FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
PHILOSOPHY OF EDUCATION
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola D'Ignazi | Nell'ora successiva alla lezione (complessivamente 2h settimanali) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Il programma, riflettendo sul modello procedurale della Pedagogia basato sull'unità metodologica del momento teoretico e con quello pragmatico, si svilupperà nella direzione di due differenti ambiti:
a - Conoscenza e approfondimento della lezione pedagogica di Antonio Gramsci
b - Nuovi modelli educativi nella scuola contemporanea: il rapporto con le diversità; complessità e problematicità dei processidi integrazione, il riconoscimento di sé come persona nel nuovo contesto di vita.
Verranno, pertanto, affrontati i seguenti argomenti:
1. Lo statuto epistemologico della filosofia dell'educazione
2. L'esercizio dello spirito critico e l'educazione nella prospettiva del pensiero gramsciano
3. I bisogni formativi e culturali nella società complessa
4. La comunicazione interculturale: principi e ostacoli
5. I nuovi profili identitari e bisogni formativi della popolazione giovanile di origine straniera.
Eventuali Propedeuticità
Presentazione del corso; Lezione introduttiva su: Lineamenti di Filosofia dell'educazoione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Filosofia dell'educazione lo studente deve mostrare di aver conseguito:
- la conoscenza e capacità di comprensione: padronanza dei contenuti proposti attraverso i testi di studio in adozione;
- la padronanza e capacità di comprensione applicate: l'attitudine/competenza a sostenere argomentazioni e affrontare problemi sul piano teorico inerenti le questioni educative;
- l'autonomia di giudizio: capacità di acquisire informazioni nell'ambito della filosofia dell'educazionei, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi;
- le abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi riguardanti l'educazione a interlocutori specialisti e non specialisti;
- la capacità di apprendere: capacità di utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e ad essa trasversali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
ll materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Dispositivi didattici di tipo partecipativo;
- Utilizzo di supporti audiovisivi ed informatici
- Lezioni di supporto
- Seminari di approfondimento
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Testi di studio:
Baldacci M., Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma 2017. (Saranno indicate le sezioni del volume da approfondire e numero di pagine corrispondenti)
D'Ignazi P, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005 (pp. 120) .
Benhabib S., Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, Bologna 2008. (pp. 140).
Letture consigliate:
Baldacci M., Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, FrancoAngeli, Milano 2014.
Benhabib S., La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Il Mulino, Bologna 2005.
Djouder A., Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, il Saggiatore, Milano 2007.
D'Ignazi P., Ragazzi immigrati. L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica, FrancoAngeli, Milano 2008.
Mariani A., Elementi di Filosofia dell'educazione, Carocci, Roma 2011.
- Modalità di
accertamento Modalità di accertamento: prova orale
Criteri di valutazione:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Non vi sono obblighi di frequenza
- Testi di studio
Testi di studio:
Baldacci M., Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma 2017. (Saranno indicate le sezioni del volume da approfondire e numero di pagine corrispondenti)
D'Ignazi P, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005 (pp. 120) .
Benhabib S., Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, Bologna 2008. (pp. 140).
Letture consigliate:
Baldacci M., Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, FrancoAngeli, Milano 2014.
Benhabib S., La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Il Mulino, Bologna 2005.
Djouder A., Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, il Saggiatore, Milano 2007.
D'Ignazi P., Ragazzi immigrati, FrancoAngeli, Milano 2008.
Mariani A., Elementi di Filosofia dell'educazione, Carocci, Roma 2011.
- Modalità di
accertamento Modalità di accertamento: prova orale
Criteri di valutazione:
- pertinenza ed efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta;
- adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Riguardo al volume "Baldacci M., Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci, Carocci, Roma 2017", saranno indicate le sezioni del volume da approfondire e numero di pagine corrispondenti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2017 |