DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I MODULO
CIVIL PROCEDURE PART I
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Giussani | prima e dopo lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Apprendimento della capacità di interpretare ed applicare le disposizioni regolatrici del processo civile previste nel codice di rito, nella costituzione e nelle principali leggi speciali
Programma
Parte generale: le disposizioni regolatrici del processo previste nel codice di rito, nella costituzione e nelle principali leggi speciali, e la loro interpretazione in dottrina e in giurisprudenza, anche nella prospettiva della loro riforma (l'azione, il giudicato, le parti, il giudice, le prove, le impugnazioni, la cautela, l'esecuzione, i riti speciali).
Parte speciale: tendenze evolutive della giustizia civile.
Eventuali Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato, diritto costituzionale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale delle controversie e capacità di: a) elaborare documenti giuridici nell’ambito di contesti giudiziali; b) elaborare ed applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca (knowledge and understanding); c) risolvere problemi connessi alla materia anche in contesti interdisciplinari (applying knowledge and understanding); d) integrare le conoscenze e gastire la complessità, nonché formulare giudizi sulla base anche di informazioni incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle sue conoscenze (making judgments); e) comunicare in modo chiaro (communication skills); f) proseguire gli studi autonomamente (learning skllls)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
SEMINARI
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma blended
SERVIZIO TUTORATO
È attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza un Servizio di Tutorato erogato, in presenza e online, da tre studentesse universitarie (Olivieri Claudia, Sebastiani Vanessa e Tarantini Iris), coordinate da docenti all’uopo designati.
Il servizio di tutorato è finalizzato ad orientare e ad assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il percorso degli studi universitari, attraverso l’organizzazione e lo svolgimento di iniziative rapportate alle loro necessità e alle loro attitudini, sia come servizio di supporto che come attività di “filtro” verso altri servizi offerti dall’Ateneo (sportello di consulenza psicologica, servizi Erdis Marche, ecc.). Di seguito, e a titolo esemplificativo, alcune delle attività erogate:
a) informazioni di carattere organizzativo sul Dipartimento di Giurisprudenza e sui corsi di laurea ivi attivi;
b) assistenza agli studenti e informazioni di utilità (biblioteche, borse di studio, soggiorni Erasmus.
Per il corso di laurea magistrale: https://www.uniurb.it/corsi/1757004/tutor
Per il corso di laurea triennale:
https://www.uniurb.it/corsi/1757026/tutor
INCLUSIONE
È attivo un Ufficio Inclusione e diritto allo studio per il supporto degli studenti con disabilità
(https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/studenti-con-disabilita/esami-misure-e-strumenti) e
con disturbi specifici di apprendimento DSA (https://www.uniurb.it/studiaconnoi/studenti/studenti-
con-dsa/esami-misure-e-strumenti). Il supporto è condizionato alla previa registrazione dello
studente nella piattaforma esse3, allegando la relativa certificazione medica. In particolare, sono
garantiti agli studenti interessati i seguenti servizi: a) agevolazioni contributive e misure
compensative e dispensative (solo per gli studenti con disabilità); b) la disponibilità di strumenti
tecnologici per agevolare la lettura, la scrittura, l’ascolto, il calcolo; c) la possibilità di avvalersi
delle “mappe concettuali” da concordare con il docente; d) il nuovo DSA Studio LAB che propone
incontri di consulenza psico-pedagogica per l’individuazione di strategie di studio e supporti
didattici personalizzati. Per ogni ulteriore informazione ci si può rivolgere al referente di
Dipartimento, il prof. Federico Losurdo (federico.losurdo@uniurb.it) e all’Ufficio d’ateneo che si
trova in Via Veterani, 36 (telefono: +39 0722303030; Mail: ufficio.inclusione@uniurb.it.).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
lezioni partecipate (flipped lessons)
- Didattica innovativa
lezioni partecipate (flipped lessons)
- Obblighi
conoscenza di base delle materie propedeutiche (istituzioni di diritto privato, diritto costituzionale)
- Testi di studio
parte generale: Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, BUP, u.e.
parte speciale: Giussani, Efficienza giusta, Giappichelli, 2022, oppure Giussani, Corso di diritto processuale delle imprese, BUP, 2015, oppure Giussani, Efficienza della giustizia civile e culture della riforma, Wolters Kluwer, 2017
- Modalità di
accertamento esame orale con domande sul programma di parte generale ed esposizione di argomento a scelta dello studente sul programma di parte speciale diretto alla valutazione dei risultati di apprendimento per la verifica dell'apprendimento delle conoscenze di base, e delle capacità di comprensione e comunicazione, anche applicate e anche a livello superiore, con riferimento alla capacità di elaborare con autonomia di giudizio, anche in un contesto di ricerca e interdisciplinare e sulla base di informazioni incomplete in maniera socialmente responsabile, in termini che permettano l'autonomo proseguimento degli studi, con voti assegnati in trentesimi secondo la seguente scala:
meno di 18/30 - livello insufficiente: la candidata o il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30 - livello sufficiente: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30 - livello pienamente sufficiente: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30 - livello buono: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30 - livello molto buono: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode - livello eccellente: la candidata o il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione: viene messo a disposizione delle studentesse e degli studenti materiale didattico sulla piattaforma blended
- Obblighi
conoscenza di base delle materie propedeutiche (istituzioni di diritto privato, diritto costituzionale)
- Testi di studio
parte generale: Biavati, Argomenti di diritto processuale civile, BUP, u.e.
parte speciale: Giussani, Efficienza giusta, Giappichelli, 2022, oppure Giussani, Corso di diritto processuale delle imprese, BUP, 2015, oppure Giussani, Efficienza della giustizia civile e culture della riforma, Wolters Kluwer, 2017
- Modalità di
accertamento esame orale con domande sul programma di parte generale ed esposizione di argomento a scelta dello studente sul programma di parte speciale diretto alla valutazione dei risultati di apprendimento per la verifica dell'apprendimento delle conoscenze di base, e delle capacità di comprensione e comunicazione, anche applicate e anche a livello superiore, con riferimento alla capacità di elaborare con autonomia di giudizio, anche in un contesto di ricerca e interdisciplinare e sulla base di informazioni incomplete in maniera socialmente responsabile, in termini che permettano l'autonomo proseguimento degli studi, con voti assegnati in trentesimi secondo la seguente scala:
meno di 18/30 - livello insufficiente: la candidata o il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30 - livello sufficiente: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30 - livello pienamente sufficiente: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30 - livello buono: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30 - livello molto buono: la candidata o il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode - livello eccellente: la candidata o il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta della studentessa o dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2024 |