ECONOMIA DELLO SPETTACOLO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vito Minoia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza delle iniziative di carattere teatral-pedagogico, in particolare nell'area dell'integrazione delle persone diversamente abili, della prevenzione del disagio, della marginalità e dell'handicap. Attraverso la comprensione delle modalità e possibilità organizzative di specifiche esperienze, nel quadro del recente censimento nazionale su "Teatro e Disagio", si intende suggerire competenze per la documentazione o gestione tecnica di un intervento di "Teatro Integrato", aprendo le porte ad una cultura della convivenza e della partecipazione.
Programma
1. L'organizzazione dello Spettacolo dal vivo
1.1 I soggetti
1.2 Le categorie
1.3 Le leggi
2 Il Teatro Sociale in Italia
2.1 Il Censimento
2.2 L'organizzazione
2.3 Analisi di alcune esperienze significative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e documentazioni video; tesine di approfondimento.
- Testi di studio
Mimma Gallina, Organizzare teatro, edizioni Franco Angeli, Milano, 2007
AA.VV., Teatro e Disagio, estratti e materiali di studio dalla rivista europea "Teatri delle diversità", Edizioni ANC, Cartoceto, 1996-2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' possibile concordare particolari programmi di studio con il docente. Chi desidera reiterare l'esame può farlo su testi di approfondimento da concordare con il docente almeno due mesi prima dell'appello
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2008 |