PEDAGOGIA DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
PEDAGOGY OF EDUCATIONAL SERVICES FOR CHILDREN
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Barbara Tognazzi | Al termine delle lezioni previo appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze pedagogiche, psicologiche, metodologiche e didattiche caratterizzanti il lavoro negli asili nido e nei servizi per l’infanzia in relazione alla cura, all’educazione, alla socializzazione dei bambini e delle bambine da 0 a 6 anni con particolare attenzione al contesto sociale, famigliare, culturale e territoriale; alla progettazione e all’organizzazione dei servizi educativi per l’infanzia, in un ottica di sostenibilità globale.
Programma
Il corso si propone di favorire l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia, coerentemente con i dieci principi chiave proposti nel documento Proposal for Key Principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care della Commissione Europea (ECEC, 2014) con particolare riferimento alla novità rappresentata dal Decreto legislativo n. 65/2017 istitutivo del sistema integrato zerosei e dalle innovazioni introdotte dalle Linee pedagogiche (2021) e dagli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022).
Saranno pertanto presi in esame i seguenti argomenti: la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia (Lezioni 1-3); Il Decreto legislativo n. 65/2017, le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei (2021) e gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (2022) (Lezioni 4-7); La progettualità al Nido e la conoscenza del contesto (Lezioni 8-11); I modelli di progettazione (Lezioni 12-15); Dispositivi strategici per promuovere e qualificare la continuità educativa (Lezioni 16 e 17); Coordinamento, esercizio della leadership educativa e Gruppo di lavoro (Lezioni 18-20).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso si prevede che lo studente dimostri il possesso:
- (Knowledge and Understanding) della padronanza delle conoscenze di base relativamente alla natura e alla funzione dei servizi educativi per la prima e la seconda infanzia; della padronanza delle conoscenze di base relativamente alla qualità, alla progettazione e all'organizzazione dei nidi d'infanzia; della padronanza delle conoscenze di base relativamente ai dispositivi strategici per promuovere e qualificare la continuità educativa; della padronanza delle conoscenze di base relativamente al coordinamento, all'esercizio della leadership educativa e al gruppo di lavoro
- (Applying Knowledge and Understanding) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della pedagogia dei servizi educativi per progettare, promuovere e qualificare la continuità educativa; per valutare gli aspetti strategici utili alla differenziazione, integrazione e inclusione nei servizi educativi per l’infanzia con particolare attenzione alla gestione delle problematiche educative nelle società contemporanee
- (Making Judgements) della autonomia di giudizio ovvero dell'attitudine ad acquisire informazioni e riconoscere i principali aspetti dell'educazione infantile da sviluppare nei servizi per l'infanzia esercitando un persiero critico, personale e originale
- (Communication Skills) dell'abilità di comunicare in modo chiaro ed efficace conoscenze, idee, problemi e soluzioni acquisite ai propri interlocutori, specialisti e non specialisti, con adeguatezza del lessico disciplinare e precisione terminologica
- (Learning Skills) dell'attitudine a studiare e ad apprendere in modo autonomo le conoscenze e le competenze acquisite manifestando efficacia comunicativa e originalità nell'esposizione
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di tipo partecipato in cui gli studenti sono invitati a dialogare con l'insegnante sulle tematiche affrontate durante il corso
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testo) di riferimento
- Testi di studio
G. Moretti, B. Briceag, Qualità e continuità educativa nel sistema integrato zerosei. Organizzazione didattica e processi valutativi, Anicia 2023
- Modalità di
accertamento Prova orale o scritta con cui si intende accertare:
- Conoscenza dei contenuti dei materiali studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati
- Apprendimento di definizioni e di concetti nonché di termini tecnici della disciplina.
- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra contenuti, problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.
- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.
- Proprietà espressive e di utilizzo della terminologia specialistica.
I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale e consultazione della piattaforma Moodle blended in cui verranno inseriti tutti i materiali messi a disposizione dal docente
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testo) di riferimento
- Testi di studio
G. Moretti, B. Briceag, Qualità e continuità educativa nel sistema integrato zerosei. Organizzazione didattica e processi valutativi, Anicia 2023
- Modalità di
accertamento Prova orale o scritta con cui si intende accertare:
- Conoscenza dei contenuti dei materiali studiati e capacità di riferire dei problemi in essi affrontati
- Apprendimento di definizioni e di concetti nonché di termini tecnici della disciplina.
- Capacità di collegamento e contestualizzazione tra contenuti, problemi, metodi approfonditi nel corso di studi.
- Capacità di rielaborarazione in modo personale e critico delle conoscenze acquisite.
- Proprietà espressive e di utilizzo della terminologia specialistica.
I critieri di valutazione utilizzati durante la prova di accertamento prevedono: - conoscenza e padronanza degli argomenti trattati; - articolazione e adeguatezza delle risposte in relazione ai contenuti del programma; uso consapevole del linguaggio disciplinare. Per ciascuno dei tre criteri saranno assegnati fino a 30 punti e il voto finale risulterà dalla media delle tre valutazioni attribuite.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/04/2024 |