ESERCITAZIONI DI MATEMATICA GENERALE
GENERAL MATHEMATICS EXERCISES
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 0 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gian Italo Bischi | Si prega di inviare email al docente, indirizzo gian.bischi@uniurb.it, per fissare un appuntamento online o in presenza |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Scopo delle lezioni di esercitazioni e di proporre esercizi e problemi per applicare e assimilare i concetti appresi nel corso di Matematica generale. Vengono proposte anche situazioni e problemi per apprezzare l'utilizzo di concetti e metodi matematici nella descrizione di sistemi economici e sociali.
Programma
Le lezioni di esercitazioni di Matematica generale si affiancano al corso da 8 crediti (si tratta di due ore aggiuntive per ogni settimana più 4 ore nell'ultima settimana prima della pausa invernale) e ne costituiscono parte integrante. Nelle prime tre settimane viene proposto un ripasso sugli esercizi relativi a funzioni elementari, equazioni e disequazioni. Poi vengono proposti esercizi in parallelo agli argomenti svolti nelle lezioni teoriche, e si arriva a svolgere in aula alcuni esercizi proposti nelle prove scritte dei precedeti anni accademici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione delle principali parti del programma.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare i metodi matematici descritti nel programma alla risoluzione di problemi ed esercizi, oltre alla capacità di tradurre nei simboli e nel formalismo della matematica situazioni del mondo reale, specialmente in campo economico, finanziario e sociale, elaborare semplici modelli matematici o formali o grafici per illustrare e studiare relazioni fra variabili.
- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso e di confrontarsi con problematiche complesse mediante gli strumenti logici e formali messi a disposizione dalla matematica.
- Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso.
- Capacità di apprendere: Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire in modo autonomo le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio personalizzati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
Vengono proposti esercizi e situazioni problematiche, anche legate alla descrizione di sistemi economici, sociale ed ecologici, che gli studenti sono sollecitati ad affrontare dapprima in autonomia per poi confrontarsi con compagni di corso e docente attraverso il meccanismo del "learning by doing"
- Testi di studio
Esercizi ed esempi proposti nei libri consigliati per il corso di Matematica generale, oltre a esercizi svolti (anche presi da testi di esame) scaricabili dalla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento Le esercitazioni servono per poter sostenere la parte scritta dell'esame di Matematica generale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono scaricabili esempi ed esercizi attraverso la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Da affiancare al testo:
Angelo GUERRAGGIO: Matematica. Pearson Editore, 2014. Tutto il testo.
- Testi di studio
Gli stessi di studentesse e studenti frequentanti
- Modalità di
accertamento Le esercitazioni servono per poter sostenere la parte scritta dell'esame di Matematica generale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 |