Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EDUCAZIONE
HISTORY OF EDUCATION

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simonetta Ulivieri Online, previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella ricerca storico-pedagogica, la Storia dell’educazione rappresenta un nuovo indirizzo collegato alla dimensione sociale della ricerca storica. Il corso, a partire dalla lezione di Ariès e De Mause, è rivolto ad analizzare la storia dell’educazione dell’infanzia guardando alla famiglia, alla scuola, all’identità di genere, all’attività ludica e al lavoro, alle forme di attaccamento parentale e alla relazione emotiva tra bambini e adulti, denunciando i fenomeni diffusi di precoce sessualizzazione e di sfruttamento dell’infanzia. Il corso sottolinea il valore dell’“età bambina” ed il suo ruolo centrale nello sviluppo dell’umanità.

Programma

Infanzia e società nel Novecento italiano

Il corso verterà sulle seguenti tematiche:

  • La molteplicità e l'articolazione della ricerca storico-educativa;
  • La Storia dell’educazione e principali ambiti sociali di ricerca;
  • I fondamenti storici e teorici della storia dell’infanzia, la produzione internazionale e nazionale;
  • La scoperta dell’infanzia, da Ariés a DeMause, da Bertoni Jovine a Trisciuzzi, da Becchi a Cambi
  • Infanzia e scuola
  • Infanzia, famiglia e relazioni parentali
  • Infanzia e identità di genere
  • Fenomeni legati all'infanzia quali la precoce sessualizzazione o lo sfruttamento

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare: 

  • la padronanza delle conoscenze di base relative alla disciplina di Storia dell'educazione;  
  • la comprensione dei concetti fondamentali della Storia dell'educazione e delle implicazioni formative; 
  • la capacità di comprensione e analisi critica della Storia dell'educazione alla luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico e storico;
  • la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di progettare interventi educativi e didattici. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Si consiglia anche la visione di alcuni film suggeriti a lezione. In piattaforma verranno inserite schede di sintesi su tale filmografia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.

Testi di studio

TESTI DI STUDIO

-  Ulivieri S., “Per una storia dell’infanzia. Nuove metodologie e linee plurali di ricerca e di interpretazione”, in L. Dozza, S. Ulivieri (a cura di), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 44-59. L’articolo è scaricabile in Piattaforma Moodle.

- Becchi E., I bambini nella storia, Laterza, Roma [1999], rist. 2019 (Prefazione, pp. 1-230 e immagini).

- Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari [1999], rist. 2020 (Premessa e pp. 215-339)

- Contini M., Demozzi S. (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, FrancoAngeli, Milano 2016 (pp. 9-97). Visionare anche il video: https://vimeo.com/78472587

Si consiglia anche la visione di alcuni film suggeriti a lezione. In piattaforma verranno inserite schede di sintesi su tale filmografia.

Si richiede di visualizzare almeno 2 film tra i seguenti, a scelta:

-  La famiglia (1987), Ettore Scola

-  Il piccolo Lord (1980), Jack Gold

-  Oliver Twist (2005), Roman Polański

-  Il buio oltre la siepe (1962), Robert Mulligan

-  Il ragazzo selvaggio (1970), François Truffaut

-  Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) (1987), Louis Malle

-  Matilda 6 mitica (Matilda) (1996), Danny DeVito

-  Charlie e la fabbrica di cioccolato (2005), Tim Burton

-  Piccole donne (2019), Greta Gerwig

-  Verso sera (1990), Francesca Archibugi

-  Il cielo cade (2000), Andrea e Antonio Frazzi

-  La ciociara (1960), Vittorio DeSica

-  Filomena (2013), Stephen Frears

-  Magdalene (2002), Peter Mullan

-      Little Miss Sunshine (2006), Jonathan Dayton · Valerie Faris

-  Bellissima (1951), Luchino Visconti

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - capacità di contestualizzazione storica; - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.

Testi di studio

TESTI DI STUDIO

-  Ulivieri S., “Per una storia dell’infanzia. Nuove metodologie e linee plurali di ricerca e di interpretazione”, in L. Dozza, S. Ulivieri (a cura di), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 44-59. L’articolo è scaricabile in Piattaforma Moodle.

- Becchi E., I bambini nella storia, Laterza, Roma [1999], rist. 2019 (Prefazione, pp. 1-230 e immagini).

- Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari [1999], rist. 2020 (Premessa e pp. 215-339)

- Contini M., Demozzi S. (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, FrancoAngeli, Milano 2016 (pp. 9-97). Visionare anche il video: https://vimeo.com/78472587

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - capacità di contestualizzazione storica; - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/11/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top