Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA
WORKSHOP: CHILDREN'S LITERATURE

A.A. CFU
2024/2025 1
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luca Odini Il laboratorio è effettuato dalla Prof.ssa Tiziana Mascia (tiziana.mascia@uniurb.it) che riceve le studentesse/gli studenti il Mercoledì dalle 15 alle 17 - modalità online e previo appuntamento concordato via mail.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio consente di applicare le tematiche affrontate nell’ambito del corso di Letteratura per l’infanzia attraverso la progettazione e simulazione di attività didattiche che promuovono l'interesse per la lettura. Le attività proposte favoriscono lo sviluppo di un approccio critico alla letteratura per l’infanzia e promuovono la creatività e la collaborazione tra i partecipanti. Il laboratorio si propone di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

· Capacità di orientarsi nel panorama delle proposte narrative contemporanee e di valutare e selezionare testi rispondenti agli interessi, alle esigenze ricreative e ai bisogni formativi dell’infanzia.

· Capacità di progettare attività atte a motivare alla lettura, utilizzando una varietà di risorse testuali e metodologie opportunamente adattate allo sviluppo cognitivo e agli interessi dei giovani lettori.

· Sviluppare competenze di storytelling attraverso la narrazione e la scrittura di brevi storie fiction e nonfiction, integrando l'uso di tecnologie digitali per ampliare le possibilità espressive e narrative.

· Incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, coinvolgendoli in un'analisi critica e riflessiva delle opere letterarie per l'infanzia.

Programma

Il laboratorio di letteratura per l'infanzia è progettato per sviluppare attività e strategie volte a promuovere l'interesse la lettura tra i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Nel corso delle attività di laboratorio, gli studenti acquisiranno la capacità di orientarsi nel panorama delle proposte narrative per l'infanzia, selezionare e valutare testi questa fascia di età, sviluppare abilità di storytelling e progettare attività laboratoriali creative che valorizzano la pluralità culturale e linguistica. 

Tematiche del laboratorio 

La letteratura per l’infanzia nel contesto educativo: introduzione ai fondamentali dell’educazione alla lettura nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Saranno valutate specifiche attività didattiche che favoriscono la motivazione alla lettura.

Analisi critica dei testi per l’infanzia: analisi di una selezione di albi illustrati e di altri testi per

l’infanzia di autori italiani e internazionali. Saranno condivisi i criteri per valutare lo stile narrativo, i contenuti, il formato, la grafica, l'apparato iconografico, l'interazione tra testo e immagine. 

Storytelling: partendo dall'analisi di una selezione di racconti che riflettono e valorizzano la diversità culturale e linguistica dei bambini, gli studenti svilupperanno e affineranno la loro capacità di creare e raccontare brevi storie significative, attraverso l'uso di tecniche di storytelling fiction e nonfiction, anche con il supporto delle tecnologie digitali. 

Eventuali Propedeuticità

Non previste

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). 

Conoscere la varietà delle proposte narrative dell'attuale panorama delle narrazioni per l’infanzia. Valutare l'importanza dei vari approcci educativi nel promuovere l'interesse alla lettura e nel contribuire alla formazione del lettore.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). 

Applicare le conoscenze per progettare e implementare percorsi educativi simulati nel campo della letteratura per l'infanzia e della lettura nelle scuole dell'infanzia e primarie, integrando adattamenti e personalizzazioni.

Autonomia di giudizio (making judgements). 

Intesa come capacità di acquisire informazioni da varie fonti (come riviste o cataloghi, siti delle case editrici, …) per valutare criticamente e selezionare proposte narrative di qualità.

Abilità comunicative (communication skills). 

ntese come: specifica attenzione alla qualità della comunicazione nel contesto narrante e capacità di motivare le scelte relative ai testi e alle modalità di lettura selezionate.

Capacità di apprendere (learning skills). 

Intesa come capacità di rielaborare autonomamente e criticamente testi e materiali narrativi destinati ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

· analisi guidate

· esercitazioni in contesti di apprendimento simulati

· lavori di gruppo

· discussione, condivisione e confronto in plenaria

Didattica innovativa

La tipologia di didattica innovativa (Interactive/flipped/Peer/Project/Inquiry-based learning) verrà stabilita una volta conosciuto il gruppo classe e in base alle necessità che emergeranno durante il corso delle lezioni.

Obblighi

Sarà necessario: garantire la presenza per l’intera durata del laboratorio (12 ore); partecipare con interventi ai confronti in plenaria; realizzare le esercitazioni in itinere; realizzare il lavoro finale di gruppo (breve racconto nonfiction).

Testi di studio

Non sono previsti testi di studio, ma possono essere indicati testi di approfondimento in risposta agli interessi e alle richieste degli studenti. 

I materiali didattici (dispense, video e siti web) e altre risorse digitali utili per le esercitazioni, individuali o di gruppo saranno reperibili all'interno della piattaforma Moodle  blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Come modalità di accertamento è prevista la creazione di una breve storia nonfiction, realizzata attraverso un lavoro di gruppo. Saranno valutate le competenze narrative ed espressive degli studenti, con particolare attenzione all'articolazione della trama e alla comunicazione dei temi principali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

· analisi guidate

· esercitazioni in contesti di apprendimento simulati

· lavori di gruppo

· discussione, condivisione e confronto in plenaria

Obblighi

Sarà necessario: garantire la presenza per l’intera durata del laboratorio (12 ore); partecipare con interventi ai confronti in plenaria; realizzare le esercitazioni in itinere; realizzare il lavoro finale di gruppo (breve racconto nonfiction).

Testi di studio

Non sono previsti testi di studio, ma possono essere indicati testi di approfondimento in risposta agli interessi e alle richieste degli studenti. 

I materiali didattici (dispense, video e siti web) e altre risorse digitali utili per le esercitazioni, individuali o di gruppo saranno reperibili all'interno della piattaforma Moodle  blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Come modalità di accertamento è prevista la creazione di una breve storia nonfiction, realizzata attraverso un lavoro di gruppo. Saranno valutate le competenze narrative ed espressive degli studenti, con particolare attenzione all'articolazione della trama e alla comunicazione dei temi principali.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top