STUDI CULTURALI E DI GENERE
CULTURAL AND GENDER STUDIES
A.A. | CFU |
---|---|
2023/2024 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Manolo Farci | Su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti concettuali per analizzare la cultura e il suo ruolo nella società, preparandoli a intraprendere percorsi di approfondimento nelle scienze umane, nei media, nelle politiche culturali e in altre professioni che richiedono una comprensione approfondita delle dinamiche culturali. Inoltre, il corso si propone di promuovere tra studentesse e studenti una maggiore consapevolezza delle questioni di genere e della loro rilevanza nel contesto sociale, culturale e politico contemporaneo con particolare riferimento all’ambito dei media digitali.
Programma
Il corso si articola in una prima parte sui fondamenti dello studio sociologico della cultura e dei processi culturali e delle sue manifestazioni in diverse società e comunità, e in una seconda parte dedicata ad analizzare criticamente le dinamiche di potere e di identità all'interno delle culture, compresi i concetti di razza, etnia, genere, classe sociale e orientamento sessuale, con particolare riferimento all’ambito dei media digitali. A questo si aggiungerà un approfondimento sui risvolti culturali e mediologici legati alla comunicazione di guerra
PRIMO MODULO: Studi culturali
Definizioni ed origine del concetto di cultura
Le principali tradizioni degli studi culturali
Le componenti della cultura
Cultura di massa e cultura popolare
Cultura e classi sociali
Cultura e generazioni
Gli studi culturali britannici
Giovani e subculture giovanili
Cultura e identità culturale
SECONDO MODULO: Studi di genere e media digitali
La questione del genere
Teorie e teorici di genere
Politiche di genere
Pratiche e relazioni: sesso virtuale, pornografia, dating e salute sessuale
Rappresentazione e visibilità: comunità LGBTQ, maschilità, femminilità
Sfera pubblica e cittadinanza: attivismo, politica, pratiche partecipative
Disuguaglianze, violenza e potere: violenza di genere e tecnoculture maschili
Approfondimento
La guerra da un punto di vista comunicativo e culturale
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità nel regolamento del corso di studi, ma è consigliato di frequentare il corso di studi culturali dopo aver seguito il corso di sociologia di base (primo anno, primo semestre).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Area conoscenza e analisi critica della società dell’informazione
1. Conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse devono possedere
- una conoscenza teorica di base per la comprensione degli aspetti culturali della società contemporanea, con particolare attenzione alle organizzazioni dell’industria culturale e alle principali istituzioni sociali;
- strumenti concettuali di base per l’analisi critica della società attuale con particolare attenzione agli aspetti culturali e comunicativi.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo svolgimento delle esercitazioni guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti e le studentesse devono
- saper applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso all'analisi della cultura nella società contemporanea e ai processi di produzione e consumo nel contesto dell’industria culturale e dei media;
- essere in grado di impostare progetti culturali e comunicativi fondati sulle loro competenze nell’analisi delle variabili culturali e comunicative.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, lo svolgimento delle esercitazioni guidate dal docente e attraverso lo studio dei testi.
3. Capacità di giudizio
Gli studenti e le studentesse devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome sui processi culturali della società contemporanea sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio individuale.
4. Abilità comunicative
Gli studenti e le studentesse devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni svolte in aula, redazione di brevi testi durante le esercitazioni in aula.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti e le studentesse devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi.
Gli studenti e le studentesse acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula e lo studio individuale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Blended learning (materiali a supporto dello studio saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma digitale di blended learning di Ateneo).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni di gruppo in aula per l'apprendimento e l'applicazione delle categorie concettuali oggetto del corso.
- Didattica innovativa
Flipped classroom: presentazioni a gruppi dove gli studenti relazionano i risultati delle loro ricerche al resto della classe.
