Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EDUCAZIONE
HISTORY OF EDUCATION

A.A. CFU
2020/2021 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simonetta Ulivieri Online, previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella ricerca storico-pedagogica, la Storia dell’educazione rappresenta un nuovo indirizzo collegato alla dimensione sociale della ricerca storica. Il corso, a partire dalla lezione di Ariès e De Mause, è rivolto ad analizzare la storia dell’educazione dell’infanzia guardando alla famiglia, alla scuola, all’identità di genere, all’attività ludica e al lavoro, alle forme di attaccamento parentale e alla relazione emotiva tra bambini e adulti, denunciando i fenomeni diffusi di precoce sessualizzazione e di sfruttamento dell’infanzia. Il corso sottolinea il valore dell’“età bambina” ed il suo ruolo centrale nello sviluppo dell’umanità.

Programma

Infanzia e società nel Novecento italiano

Il corso verterà sulle seguenti tematiche:

  • La molteplicità e l'articolazione della ricerca storico-educativa;
  • La Storia dell’educazione e principali ambiti sociali di ricerca;
  • I fondamenti storici e teorici della storia dell’infanzia, la produzione internazionale e nazionale;
  • La scoperta dell’infanzia, da Ariés a DeMause, da Bertoni Jovine a Trisciuzzi, da Becchi a Cambi
  • Infanzia e scuola
  • Infanzia, famiglia e relazioni parentali
  • Infanzia e identità di genere
  • Fenomeni legati all'infanzia quali la precoce sessualizzazione o lo sfruttamento

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare: 

  • la padronanza delle conoscenze di base relative alla disciplina di Storia dell'educazione;  
  • la comprensione dei concetti fondamentali della Storia dell'educazione e delle implicazioni formative; 
  • la capacità di comprensione e analisi critica della Storia dell'educazione alla luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico e storico;
  • la capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di progettare interventi educativi e didattici. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Si consiglia anche la visione di alcuni film suggeriti a lezione. In piattaforma verranno inserite schede di sintesi su tale filmografia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.

Testi di studio

TESTI DI STUDIO

-  Ulivieri S., “Per una storia dell’infanzia. Nuove metodologie e linee plurali di ricerca e di interpretazione”, in L. Dozza, S. Ulivieri (a cura di), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 44-59. L’articolo è scaricabile in Piattaforma Moodle.

- Becchi E., I bambini nella storia, Laterza, Roma [1999], rist. 2019 (Prefazione, pp. 1-230 e immagini).

- Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari [1999], rist. 2020 (Premessa e pp. 215-339)

- Contini M., Demozzi S. (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, FrancoAngeli, Milano 2016 (pp. 9-97). Visionare anche il video: https://vimeo.com/78472587

Si consiglia anche la visione di alcuni film suggeriti a lezione. In piattaforma verranno inserite schede di sintesi su tale filmografia.

Si richiede di visualizzare almeno 2 film tra i seguenti, a scelta:

-  La famiglia (1987), Ettore Scola

-  Il piccolo Lord (1980), Jack Gold

-  Oliver Twist (2005), Roman Polański

-  Il buio oltre la siepe (1962), Robert Mulligan

-  Il ragazzo selvaggio (1970), François Truffaut

-  Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) (1987), Louis Malle

-  Matilda 6 mitica (Matilda) (1996), Danny DeVito

-  Charlie e la fabbrica di cioccolato (2005), Tim Burton

-  Piccole donne (2019), Greta Gerwig

-  Verso sera (1990), Francesca Archibugi

-  Il cielo cade (2000), Andrea e Antonio Frazzi

-  La ciociara (1960), Vittorio DeSica

-  Filomena (2013), Stephen Frears

-  Magdalene (2002), Peter Mullan

-      Little Miss Sunshine (2006), Jonathan Dayton · Valerie Faris

-  Bellissima (1951), Luchino Visconti

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - capacità di contestualizzazione storica; - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

L'insegnamento è strutturato attraverso lezioni frontali seguite da un dibattito partecipato (durante le quali gli studenti sono chiamati a riflettere e dialogare, insieme al docente, su specifici aspetti della disciplina e dei suoi contenuti), momenti seminariali di approfondimento ed eventuali esercitazioni.

Testi di studio

TESTI DI STUDIO

-  Ulivieri S., “Per una storia dell’infanzia. Nuove metodologie e linee plurali di ricerca e di interpretazione”, in L. Dozza, S. Ulivieri (a cura di), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 44-59. L’articolo è scaricabile in Piattaforma Moodle.

- Becchi E., I bambini nella storia, Laterza, Roma [1999], rist. 2019 (Prefazione, pp. 1-230 e immagini).

- Ulivieri S. (a cura di), Le bambine nella storia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari [1999], rist. 2020 (Premessa e pp. 215-339)

- Contini M., Demozzi S. (a cura di), Corpi bambini. Sprechi di infanzie, FrancoAngeli, Milano 2016 (pp. 9-97). Visionare anche il video: https://vimeo.com/78472587

Modalità di
accertamento

Prova scritta tesa ad accertare le conoscenze, la capacità d'uso delle stesse e dei concetti critici e metodologici della disciplina.  

I criteri di valutazione utilizzati per le prove sono: - capacità di contestualizzazione storica; - pertinenza ed efficacia delle risposte in relazione ai contenuti del programma; - livello di articolazione della risposta; - adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/11/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top