GEOCHIMICA
GEOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Nisi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprensione dei processi e dei cicli geochimici degli elementi che hanno interessato il nostro pianeta durante la sua evoluzione. Introduzione della termodinamica geochimica per la definizione delle reazioni geochimiche nei processi di interazione acqua-gas-roccia. Classificazione delle acque e loro caratterizzazione geochimica per la definizione dell’origine dei soluti. Conoscenza delle problematiche relative all’applicazione delle tecniche geochimiche ed isotopiche. Metodologie analitiche speditive e quantitative su campioni di acque.
Programma
La Geochimica nelle Scienze della Terra. L’origine degli elementi: i processi di nucleosintesi stellare. Formazione del Sistema solare. Le meteoriti. Le abbondanze degli elementi nel Sistema Solare. Composizione e distribuzione degli Elementi nella Terra. Proprietà periodiche degli elementi ed influenza sul comportamento geochimico. Le regole del Goldschmidt e la classificazione degli elementi. Le sfere geochimiche e i cicli geochimici. Isotopi stabili ed isotopi radioattivi. Il decadimento radioattivo. L’alterazione chimica e gli equilibri chimici in soluzione. Processi di interazione acqua-roccia. Il potenziale ionico. Le rocce evaporitiche. Classificazione delle acque. L’atmosfera e l’idrosfera. Il ciclo dell’acqua e l’utilizzo degli isotopi di ossigeno ed idrogeno. I fluidi magmatici ed idrotermali. Elementi di termodinamica chimica. Diagrammi Eh-pH ed i diagrammi di attività. Campionamento ed analisi di un’acqua. Tecniche grafiche e numeriche di analisi del dato geochimico. Introduzione alla geochimica ambientale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Diapositive in pdf fornite dal docente
Principles and Applications of Geochemistry (2° Edizione) Gunter FaureIntroduction to Geochemistry Ronald Krauskopf
Appelo C.A.J., Postma D. (1994, 2007) Geochemistry, Groundwater and Pollution. Balkema
Venturelli G. (2003) Acque, Minerali e Ambiente. Pitagora
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2017 |