche all’analisi di alcuni brani in lingua originale

Programma

Il pensiero letterario di Mao Zedong e la scena letteraria degli anni Quaranta e Cinquanta

La narrativa delle zone rurali

La narrativa storica rivoluzionaria

La letteratura della Rivoluzione Culturale

Gli anni Ottanta e la narrativa dei ‘giovani istruiti’

La narrativa delle cicatrici

La ricerca delle radici

La letteratura d’avanguardia

Scrittori neorealisti

Gli anni Novanta e il fenomeno dei balinghou

Lettura guidata di brani scelti

Eventuali Propedeuticità

letteratura cinese I (per letteratura cinese II)

letteratura cinese II (per letteratura cinese III) 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

·  Conoscenze e capacità di comprensione: conoscere e comprendere il percorso evolutivo della narrativa cinese che, attraverso grandi stravolgimenti storico-culturali, si è compiuto dal 1949 fino al 2000

·  Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzo delle conoscenze e capacità di comprensione: capacità di condurre ricerche e produrre solide argomentazioni sui soggetti studiati, comprendere le dinamiche socio-culturali della Cina degli ultimi decenni

·  Autonomia di giudizio: capacità di valutare in maniera critica e non superficiale il percorso storico della letteratura cinese contemporanea

·  Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti con un linguaggio adeguato allo specifico campo di studi

·  Capacità di apprendere: capacità di approfondire i temi trattati durante il corso in modo autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale

attività di lettura e traduzione di brani in lingua originale

didattica partecipata: lavori di gruppo mirati alla presentazione di brevi elaborati in aula

Testi di studio

- Hong Zicheng, A History of contemporary Chinese literature (tranlated by Michael M. Day), Leiden ; Boston : Brill, 2009. Tutto tranne i capitoli 3/9/10/11/12/15/19/23/24

-

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Contattare il docente con adeguato anticipo per concordare tema tesina e eventuale integrazione testi di studio

Modalità di
accertamento

Esame orale

Presentazione di un breve elaborato

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top