Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
HISTORY OF CONTEMPORARY ART

La Collezione Verzocchi: genesi e fortuna di una raccolta d’arte
The Verzocchi Collection: genesis and success of an art collection

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Emanuela Morganti Durante il corso: Martedì al termine delle lezioni su piattaforma Zoom; A fine corso: su piattaforma Zoom, in giornata da definire previo invio di mail alla docente

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: TURISTICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Storia dell'arte contemporanea si propone di fornire le coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche dell’epoca contemporanea, inquadrando e analizzando movimenti, tendenze e autori dal Neoclassicismo ai giorni nostri (in special modo negli ambiti della pittura, scultura, illustrazione e grafica). Di particolare rilievo nell’itinerario formativo è l’acquisizione delle tematiche affrontate durante il corso e l’utilizzo della terminologia specifica, che sono, altresì, finalizzate alla formazione di professionalità in grado di riconoscere il valore contemporaneo e la memoria storica del patrimonio artistico nazionale ed internazionale, al fine di valorizzarlo dal punto di vista turistico.  

Programma

Il corso si sviluppa in due sezioni, o moduli, consecutivi.   
La prima sezione, o modulo istituzionale, introduce la disciplina e la indaga secondo le coordinate cronologiche, avvia allo studio autonomo della materia attraverso esercizi di lettura critica di opere e contestualizzazioni geografiche e storico-culturali. Il percorso si snoda dall’età neoclassica sino ai giorni nostri, secondo un’esposizione cronologica, che non esula da richiami al passato e da confronti con il presente, spaziando tra differenti forme e linguaggi artistici.    
La seconda sezione, o modulo monografico, è dedicata alla Collezione Verzocchi di Forlì, alla sua genesi, costituzione, fortuna e attuale realtà. L’analisi di questa pregevole raccolta d’arte costituisce un esempio di ricerca e di metodo, nonché di promozione territoriale, e al contempo permette la disamina del panorama artistico italiano del secondo dopoguerra.  

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).  
Al termine del corso si dovrà mostrare di aver acquisito la terminologia specifica della disciplina e la conoscenza di movimenti, tendenze e autori della Storia dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ai giorni nostri. Si dovrà, inoltre, dimostrare di aver compreso il valore contemporaneo e la memoria storica di un’opera, nonché il legame con il territorio che la conserva, anche attraverso l’esempio fornito dal caso studio della Collezione Verzocchi.  
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
Al termine del corso si dovrà mostrare di saper coniugare le competenze personali con le conoscenze (sia pregresse che acquisite), applicandole a realtà concrete e situazioni professionali. Si dovrà per esempio essere in grado di contestualizzare un’opera d’arte con il patrimonio storico-artistico, urbanistico e paesaggistico nel quale è inserita, ideando in autonomia una proposta di tour o visita guidata, che partendo dalla conoscenza dell’opera prescelta valorizzi il più ampio contesto nel quale essa è collocata e conservata.
Autonomia di giudizio (making judgements).  
Al termine del corso si dovrà mostrare autonomia di giudizio nel riconoscere opere, movimenti e autori, collocandoli secondo le corrette coordinate stilistiche, cronologiche e geografiche. Si dovrà, altresì, essere in grado di acquisire in modo autonomo dati e informazioni utili per estendere le proprie conoscenze artistiche ed applicarle al contesto turistico.  
Abilità comunicative (communication skills).  
Al termine del corso si dovrà comunicare le conoscenze acquisite attraverso l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina e di un linguaggio chiaro e pertinente, tanto alle richieste quanto ai contenuti artistici. Si dovrà, altresì, essere in grado di declinare e adattare tali conoscenze al variare del contesto e del pubblico di riferimento. 
Capacità di apprendere (learning skills).   
Al termine del corso si dovrà dimostrare di apprendere in modo autonomo movimenti, tendenze e autori appartenenti al periodo storico oggetto del corso, nonché di essere in grado di contestualizzarli secondo coordinate geografiche e storico-culturali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e dialogiche, proiezioni di filmati, visite guidate (se la situazione sanitaria lo consente).

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata in Storia dell’arte, perché non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non già affrontata in precedenti esami universitari.

Testi di studio

1.   Appunti degli argomenti trattati durante le lezioni del corso e le visite guidate. Per agevolare lo studio, a fine corso, le immagini proiettate in aula saranno rese disponibili su piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.

2.   Conoscenza dei principali autori e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia (nell’ordine) un manuale a scelta tra:   
 - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa,  Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2011;
 - G. Mezzalama, M. Tavola,  Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.

3.   C. Ambrosini (a cura di), La collezione Verzocchi, Sagep Editori, Genova, 2014.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Risposta a quesiti, esposizione e discussione di un elaborato personale.

L’elaborato (da presentare in formato schematico, 1-2 cartelle, il giorno stesso dell’esame) consiste in una chiara e sintetica proposta di visita guidata. Partendo da un’opera a scelta (appartenente alla cronologia oggetto d’esame) si richiede di creare un tour giornaliero che valorizzi il locale contesto storico-artistico, urbanistico e paesaggistico nel quale l’opera è inserita.     
Le domande (nel numero di quattro\cinque) e l’esposizione dell’elaborato hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e degli autori dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studentesse e studenti possono contattare la docente attraverso la mail personale o recandosi a ricevimento nei giorni ed orari indicati. 

Obblighi

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma consigliata, in special modo a chi ritiene di non possedere una preparazione adeguata in Storia dell’arte, perché non presente nel piano di studio della scuola secondaria superiore o non già affrontata in precedenti esami universitari.

Testi di studio

1.   Conoscenza dei principali autori e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ad oggi, per la quale si consiglia (nell’ordine) un manuale a scelta tra:   
 - G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, I luoghi dell’arte vol. 5 Dall’età neoclassica all’Impressionismo e vol. 6 Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo, Electa-Bruno Mondadori, Milano, 2003 ed edizioni successive;
- L. Beltrame, E. Demartini, L. Tonetti, Il nuovo Arte tra noi vol. 4. Dal Barocco all'Impressionismo e E. Demartini, C. Gatti, E. P. Villa,  Il nuovo Arte tra noi vol. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2011;
 - G. Mezzalama, M. Tavola,  Arte bene comune vol. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Pearson – Bruno Mondadori, Milano-Torino, 2018.

2.   C. Ambrosini (a cura di), La collezione Verzocchi, Sagep Editori, Genova, 2014.

3.   E. H. Gombrich, La storia dell’arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1973 ed edizioni successive (solo i capitoli: Introduzione. L’arte e gli artisti; 24. La tradizione si spezza; 25. La rivoluzione permanente; 26. Alla ricerca di nuovi canoni; 27. L’arte sperimentale; Postscriptum 1965).

Modalità di
accertamento

Esame orale. Risposta a quesiti, esposizione e discussione di un elaborato personale.

L’elaborato (da presentare in formato schematico, 1-2 cartelle, il giorno stesso dell’esame) consiste in una chiara e sintetica proposta di visita guidata. Partendo da un’opera a scelta (appartenente alla cronologia oggetto d’esame) si richiede di creare un tour giornaliero che valorizzi il locale contesto storico-artistico, urbanistico e paesaggistico nel quale l’opera è inserita.     
Le domande (nel numero di quattro\cinque) e l’esposizione dell’elaborato hanno l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite attraverso: la comprensione e l’analisi dei movimenti, delle tendenze e degli autori dal Neoclassicismo ai giorni nostri; la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e del metodo della lettura d’opera; l’autonomia di giudizio e le capacità di comprensione applicate.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/01/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top