PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
URBAN AND LAND PLANNING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Morrica | prima dell'inizio delle lezioni alle ore 13.00-14.00, previo appuntamento via email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad introdurre lo studente nei campi della pianificazione urbanistica, della progettazione urbana e territoriale, stimolando lo sguardo critico anche sulle prevalenti pratiche formali ed informali della progettazione partecipata. La modalità didattica adottata è quella delle lezioni frontali mediate, a cui si accostano le esercitazioni interpretative di piani, programmi e dispositivi urbanistici, volti a fornire ai partecipanti i principali strumenti tecnici e concettuali. L'esame si svolgerà nella forma di prova orale sui temi affrontati e sugli esiti dell'esercitazione, nella quale saranno valutate: la completezza e qualità dell'elaborato personale e in particolare la capacità di portare a sintesi i materiali, la competenza dello studente nel motivare ed esporre con un linguaggio pertinente alla disciplina.
Programma
Il corso si articola in un ciclo di lezioni suddivise in due parti, che corrispondo ad ambiti tematici e temporali dai contorni ben definiti ma consequenziali. Si propone un percorso formativo attraverso i temi principali della disciplina, partendo dalle definizioni e i fondamenti teorici, fino ai più recenti sviluppi concettuali e strumentali. La prima parte di carattere teorico, prevede lezioni sugli aspetti strutturali dell'urbanistica: la lettura delle forme urbane in espansione partendo dalle città europee, toccando le visioni dei modelli utopici, indagando i grandi temi della città nel '900, fino alla «questione urbana» e gli albori della «coscienza climatica» degli anni Settanta. La seconda parte del corso si concentra sul fenomeno insediativo nel contesto delle fragilità contemporanee, intercettando i nuovi paradigmi e i modelli per orientare l’interpretazione dei fenomeni e delle realtà territoriali.
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare una evidente consapevolezza sulle dinamiche di trasformazione dei sistemi sociali e territori sia della contemporaneità che del ‘900, e arrivare ad esprimere la capacità di strutturare teoricamente e metodologicamente attività di lettura e di progettazione urbanistica alla scala urbana e territoriale, orientandosi sulle relazioni che intercorrono tra i piani e gli strumenti di programmazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere le competenze fondamentali per l'interpretazione normativa e la definizione di piani urbanistici alla scala generale, e di piani territoriali e settoriali, conformemente al quadro legislativo vigente nazionale ed europeo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Durante le ore del Corso sono previste delle attività di esercitazione sull'analisi della pianificazione nazionale territoriale di settore (paesaggistica, di bacino). Lo studente in aula, guidato dal docente, andrà ad analizzare i contenuti dei piani, facendo un confronto tra le diverse realtà regionali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con esercitazioni individuali sugli strumenti urbanistici e territoriali
- Obblighi
Frequenza di almeno i 2/3 delle lezioni e delle esercitazioni. Realizzazione di schede di analisi e di progetto nelle ore previste di esercitazione in aula.
- Testi di studio
Letture consigliate
Patrizia Gabellini, Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, 2010.
Alberto Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi: metodi e tecniche, Alinea, 2001..
Bernardo Secchi, La città del ventesimo secolo, Laterza, 2005.
- Modalità di
accertamento L’esame consisterà in una verifica orale dell'apprendimento sui contenuti sviluppati nelle lezioni frontali, su un solo testo a scelta tra le letture consigliate, e la discussione delle schede di analisi e di progetto realizzate durante le ore di lezione. La continuità e l’assiduità di partecipazione alle attività del corso saranno considerati ai fini della valutazione finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il materiale didattico predisposto dal docente (come diapositive, dispense, esercizi) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Letture obbligatorie:
Alberto Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi: metodi e tecniche, Alinea, 2001.
Francoise Choay, La città. Utopie e realtà, Einaudi, 2000.
Ai due testi obbligatori si deve aggiungere lo studio delle dispense aggiuntive per i non frequentanti e le lezioni caricate dal docente all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Testi di studio
Alberto Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi: metodi e tecniche, Alinea, 2001.
Francoise Choay, La città. Utopie e realtà, Einaudi, 2000.
- Modalità di
accertamento L’esame consisterà in una verifica orale dell'apprendimento sui contenuti delle dispense aggiuntive per i non frequentanti, delle lezioni in formato ppt, e sui due testi obbligatori.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2024 |