POLITICA ECONOMICA
ECONOMIC POLICY
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Edgar Javier Sanchez Carrera | Il docente riceve su prenotazione e alla fine della lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare i problemi, le scelte e gli effetti delle politiche economiche. Il corso si propone di analizzare e studiare i concetti e le basi teoriche necessarie per la comprensione delle problematiche legate alla politica economica nei suoi diversi ambiti applicativi, e le relative inferenze con le dinamiche presente nelle interazioni tra gli agenti e i soggetti istituzionali nei mercati di riferimento. Il corso fornisce gli strumenti teorici e di metodo utili per comprendere, analizzare e fronteggiare le principali questioni della politica economica, con particolare attenzione alle politiche fiscali, monetarie, per i cambi e la bilancia dei pagamenti, per la crescita, l’occupazione e il contrasto alla povertà. Una particolare attenzione è rivolta anche alla dimensione europea e all'analisi delle disuguaglianze del reddito e della ricchezza.
Programma
Esaminare i principi e la teoria generale della politica economica nei diversi ambiti di riferimento.
Politica di bilancio - Politica monetaria - Integrazione finanziaria internazionale e stabilità finanziaria - Politica tributaria - Politiche del lavoro - Politiche della crescita - Politiche di contrasto alla povertà e disuguaglianza del reddito
Illustrare le questioni legate ad alcune tematiche quali la politica di bilancio, la politica monetaria, la politica valutaria e del commercio internazionale, la politica tributaria, le politiche dell'occupazione e quelle della crescita.
Teoria dei Giochi: I comportamenti strategici e la politica economica.
La Grande Recessione e la Pandemia - Efficienza, Povertà e Disuguaglianze.
Eventuali Propedeuticità
Economia Politica; Matematica e Statistica di base
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere le diverse politiche economiche e dell'equilibrio macroeconomico e la crescita economica. Conoscere e comprendere la teoria generale della politica economica e alcuni aspetti peculiari riferibili al contesto nazionale o sovranazionale di riferimento. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dell'evoluzione storica e del funzionamento delle politiche economiche e dei principali strumenti della politica macroeconomica. Applicare le conoscenze acquisite in ordine alla teoria e ai principi della politica economica per analizzare le problematiche connesse ad alcune tematiche inerenti il comportamento delle istituzioni e degli agenti economici nei diversi sistemi di riferimento. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principi teorici e l’utilizzo degli strumenti tipici della politica economica che permettono di avere una piena capacità di giudizio e analisi delle scienze economiche, dell’attività degli agenti, dell’andamento dei mercati e deisistemi economici nazionali e internazionali. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico i principali temi della politica economia, della globalizzazione economica e finanziaria internazionale. Acquisire la padronanza di un linguaggio e di una terminologia utili a presentare le problematiche legate alla politica economica nei suoi diversi ambiti applicativi. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzione delle politiche economiche e e sui principali temi dell'attualità economica internazionale. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il manuale di riferimento sarà integrato da diapositive (dispense). Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo
- Didattica innovativa
- Esercitazioni e applicazioni pratiche su alcuni temi del programma.
- Debate (dibattito): brainstorming sul tema scelto, gli studenti si suddividono in squadre – una pro e una contro – e sono chiamate a dibattere sul tema chiave definito nella fase di preparazione.
- Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi): Per un apprendimento basato sui problemi in piccoli gruppi, sarà predisposta l’ambiente classe per favorire il lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti se possibile).
- Obblighi
Si consiglia la frequenza costante in aula.
- Testi di studio
Bénassy-Quéré, B. Coeuré, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry. Politica economica. Teoria e pratica (Seconda Edizione). Mulino 2019: https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/353825
Dispense e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza della analisi grafica e formale. Sulla base di tali criteri ad ogni domanda vengono assegnati fino ad un massimo di 6 punti.Il voto è espresso in trentesimi.
Prova scritta. La prova d’esame viene svolta nella stessa giornata.
Le conoscenze verranno valutate attraverso una prova scritta della durata di un'ora che prevede domande in forma aperta e l'ausilio di grafici nella spiegazione degli argomenti richiesti. La prova scritta è contenuta di 5 domande. Lo studente dovrà rispondere in modo articolato e approfondito, in modo tale da dimostrare di avere acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti in programma, di saperli analizzare in chiave critica e di riuscire ad esporli in modo rigoroso in un tempo limitato, identificando gli elementi essenziali per l'esposizione. Superata la prova scritta, lo studente potrà accedere ad un orale integrativo.
La sufficienza s’intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato da' prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, dove alle precedenti abilità, il candidato da' prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.
La valutazione proposta può:
- essere rifiutata dallo studente. In questo caso l'esame deve essere ripetuto;
- accettato dallo studente;
- accettato con integrazione di una prova orale (che può aumentare o ridurre la valutazione dello scritto).
Durante la prova scritta viene comunicato agli studenti l'orario in cui verranno comunicati i risultati ed eventualmente sostenere una prova orale integrativa.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stesse modalità degli studenti frequentanti. É consigliabile contattare il docente nelle ore di ricevimento per eventuali chiarimenti inerenti gli argomenti oggetto di studio.
- Obblighi
Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Stesso programma degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Stesse modalità degli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English. Economic Policy: Theory and Practice, Second Edition, Agnes Benassy-Quere, Benoit Coeure, Pierre Jacquet, and Jean Pisani-Ferry
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/03/2024 |