Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA COMPARATA DELLE LETTERATURE ROMANZE
COMPARATIVE HISTORY OF ROMANCE LITERATURES

Letteratura europea del Medioevo: Francia, Italia e Spagna.
European Literature of the Middle Ages: French, Italy and Spain.

A.A. CFU
2021/2022 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Negri da definire, generalmente dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso punta a formare le necessarie competenze filologiche per una corretta esegesi dei testi della letteratura europea di area romanza. 

Una conclusiva riflessione verterà sugli intrecci maturati nel vasto alveo del Medioevo mediterraneo che hanno dato vita in modo trasversale a testi,  modelli e paradigmi letterari tali da giustificare la riconoscibilità di un canone “europeo”.

Un secondo obiettivo del corso è mettere in condizione lo studente di  realizzare una tesina scritta che possa prefigurarsi, per metodo di ricerca e per reperimento delle risorse bibliografiche, un'utile propedeuticità alla stesura di una tesi di laurea in ambito umanistico.

Programma

 PRIMA PARTE:

La filologia romanza e la critica del testo (metodi di edizione in base alla tipologia del testo letterario).

La filologia romanza e la letteratura europea nelle pagine di Ernst Robert Curtius, Aurelio Roncaglia, Roberto Antonelli, Piero Boitani, Antonio Pioletti.

Fenomenologia della letteratura: epica, lirica, romanzo. Individuazione di un canone letterario europeo.

SECONDA PARTE

All'inizio del corso sarà precisata una tematica che sarà individuata nei testi letterari e trattata trasversalmente nei vari generi dell'epica, della lirica o del romanzo.

Strutture fondative della cultura nell’Occidente nel Medioevo in Europa.

Esegesi di  testi scelti  (dalle chansons de geste ai cantari, dalle canzoni trobadoriche ai sonetti).              

Una parte del corso sarà coadiuvata dagli esperti bibliotecari dell’Ateneo, il dott. Michele Bartolucci tratterà il reperimento delle risorse bibliografiche nella specifica area umanistica, mentre la dott. Francesca Di Ludovico si occuperà delle risorse bibliografiche dell'emeroteca sia a livello urbinate che nazionale ed internazionale. Le lezioni, se le condizioni lo permetteranno, verranno svolte in un’aula attrezzata  in modo da consentire agli studenti di sperimentare personalmente la ricerca bibliografica. Tramite queste informazioni gli studenti potranno facilmente recuperare il materiale bibliografico utile per svolgere la tesina scritta, o più in generale, una tesi in ambito umanistico.

Eventuali Propedeuticità

L'esame può essere sostenuto anche da chi non abbia dato l'esame di filologia romanza.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Parte prima: lo studente dovrà dimostrare di conoscere in chiave storico-comparativa l’assetto culturale e letterario di Francia, Spagna ed Italia nel passaggio dall’Antichità al Medio Evo, all’epoca moderna. Parte seconda: lo studente dovrà dimostrare di aver compreso cosa si intenda per metodo filologico e analisi dei testi. Infine dovrà essere competente nell'attuare una corretta “critica delle fonti” dei materiali bibliografici e dei siti web, per selezionare quelli più adatti alla ricerca per una tesi o per una tesina.

.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Parte prima: lo studente dovrà dimostrare che ha acquisito la consapevolezza che esistono modelli letterari e paradigmi mentali che attraversano la cultura europea arrivando a configurarsi come una sorta di “canone” letterario.  Parte seconda: lo studente dovrà essere in grado di elaborare una strategia di ricerca sull’argomento scelto.

Autonomia di giudizio. Parte prima: lo studente, alla fine del percorso di studio, potrà essere in grado di valutare le varie testimonianze critiche che avvalorano o che si oppongono all’idea di una letteratura europea, attraverso una propria personale lente d’interpretazione. Parte seconda: lo studente saprà individuare le risorse bibliografiche maggiormente consoni alla tesina da svolgere.

Abilità comunicative. Parte prima: lo studente dimostrerà di aver acquisito una considerevole scioltezza di linguaggio, comunicando senza ambiguità e utilizzando i necessari termini tecnici. Parte seconda: lo studente dovrà dimostrare un uso pertinente dei mezzi di comunicazione da lui conosciuti.

Capacità di apprendimento. Parte prima: lo studente avrà la capacità di cogliere la dinamica sottesa al complesso sistema della letteratura europea e riuscirà a individuare le ragioni che abbiano favorito la formazione di un “canone”. Parte seconda: lo studente dovrà dimostrare tramite le conoscenze apprese, come si imposta una tesi di laurea in ambito umanistico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Testi di studio

PROGRAMMA   PER    STUDENTI    FREQUENTANTI:   Gli studenti frequentanti potranno usufruire dei materiali che verranno consegnati a lezione, settimanalmente, tramite la piattaforma Moodle e delle indicazioni bibliografiche via via indicate dal docente. Chi desidera frequentare solo occasionalmente potrà più agevolmente utilizzare i materiali consigliati per i non frequentanti, senza tener conto di quanto inserito su Moodle.

Modalità di
accertamento

Da definire nel corso dell'anno in base alle modalità on line o in presenza.

  Per studenti frequentanti: se le lezioni saranno rese in presenza, l’esame consisterà in una tesina scritta su un argomento a scelta dello studente, concordato con la docente e con una bibliografia specifica. Non si accettano tesine, anche degli anni precedenti che non siano state preliminarmente concordate o che non siano provviste di una bibliografia internazionale aggiornata.

L'esame potrà essere anche orale e verterà su tutto il programma svolto. Lo studente dovrà portare in sede di accertamento tutti i testi sui quali è stata fatta l'esegesi del testo durante le lezioni.

Si pregano di studenti di Lettere di controllare le date degli esami anche sul sito della Scuola di Lingue visto che spesse volte tali date non coincidono. In questo caso, fanno fede le date segnalate su sito di Lingue. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 PROGRAMMA   PER    STUDENTI   NON  FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti porteranno: F.Brugnolo, R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Milano, Carocci, 2019 e P. Boitani, Letterature europee e medioevo volgare, Bologna, Il Mulino, 2018. . 

                                                                                                                

Modalità di
accertamento

  Per studenti non frequentanti l’esame consisterà in una prova orale. Si esclude, per gli studente non frequentanti, tranne in casi singolarmente concordati con la docente, la prova con la tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per chi desiderasse una bibliografia in francese, spagnolo o inglese, si prega di contattare la docente durante l’orario di ricevimento. Non si assegnano programmi alternativi che non siano stati  prima concordati e discussi in un colloquio diretto.

Non si forniscono elenchi di libri o date dell'appello, essendo i medesimi reperibili nelle sedi apposite.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/09/2021


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top