Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA
PLANT BIOLOGY AND PHARMACEUTICAL BOTANY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniele Fraternale Dal lunedì al venerdì previo appuntamento tramite mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze di base della biologia vegetale, in particolare l'organizzazione della cellula vegetale e le differenze con quella animale, dei tessuti e degli organi delle piante superiori, fornire altresì le conoscenze per il riconoscimento botanico delle principali piante di interesse farmaceutico e del loro contenuto in principi attivi. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della gestione di preparazioni contenenti principi attivi derivati da vegetali nell’ ambito della sua professione di Farmacista.

Programma

1-Citologia - Cellula procariotica e cellula eucariotica, I cianobatteri (Procarioti), importanza farmaceutica dei cianobatteri.

2-Alghe rosse; alghe brune, importanza farmaceutica.

3-Funghi:  struttura generale, importanza farmaceutica di Ascomycetes, Basidiomycetes, Deuteromycetes. Claviceps purpurea. Licheni, struttura generale, importanza farmaceutica di Cetraria islandica.

4-Caratteri comuni della cellula vegetale ed animale: membrana cellulare, reticolo endoplasmatico, complesso di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, nucleo. La cellula vegetale e le sue strutture: Plastidi, Vacuolo- Componenti di importanza farmaceutica del succo vacuolare, Parete cellulare e sue modificazioni- Componenti di importanza farmaceutica della parete cellulare.

5-I principali gruppi di piante terrestri e loro importanza farmaceutica. Istologia,

6-Tessuti meristematici, Tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori.

7-Anatomia:  Struttura del caule, Anatomia della zona di struttura primaria di Gimnosperme,  Anatomia della zona di struttura primaria di Dicotiledoni, Anatomia delle Monocotiledoni. Corpo secondario del caule. 

8-La foglia: organografia e anatomia. 

9-La radice: morfologia e anatomia.  Fiore, infiorescenze, frutto. 

10-Specie comprese nel programma d'esame e trattate in base al contenuto in principi attivi: Piante a Glicosidi cardioattivi: Digitalis purpurea L.; Digitalis lanata Ehrh; Urginea maritima L. Piante ad antrachinoni: Rhamnus purshiana DC.; Rhamnus frangula L.;Rheum palmatum L; Aloe ssp. Piante a mucillagini: Althaea officinalis L.; Malva sylvestris L.; Mucillagini delle alghe. Piante e tannini: Hamamelis virginiana L..Piante a cannabinoidi: Cannabis sativa L.. Piante ad alcaloidi:Taxus baccata L.; Ephedra ssp; Papaver somniferum L.; Erytroxylon coca L.; Atropa belladonna L.; Datura stramonium L.; Hyoscyamus niger L,.Piante ad olii essenziali; Cinnamomum zeylanicum Nees; I.; Camomilla recutita L.; Anthemis nobilis L..Mentha x piperita L.Pimpinella anisum L.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le caratteristiche di una cellula vegetale; conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi gruppi di piante terrestri; identificare e descrivere le principali piante di interesse farmaceutico e le droghe da esse ottenute; conoscere i principali gruppi di metaboliti secondari delle piante di interesse farmaceutico.

CAPACITA DI COMPRENSIONE APPLICATE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere l’organizzazione della cellula vegetale, dei tessuti e degli organi delle piante; raggruppare le droghe vegetali in base ai principi attivi che contengono e alla loro attività terapeutica; applicare le conoscenze acquisite per un corretto impiego delle droghe vegetali nel campo dei prodotti per la salute.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di decidere in autonomia l'utilizzo di farmaci vegetali e/o principi attivi di origine vegetale più adatti alle diverse esigenze in ambito lavorativo.

ABILITA’ COMUNICATIVE

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comunicare in modo chiaro e con i termini appropriati dal punto di vista scientifico nel campo della Biologia vegetale, Botanica farmaceutica e dei prodotti contenenti molecole sintetizzate dalle piante e loro impiego nel campo della salute.

CAPACITA’ DI APPRENDERE

Al termine del corso   lo studente dovrà dimostrare di essere capace di confrontarsi in modo autonomo con i mezzi scientifici specifici oggi a disposizione, ed impiegarli in modo tale da apprendere gli eventuali nuovi orientamenti scientifici nel campo delle piante di interesse farmaceutico e delle droghe che ne derivano.  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste particolari attività di supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale in aula con ausilio di video-proiettore e presentazioni Power Point

Obblighi

Non sono previsti obblighi

Testi di studio

Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET (consultazione)

Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN (consultazione)

E. Maugini, L. Maleci Bini, M. mariotti Lippi - Manuale di Botanica Farmaceutica - Piccin (riferimento)

Modalità di
accertamento

 I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso una prova orale sino a 10 iscritti all’appello,  oppure attraverso una prova scritta con un numero maggiore di 10 studenti  iscritti all’appello. Sia la prova orale che la prova scritta prevedono tre domande aperte. Nella prova scritta il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 2 ore. Per entrambe le prove i criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte, il grado di adeguatezza della spiegazione e l’ adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli, i 4 criteri hanno la medesima importanza ai fini della valutazione finale. Il voto delle due prove è espresso in trentesimi. Nel caso di prova scritta, se superata (18/30), lo studente potrà a richiesta, accedere ad una prova orale a scopo integrativo, se la prova orale non viene richiesta il voto finale sarà quello della prova scritta.

Sono previste due prove intermedie in accordo con il calendario accademico. Ciascuna prova intermedia sarà scritta, durata di due ore, con tre domande aperte che riguarderanno: la prima prova intermedia la prima metà di programma e la seconda prova intermedia la seconda metà di programma. Criteri di valutazione come sopra. Il voto finale risulterà la media dei due voti di ciascuna prova intermedia. Se una delle due prove intermedie non viene superata, quella superata rimarrà comunque valida e lo studente dovrà sostenere la parte di programma della prova intermedia non superata in un appello durante l’anno accademico. Il voto finale risulterà la media della prova intermedia superata e della prova sostenuta all’appello.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

Non sono previsti obblighi particolari

Testi di studio

Claudio Longo, Giovanna Marziani, Biologia delle piante, UTET (consultazione)

Pasqua- Botanica generale e biodiversità vegetale- PICCIN (consultazione)

E. Maugini, L. Maleci Bini, M. mariotti Lippi - Manuale di Botanica Farmaceutica - Piccin (riferimento)

Modalità di
accertamento

Vedi Studenti frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top