LINGUA RUSSA III
RUSSIAN LANGUAGE III
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alena Saladounikava-Adaskova | Giovedì 11.30 - 12.30 presso il Palazzo Pietrangolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Il corso sarà dedicato allo studio del sistema verbale russo e in particolar modo alla categoria dell’aspetto verbale e ai verbi di moto. Verranno presi in esame i seguenti argomenti: definizione dell’aspetto; aspetto e azionalità; formazione delle coppie aspettuali e verbi monoaspettuali e biaspettuali; significato e uso di alcuni prefissi verbali indicanti il modo dell’azione; usi aspettuali al passato, all’imperativo, all’infinito, nelle strutture negative, all’imperativo, all’infinito, al futuro. Il sistema dei verbi di moto nella lingua russa nella prospettiva tipologica: usi dei due gruppi di verbi di moto (monodirezionali e pluridirezionali); formazione delle coppie aspettuali nei verbi di moto; valore semantico dei prefissi e usi dei verbi di moto prefissati; significato dei verbi pluridirezionali prefissati; alcuni verbi di moto usati in senso figurato. La parte teorica sarà accompagnata dall’analisi dell’uso degli aspetti verbali e dei verbi di moto nei testi letterari e nelle produzioni linguistiche tipiche del parlato mirata alla rivelazione dei problemi di traduzione nelle due lingue.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
- Pier Marco Bertinetto, Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, L’accademia della Crusca, Firenze. pp. 75-111, 119-127, 139-152, 162-171, 190-205, 226-231.
- I.M. Pul’kina, Breve prontuario della grammatica russa, Lingua russa, Mosca, 1990. pp. 172-245.
- E. Vasilenko, A. Egorova, E. Lamm, Gli aspetti del verbo russo, Mosca, 1985
- L.S. Muravjova, I verbi di moto in russo, Lingua russa, Mosca, 1976. pp. 216-238.
- L. P. Judina, Funkcionirovanie vidov glagola, Kniga o grammatike, Мosca, 2004. pp. 552-606.
- K. I. Pehlivanova, M. N. Lebedeva, Grammatika russkogo jazyka v illustrazijach, Mosca, 1990. pp. 236-259.
- A. N. Bogomolov, A. Ju. Petanova, Prichodite! Priez?ajte! Priletajte!, Sankt-Peterburg, 2008. pp. 17-20, 63-68, 83-91.
- Modalità di
accertamento L'esame prevede una prova pratica e l'interrogazione
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il materiale didattico è reperibile presso la biblioteca universitaria e CLA (parzialmente), alla piattaforma Moodle (eccetto la dispensa sugli aspetti) e presso l'asterisco (tutto). Il presente materiale deve essere integrato con gli slide la cui funzione è esclusivamente quella di supporto.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/12/2016 |