Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
THEORIES AND TECHNIQUES OF GROUP DYNAMICS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Renato Vignati giovedi ore 13.00, in presenza e online, previo appuntamento via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La disciplina si propone di fornire i principali riferimenti concettuali, teorici e metodologici, necessari alla comprensione delle dinamiche psicologiche e relazionali che si sviluppano in un gruppo, focalizzandosi su una prospettiva intersoggettiva che prenda in considerazione l’individuo e l’interazione interpersonale e sociale nei suoi aspetti fondamentali. Costituiranno pertanto oggetto di studio l’analisi dei processi dinamici e delle esperienze affettive ed emozionali che si verificano in un gruppo, assumendo la posizione teorica e applicativa della Psicologia umanistica ed esistenziale, e in particolare, del Gruppo d’incontro proposto da Carl Rogers, e da altri autori di riferimento quali Kurt Lewin, Thomas Gordon e Irvin Yalom. L’approfondimento del campo epistemico e metodologico della dimensione gruppale sarà realizzato attraverso la narrazione psicologica di storie e vicende cliniche, che nei suoi risvolti esperienziali costituirà un riferimento di base per la riflessione e la discussione in aula delle ricerche empiriche e delle tecniche di intervento più recenti sviluppate in psicologia dinamica e nelle neuroscienze.

Programma

—  PARTE I (14 ore): l’introduzione e la prima parte riguarderà i concetti teorico-applicativi utili all’indagine della psicologia dei gruppi e all’analisi delle dinamiche di gruppo. Ampio spazio verrà dato alle concezioni di Rogers, Maslow, Gordon e Yalom, quali riferimenti essenziali per l’analisi dei dinamismi della vita psichica e relazionale, individuale e gruppale.

—  PARTE II (14 ore): questa parte presenterà le caratteristiche costitutive del gruppo sia come influenza nelle attività psichiche, emozionali e interpersonali sia come processo sociale e formativo. Saranno indagati i fenomeni dinamici della vita di gruppo, le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo nei diversi ambiti: dalla clinica alla psicoterapia, dalla formazione al lavoro riabilitativo, dalla terapia istituzionale alla prevenzione, etc., segnalandone la posizione teorica e applicativa anche attraverso narrazioni e resoconti clinici e formativi. Si approfondiranno inoltre le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo.

—  PARTE III (8 ore): la terza parte sarà dedicata all’esplorazione delle dinamiche intrapsichiche e della relazionalità nella psicologia contemporanea: l’interiorizzazione delle relazioni in ambito familiare, sociale e culturale. Sarà oggetto di approfondimento la persona come soggettività inserita in processi e sistemi relazionali e sociali

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina, lo studente dovrà mostrare di avere raggiunto:

·  Conoscenza e capacità di comprensione: padronanza dei concetti di base della psicologia dinamica e capacità di utilizzare le conoscenze per comprendere e interpretare le dinamiche e i fenomeni di gruppo.

·  Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di riconoscere e distinguere i concetti teorico-pratici della psicologia dei gruppi, per l’analisi delle dinamiche di gruppo, che contraddistinguono i diversi modelli teorici e la logica della disciplina.

·  Autonomia di giudizio: capacità di usare conoscenze e concetti per analizzare le caratteristiche del gruppo, individuare i fenomeni dinamici della vita di gruppo e padroneggiare le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo nei diversi ambiti (clinica, psicoterapia, formazione, lavoro riabilitativo, terapia istituzionale e prevenzione, etc.).

·  Abilità comunicative: capacità di usare il linguaggio specifico per la descrizione dei fenomeni di gruppo.

·  Capacità di apprendere: Alla conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito competenze psicologiche nell’analisi delle dinamiche di gruppo e capacità di giudizio critico per orientarsi in autonomia tra i contenuti proposti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

·  Lezioni frontali

·  Discussione resoconti e casi clinici nella modalità del Gruppo d’incontro

·  Didattica digitale integrata (caricamento materiali di approfondimento su Moodle)

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per favorire un apprendimento esperienziale.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Bologna: Il Mulino, 2019; (170 pagine)

Rogers C. I gruppi di incontro, Roma: Astrolabio, 1976; (pagine 160)

Vignati R., Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Padova: Libreriauniversitaria, 2023 (4. ed.); (270 pagine)

N.B. E' possibile sostituire lo studio del testo di Giunta - Lo Verso con: I. Yalom La cura Schopenhauer, Neri Pozza, 2015.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta di 3 domande a risposta aperta, da compilare in 30 minuti e, se necessario, possibilità di integrazione orale delle risposte insufficenti, che ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

- Per studenti Erasmus prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Oltre ai testi obbligatori, sono consigliati altri testi in lettura.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, anche per favorire un apprendimento esperienziale.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Bologna: Il Mulino, 2019. (170 pagine)

Rogers C. I gruppi di incontro, Roma: Astrolabio, 1976; (pagine 160)

Vignati R., Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Padova: Libreriauniversitaria, 2023 (4. ed.); (270 pagine)

N.B. E' possibile sostituire lo studio del testo di Giunta - Lo Verso con: I. Yalom La cura Schopenhauer, Neri Pozza, 2015.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta di 3 domande a risposta aperta, da compilare in 30 minuti e, se necessario, possibilità di integrazione orale delle risposte insufficenti, che ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top