LINGUA TEDESCA I
GERMAN LANGUAGE I
Sprachliche Höflichkeit: Pragmatische und didaktische Aspekte
Linguistic Politeness: Pragmatic and pedagogical aspects
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claus Ehrhardt | Mercoledì, ore 11 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Der Kurs gibt einen Überblick über linguistische Ansätze zur Erforschung von sprachlicher Höflichkeit und in interdisziplinäre Verbindungen zu anderen Wissenschaften, insbesondere der Interaktionssoziologie. Den wissenschaftlichen Schwerpunkt bilden pragmatische Begriffe und Methoden und ihre Anwendung auf Höflichkeit. Im Kurs soll auch untersucht und diskutiert werden, welche Rolle Höflichkeit im DaF-Unterricht spielt und welche Bedeutung ihr im Rahmen der Vermittlung von kommunikativer Konpetenz zukommt.
Programma
1. Höflichkeit in allgemeinsprachlichem Verständnis
2. Höflichkeit als Wortfeld
3. Linguistische Ansätze zur Erforschung von Höflichkeit
4. Höflichkeit und Sprache: Gibt es im Deutschen Höflichkeitsformen?
5. Höflichkeit und Kommunikation: Pragmatik der Höflichkeit
6. Höflichkeit und interkulturelle Kommunikation bzw. interkulturelle Kompetenz
7. Höflichkeit und DaF-Unterricht
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
a) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono i principali concetti e approcci di analisi pragmatica e di teoria della cortesia verbale.
Wissen und Verstehen: Die Studierenden erwerben die grundlegenden Begriffe und Ansätze der pragmatischen Analyse und der Höflichkeitstheorie.
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Sanno applicare i concetti acquisiti alla descrizione e all'analisi del tedesco e le sue varietà. Conoscono l'importanza della adeguata gestione della comunicazione e sono in grado di valutare il rapporto tra forme linguistiche da una parte e effetti comunicativi dall'altra. Sanno applicare le conoscenze alla didattica del tedesco come lingua straniera.
Anwendung des Wissens und des Versthehens: Die Studierenden können die erworbenen Begriffe auf die Beschreibung und die Analyse des Deutschen und seiner Varietäten anwenden. Sie kennen die Bedeutung einer angemessenen Kommunikation und sind in der Lage, die Beziehung zwiscen sprachlichen Formen auf der einen und kommunikativen Effekten auf der anderen Seite einzuschätzen. Die Kenntnisse werden auf die Didaktik des Deutschen angewendet.
c) Autonomia di giudizio: Gli studenti sanno giudicare la correttezza e l'adeguatezza di enunciati orali in lingua tedesca in particolare sanno valutare l'efficienza del comportamento conversazionale.
Urteilsvermögen: Die Studierenden können die Korrektheit und die Angemessenhaeit sprachlicher Äußerungen einschätzen, sie können insbesondere die Effizienz des konversationellen Verhaltens beurteilen.
d) Abilità comunicative: Gli studenti sanno comunicare in lingua tedesca a livello avanzato.
Kommunikative Kompetenzen: Die Studierenden können auf fortgeschrittenenem Niveau in deutscher Sprache komunizieren.
e) Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base per affronatre delle ricerche su testi scritti in lingua tedesca, in particolare nell'ambito della pragmatica.
Fähigkeit zum lebenslangen Lernen: Die Studierenden erwerben die Instrumente und Begriffe, die nötig sind, um Forschungsarbeiten in deutscher Sprache zu rezipierenund zu produzieren, insbesondere auf dem Gebiet der linguistischen Pragmatik.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche. Per ulteriori informazioni cfr. la pagina "lingua tedesca - lettorati".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Leyioni frontali con momenti seminariali.
- Testi di studio
Ehrhardt, Claus & Eva Neuland (2021): Sprachliche Höflichkeit. Tübingen: Narr Francke Attempto (UTB).
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") può essere svolto come prova orale oppure ( a scelta dello studente e solo per studenti frequentanti) con la realizzazioni di elaborati scritti inerenti agli argomenti trattati. In entrambi i casi l'esame mira a verificare soprattutto le conoscenze e capacità di comprensione nonché le conoscenze e capacità di comprensione applicate.
I criteri di valutazione sono:
- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- il livello di articolazione delle risposte
- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Ehrhardt, Claus & Eva Neuland (2021): Sprachliche Höflichkeit. Tübingen: Narr Francke Attempto (UTB).
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") è un esame orale.
I criteri di valutazione sono:
- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- il livello di articolazione delle risposte
- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/10/2022 |