STORIA DELLA CINA
HISTORY OF CHINA
Dall’antichità alla contemporaneità
From Antiquity to Contemporary Times
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Filippo Costantini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare allo studente i principali eventi che caratterizzano la storia cinese dal periodo arcaico al ventesimo secolo. Verranno analizzate in particolare le “tradizioni” filosofico-religiose, i fondamenti politici e ideologici che legittimano le successioni dinastiche e la formazione della repubblica.
Programma
Presentazione dei principali eventi storici che caratterizzano la Cina pre-imperiale. L’influenza delle “tradizioni” nella formazione dell’impero. L’ideologia sinocentrica e il rapporto con l’esterno. Dalla Cina imperiale all’idea di nazione cinese.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale dei principali eventi che caratterizzano la storia cinese. Sarà in grado di contestualizzare e identificare le tradizioni, i fondamenti politici e ideologici che contraddistinguono la cultura cinese.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Proiezione di materiale visivo (slides), fotografie e filmati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, con proiezione di materiale visivo (slides), fotografie e filmati.
- Obblighi
No
- Testi di studio
Testi di studio obbligatori: 1) J. A. G. Roberts, Storia della Cina, Bologna: Il Mulino, 2001; 2) G. Samarani, La Cina del Novecento, Dalla fine dell’impero a oggi, Torino: Einaudi, 2004.
Durante il corso verranno inoltre forniti ulteriori riferimenti e letture per approfondire temi specifici.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Realizzazione di un breve elaborato (tesina)
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Il programma per gli studenti non frequentanti verrà concordato direttamente con il docente
Note
Il programma per gli studenti non frequentanti verrà concordato direttamente con il docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/09/2016 |