LETTERATURA CINESE
CHINESE LITERATURE
A.A. | CFU |
---|---|
2022/2023 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Hsueh Li Chen |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Acquisizione di conoscenze sulla letteratura cinese moderna e contemporanea
- Capacità di analisi critica delle opere letterarie cinesi, compresi i temi, le questioni sociali e gli stili utilizzati.
- Competenze di traduzione accurata e fluente delle opere letterarie cinesi moderne e contemporanee.
- Comprendere le questioni culturali e linguistiche nella traduzione della letteratura cinese.
- Capacità di riflessione critica e di pensiero indipendente: incoraggiando gli studenti a formulare interpretazioni originali ed a sviluppare idee innovative nell’ambito della letteratura cinese.
Programma
- Introduzione alla letteratura cinese moderna e contemporanea
- Movimenti letterari e autori influenti
- Analisi dei temi e delle questioni sociali
- Generi letterari moderni
- Traduzione creativa e adattamento
- Critica letteraria e approcci di studio
Eventuali Propedeuticità
È necessaria una conoscenza discreta del cinese moderno
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e comprensione: Gli studenti acquisiranno una solida conoscenza della letteratura cinese moderna e contemporanea, comprendendo i movimenti letterari, gli autori influenti e le caratteristiche distintive della letteratura cinese del periodo.
- Capacità di applicare conoscenza: Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente le opere letterarie cinesi del periodo, identificando e interpretando i temi, le questioni sociali, gli stili e le tecniche utilizzate dagli autori.
- Competenze cognitive: Gli studenti svilupperanno abilità di pensiero critico e analitico per valutare criticamente le opere letterarie cinesi, applicando teorie critiche rilevanti e formulando argomenti ben strutturati e supportati.
- Competenze pratiche: Gli studenti acquisiranno competenze di traduzione delle opere letterarie cinesi moderne e contemporanee, dimostrando una buona padronanza della lingua cinese e delle strategie di traduzione specifiche per la letteratura.
- Competenze comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo efficace le loro analisi e traduzioni delle opere letterarie cinesi attraverso presentazioni orali chiare e scritti accademici ben strutturati.
- Competenze di ricerca: Gli studenti svilupperanno capacità di ricerca indipendente per individuare, valutare e utilizzare fonti primarie e secondarie pertinenti per lo studio della letteratura cinese dopo il 1900.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e laboratorio di traduzione
- Testi di studio
I materiali didattici vengono predisposti dal docente su moodle blended.
- Modalità di
accertamento L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti affrontati durante il corso. Esso consiste in due parti: la prima consiste in 4-5 domande volte a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche (storia della letteratura cinese e relative contesto storico-culturale) impartite durante il corso; la seconda consiste nella lettura, traduzione e commento di alcuni fra i testi presentati durante il corso. Inoltre si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stesse dei frequentanti
- Obblighi
Stessi dei frequentanti
- Testi di studio
Stessi dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Stesse dei frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/06/2023 |