- Obblighi
Nessun obbligo di frequenza, a meno che non si voglia sostenere la prova intermedia che prevede di aver conseguito almeno i 3/4 delle ore di presenza
- Testi di studio
Studi culturali
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, 2020, capp. I, II (solo paragrafo 2) e IV (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6)
Il manuale verrà integrato con una serie di contenuti e dispense che il docente caricherà direttamente sulla piattaforma blended e possono essere considerate sostitutive del manuale stesso
Studi di genere
Manolo Farci, Cosimo Marco Scarcelli, (a cura di), Media digitali, genere e sessualità, Mondadori, 2022 (da studiare: Capitolo 2: Genere, sessualità e società; Capitolo 5. Media digitali e pornografie; Capitolo 9. Media digitali, genere e pubblicità; Capitolo 10. Media digitali e femminilità; Capitolo 14. Media digitali e attivismo femminista e LGBTQIA+; Capitolo 16. Media digitali e tecnoculture maschili; Capitolo 18. Media digitali e violenza di genere)
Manolo Farci, Introduzione alla sociologia delle maschilità (dispensa caricata online)
Approfondimento
Giovanni Fiorentino, Manolo Farci, Davide Bennato, (a cura di), Dizionario mediologico della guerra in Ucraina, Guerini, 2023. Scegliere uno dei tre percorsi da studiare (e studiare le rispettive voci) e all'esame vi sarà chiesto di articolare la risposta aperta sul percorso che avete scelto:
Percorso Guerra e Media Digitali
Autenticità - Cyberbalcanizzazione - Digital War - Memetica -TikTok - Z
Percorso Guerra e comunicazione
Autenticità - Giornalismo - Felpa - Teleguerra - Transmedialità - Zelensky
Percorso Guerra e cultura
Additività - Geopolitica - Narrazione - Nemico - Neutralità - Origini
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova strutturata. La prova strutturata prevede quesiti a risposta multipla e domande aperte attraverso le quali accertare prevalentemente la padronanza di conoscenze e la capacità di comprensione di concetti, situazioni, rappresentazioni. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 90 minuti
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte degli studenti e delle studentesse, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento degli studenti e delle studentesse rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.Prova intermedia dell’insegnamento di Studi culturali e di genere
Per le studentesse e gli studenti è possibile sostenere il seguente percorso di valutazione:
1) una prova scritta intermedia (durata 35 minuti), che si terrà tra il 17-22 aprile, con domande a risposta multipla mirate a valutare l'apprendimento della prima parte del programma
2) una prova finale (durata 90 minuti) che si terrà durante gli appelli ufficiali, con domande a risposta multipla e/o domande a risposta breve mirate a valutare l'apprendimento della seconda parte del programma. Potranno accedere a questa prova solo coloro che avranno raggiunto almeno la sufficienza nella prima prova intermedia.Entrambe le prove verranno valutate in trentesimi. Coloro che avranno superato tanto la prima che la seconda prova (anch'essa con voto pari o superiore a 18) potranno accettare il voto che rappresenta la media delle due prove scritte: la prova intermedia peserà per 1/3, quella finale per 2/3. Il voto del parziale ha validità fino al completo superamento della seconda prova scritta( non ha scadenza)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Blended learning su Moodle (materiali a supporto dello studio saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma digitale di blended learning di Ateneo).
- Obblighi
Non sono previsti
- Testi di studio
Studi culturali
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, 2020, capp. I, II (solo paragrafo 2) e IV (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6)
Il manuale verrà integrato con una serie di contenuti e dispense che il docente caricherà direttamente sulla piattaforma blended e possono essere considerate sostitutive del manuale stesso
Studi di genere
Manolo Farci, Cosimo Marco Scarcelli, (a cura di), Media digitali, genere e sessualità, Mondadori, 2022 (da studiare: Capitolo 2: Genere, sessualità e società; Capitolo 5. Media digitali e pornografie; Capitolo 9. Media digitali, genere e pubblicità; Capitolo 10. Media digitali e femminilità; Capitolo 14. Media digitali e attivismo femminista e LGBTQIA+; Capitolo 16. Media digitali e tecnoculture maschili; Capitolo 18. Media digitali e violenza di genere)
Manolo Farci, Introduzione alla sociologia delle maschilità (dispensa caricata online)
Approfondimento
Giovanni Fiorentino, Manolo Farci, Davide Bennato, (a cura di), Dizionario mediologico della guerra in Ucraina, Guerini, 2023. Scegliere uno dei tre percorsi da studiare (e studiare le rispettive voci) e all'esame vi sarà chiesto di articolare la risposta aperta sul percorso che avete scelto:
Percorso Guerra e Media Digitali
Autenticità - Cyberbalcanizzazione - Digital War - Memetica -TikTok - Z
Percorso Guerra e comunicazione
Autenticità - Giornalismo - Felpa - Teleguerra - Transmedialità - Zelensky
Percorso Guerra e cultura
Additività - Geopolitica - Narrazione - Nemico - Neutralità - Origini
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova strutturata. La prova strutturata prevede quesiti a risposta multipla e domande aperte attraverso le quali accertare prevalentemente la padronanza di conoscenze e la capacità di comprensione di concetti, situazioni, rappresentazioni. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 90 minuti
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte degli studenti e delle studentesse, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento degli studenti e delle studentesse rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.Prova intermedia dell’insegnamento di Studi culturali e di genere
Per le studentesse e gli studenti è possibile sostenere il seguente percorso di valutazione:
1) una prova scritta intermedia (durata 35 minuti), che si terrà tra il 17-22 aprile, con domande a risposta multipla mirate a valutare l'apprendimento della prima parte del programma
2) una prova finale (durata 90 minuti) che si terrà durante gli appelli ufficiali, con domande a risposta multipla e/o domande a risposta breve mirate a valutare l'apprendimento della seconda parte del programma. Potranno accedere a questa prova solo coloro che avranno raggiunto almeno la sufficienza nella prima prova intermedia.Entrambe le prove verranno valutate in trentesimi. Coloro che avranno superato tanto la prima che la seconda prova (anch'essa con voto pari o superiore a 18) potranno accettare il voto che rappresenta la media delle due prove scritte: la prova intermedia peserà per 1/3, quella finale per 2/3. Il voto del parziale ha validità fino al completo superamento della seconda prova scritta( non ha scadenza)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/04/2024 |