Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ABILITÀ RELAZIONALI E INTERAZIONE IN GRUPPO
INTERPERSONAL SKILLS AND GROUP INTERACTION

A.A. CFU
2024/2025 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariangela Lotito Mercoledì dalle 11 alle 12, previo appuntamento via mail.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

ll corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le principali competenze di osservazione e gestione delle abilità relazionali applicate alla psicologia. Nello specifico, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti per comprendere le dinamiche e le principali tipologie di problematiche che possono presentarsi nella relazione con l’altro e/o con il gruppo al livello personale e nella pratica psicologica quotidiana, al fine di regolare l'attivazione emotiva nell'incontro con l'altro e comunicare efficacemente. Al termine del corso lo studente dovrà avere acquisito gli strumenti principali da utilizzare nell'incontro e nella relazione con l'altro in ambito psicologico.

Programma

Il corso verterà sulle abilità relazionali e sull'applicazione pratica di tali abilità nella pratica quotidiana e nella pragmatica della comunicazione. Nello specifico saranno trattati i seguenti temi:

  • 1° SETTIMANA: Presentazione del corso e della modalità d’esame. Introduzione generale e costrutto di assertività
  • 2° SETTIMANA: Applicazione delle abilità relazionali alla comunicazione non verbale
  • 3° SETTIMANA: Applicazione delle abilità relazionali alla comunicazione  verbale
  • 4° SETTIMANA: La comunicazione non violenta (CNV) di Rosenberg
  • 5° SETTIMANA: Hard e Soft Skill - competenze trasversali 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione dei principali costrutti connessi al concetto di “abilità relazionali” (comunicazione verbale e non verbale, assertività, comunicazione non violenta, gruppi)

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze comprese e acquisite all’osservazione del funzionamento dei propri e altrui processi relazionali con l’obiettivo di comprendere come poter affrontare situazioni semplici e complesse in ambito relazionale

Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di integrare le conoscenze e i concetti appresi per sviluppare uno spirito critico rispetto alla lettura delle dinamiche di interazione sociale

Abilità comunicative (communication skills): capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite e le proprie idee in riferimento ai contenuti osservati, a interlocutori specialisti e non specialisti; capacità di applicare le conoscenze acquisite in merito alle abilità comunicative.

Capacità di apprendere (learning skills): acquisire strategie per osservarsi e osservare alcune situazioni relazionali e riuscire a comprendere, in autonomia, la modalità migliore di gestione di gestione delle situazioni semplici e/o complesse in ambito relazionale (individuale o di gruppo)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza. 

Testi di studio

Obbligatorio: Testo Anchisi, R. & Gambotto Dessy, M. (2016). Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri. Franco Angeli Editore. 

Consigliato: Rosenberg, M. B. (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Edizioni Esserci RE.

Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Blended Learning e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

L’accertamento è composto da due prove scritte:

  • lo studente dovrà completare una prima parte di esame (domanda aperta che richiede una riflessione teorico-pratica), da considerare come preappello. La consegna dell'esercitazione nei tempi previsti vale come idoneità parziale e consente l’accesso all’esame scritto
  • esame scritto, della durata di 45 minuti, richiede allo studente di rispondere a 1 domanda aperta a scelta e valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d’esame. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Non è previsto obbligo di frequenza. 

Testi di studio

Obbligatorio: Testo Anchisi, R. & Gambotto Dessy, M. (2016). Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri. Franco Angeli Editore. 

Consigliato: Rosenberg, M. B. (2003). Le parole sono finestre (oppure muri). Edizioni Esserci RE.

Le slide del corso saranno messe a disposizione sulla piattaforma Blended Learning e sono parte integrante del materiale di esame.

Modalità di
accertamento

L’accertamento è composto da due prove scritte:

  • lo studente dovrà completare una prima parte di esame (domanda aperta che richiede una riflessione teorico-pratica), da considerare come preappello. La consegna dell'esercitazione nei tempi previsti vale come idoneità parziale e consente l’accesso all’esame scritto
  • esame scritto, della durata di 45 minuti, richiede allo studente di rispondere a 1 domanda aperta a scelta e valuterà le conoscenze degli studenti in relazione al programma d’esame. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top