LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN LITERATURE
La poesia dai puritani al Vietnam
Poetry from the Mayflower to the Vietnam War
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | online o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Saper parlare e scrivere sui principali temi, periodi, generi letterari (es, trascendentalismo, poesia confessionale, minimalismo, ecc.) e saper effettuare un'analisi testuale e culturale delle poesie in programma.
Programma
Dopo un breve ripasso della stria e critica letteraria ci concentreremo sulla poesia, dal 600 a oggi.
Focus su poesia nativo-americana, Edgar Lee Masters, e un breve seminario sui rapporti con la poesia sud-americana
Eventuali Propedeuticità
Per frequentare il corso è necessario avere una conoscenza di base della letteratura e/o cultura americana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Parlare e scrivere di argomenti letterari in italiano e in inglese
Saper argomentare teorie critiche
Saper fare una presentazine ppt e/o un saggio in inglese
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
film, discussioni in classe, conferenze, attività extra
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, lavori di gruppo, studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma moodle
portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology
Joy Harjo, Un delta nella pelle, a cura di Laura Coltelli, Passigli 2017
Gli altri testi verranno inseriti sulla piattafroma Moodle
- Modalità di
accertamento esame scritto finale, attività in itinere
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
studio individuale
- Obblighi
studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Moodle
in caso di comunicazione con la docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb
- Testi di studio
Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology
Joy Harjo, Un delta nella pelle, a cura di Laura Coltelli, Passigli 2017
Gli altri testi verranno inseriti sulla piattafroma Moodle
- Modalità di
accertamento esame finale scritto, un paper da inviare alla docente almeno una settimana prima, concordandone i contenuti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2018 |