FILOLOGIA GERMANICA mutuato
GERMANIC PHILOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Corinna Ott | Al termine delle lezioni o previo appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire una conoscenza delle origini e dello sviluppo delle lingue germaniche e ad acquisire un metodo di analisi attraverso lo studio dei testi scritti medievali e dei vari stili, generi, linguaggi e temi ricorrenti.
Programma
Introduzione alla filologia germanica: nascita e genesi della disciplina, oggetti di studio, metodi applicati e obiettivi
Origini e sviluppo delle lingue germaniche.
Lettura critica e discussione di alcuni dei primi testi scritti di varie aree geografiche.
La ricezione della leggenda di Re Artù nella letteratura tedesca e inglese medievale ci fornirà un esempio per una lettura critica e ci darà l’occasione di ripercorrere le origini e la vasta diffusione di questo mito in tutta l’area centro- e nordeuropea, dove fino ad oggi trova riscontro nella cultura.
Questo lavoro ci porterà a svolgere attività laboratoriali di lettura e analisi di alcuni testi originali in piccoli gruppi.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti e le studentesse acquisiscono la conoscenza del contesto storico-culturale e la capacità di contestualizzazione storica, sociale e culturale dei testi analizzati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse sono in grado di applicare autonomamente le teorie e le metodologie critiche per l’analisi dei testi proposti.
Autonomia di giudizio: Gli studenti e le studentesse sono in grado di elaborare e argomentare le proprie tesi interpretative circa i testi analizzati.
Abilità comunicative: gli studenti e le studentesse sono in grado di comunicare le loro conoscenze e le loro idee, usando un linguaggio specialistico appropriato.
Capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse possiedono le abilità metodologiche e di pensiero critico, nonché l’abilità di applicare le loro conoscenze teoriche, per intraprendere studi successivi nel campo della filologia germanica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare un elaborato di analisi filologica su un testo scelto assieme alla docente, in base alle lingue da loro studiate, permettendo così un’autovalutazione del grado di comprensione dei metodi studiati e applicati.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, con uso di materiali audio e video, lavori di gruppo di analisi dei testi.
- Didattica innovativa
CLIL
Didattica laboratoriale
- Obblighi
Presentazione di un elaborato
- Testi di studio
1) Francovich Onesti, Nicoletta, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi. Roma: Carocci, qualsiasi edizione.
2) Saggi, articoli e testi reperibili sulla piattaforma moodle
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno leggere almeno 2 saggi o articoli che verranno resi disponibili sulla piattaforma
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione dell’elaborato
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi indicati
- Obblighi
Gli/Le student* non frequentanti sono pregati di prendere contatto via e-mail con la docente.
- Testi di studio
1) Francovich Onesti, Nicoletta, Filologia germanica. Lingue e culture dei Germani antichi. Roma: Carocci, qualsiasi edizione.
2) Saggi, articoli e testi reperibili sulla piattaforma moodle
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno leggere almeno 6 saggi o articoli che verranno resi disponibili sulla piattaforma
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/10/2024 |