Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE E TECNICHE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
THEORIES AND TECHNIQUES OF GROUP DYNAMICS

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Renato Vignati giovedi ore 13.00, in presenza e online, previo appuntamento via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La disciplina si propone di fornire i principali riferimenti concettuali, teorici e metodologici, necessari alla comprensione delle dinamiche psicologiche e relazionali che si sviluppano in un gruppo, focalizzandosi su una prospettiva intersoggettiva che prenda in considerazione l’individuo e l’interazione interpersonale e sociale nei suoi aspetti fondamentali. Costituiranno pertanto oggetto di studio l’analisi dei processi dinamici e delle esperienze affettive ed emozionali che si verificano in un gruppo, assumendo la posizione teorica e applicativa della Psicologia umanistica ed esistenziale, e in particolare, del Gruppo d’incontro proposto da Carl Rogers, e da altri autori di riferimento quali Kurt Lewin, Thomas Gordon e Irvin Yalom. L’approfondimento del campo epistemico e metodologico della dimensione gruppale sarà realizzato attraverso la narrazione psicologica di storie e vicende cliniche, che nei suoi risvolti esperienziali costituirà un riferimento di base per la riflessione e la discussione in aula delle ricerche empiriche e delle tecniche di intervento più recenti sviluppate in psicologia dinamica e nelle neuroscienze.

Programma

—  PARTE I (14 ore): l’introduzione e la prima parte riguarderà i concetti teorico-applicativi utili all’indagine della psicologia dei gruppi e all’analisi delle dinamiche di gruppo. Ampio spazio verrà dato alle concezioni di Rogers, Maslow, Gordon e Yalom, quali riferimenti essenziali per l’analisi dei dinamismi della vita psichica e relazionale, individuale e gruppale.

—  PARTE II (14 ore): questa parte presenterà le caratteristiche costitutive del gruppo sia come influenza nelle attività psichiche, emozionali e interpersonali sia come processo sociale e formativo. Saranno indagati i fenomeni dinamici della vita di gruppo, le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo nei diversi ambiti: dalla clinica alla psicoterapia, dalla formazione al lavoro riabilitativo, dalla terapia istituzionale alla prevenzione, etc., segnalandone la posizione teorica e applicativa anche attraverso narrazioni e resoconti clinici e formativi. Si approfondiranno inoltre le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo.

—  PARTE III (8 ore): la terza parte sarà dedicata all’esplorazione delle dinamiche intrapsichiche e della relazionalità nella psicologia contemporanea: l’interiorizzazione delle relazioni in ambito familiare, sociale e culturale. Sarà oggetto di approfondimento la persona come soggettività inserita in processi e sistemi relazionali e sociali

Eventuali Propedeuticità

Non è prevista alcuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina, lo studente dovrà mostrare di avere raggiunto:

·  Conoscenza e capacità di comprensione: padronanza dei concetti di base della psicologia dinamica e capacità di utilizzare le conoscenze per comprendere e interpretare le dinamiche e i fenomeni di gruppo.

·  Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di riconoscere e distinguere i concetti teorico-pratici della psicologia dei gruppi, per l’analisi delle dinamiche di gruppo, che contraddistinguono i diversi modelli teorici e la logica della disciplina.

·  Autonomia di giudizio: capacità di usare conoscenze e concetti per analizzare le caratteristiche del gruppo, individuare i fenomeni dinamici della vita di gruppo e padroneggiare le varie tipologie di setting e di utilizzo del gruppo nei diversi ambiti (clinica, psicoterapia, formazione, lavoro riabilitativo, terapia istituzionale e prevenzione, etc.).

·  Abilità comunicative: capacità di usare il linguaggio specifico per la descrizione dei fenomeni di gruppo.

·  Capacità di apprendere: Alla conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito competenze psicologiche nell’analisi delle dinamiche di gruppo e capacità di giudizio critico per orientarsi in autonomia tra i contenuti proposti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto alla didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

·  Lezioni frontali

·  Discussione resoconti e casi clinici nella modalità del Gruppo d’incontro

·  Didattica digitale integrata (caricamento materiali di approfondimento su Moodle)

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per favorire un apprendimento esperienziale.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Bologna: Il Mulino, 2019; (170 pagine)

Rogers C. I gruppi di incontro, Roma: Astrolabio, 1976; (pagine 160)

Vignati R., Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Padova: Libreriauniversitaria, 2023 (4. ed.); (270 pagine)

N.B. E' possibile sostituire lo studio del testo di Giunta - Lo Verso con: I. Yalom La cura Schopenhauer, Neri Pozza, 2015.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta di 3 domande a risposta aperta, da compilare in 30 minuti e, se necessario, possibilità di integrazione orale delle risposte insufficenti, che ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

- Per studenti Erasmus prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Oltre ai testi obbligatori, sono consigliati altri testi in lettura.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, anche per favorire un apprendimento esperienziale.

Testi di studio

Giunta S., Lo Verso G., Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca, Bologna: Il Mulino, 2019. (170 pagine)

Rogers C. I gruppi di incontro, Roma: Astrolabio, 1976; (pagine 160)

Vignati R., Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Padova: Libreriauniversitaria, 2023 (4. ed.); (270 pagine)

N.B. E' possibile sostituire lo studio del testo di Giunta - Lo Verso con: I. Yalom La cura Schopenhauer, Neri Pozza, 2015.

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova scritta di 3 domande a risposta aperta, da compilare in 30 minuti e, se necessario, possibilità di integrazione orale delle risposte insufficenti, che ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (range punteggi: da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top