Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROROGA AI SENSI DEL D.M. 226/2021

Le dottorande ed i dottorandi interessati a richiedere, per comprovati motivi, la proroga di massimo 12 mesi ai sensi dell’Art. 8, comma 6 del D.M. 226/2021 relativa alla presentazione della tesi devono presentarne richiesta entro le seguenti scadenze perentorie:

  • Dottorande/i in cotutela in uscita o in entrata: 30 aprile 2025
  • Dottorande/i non in cotutela: 31 luglio 2025

RELAZIONE FINALE

Le dottorande ed i dottorandi sono tenuti a presentare alla Coordinatrice o al Coordinatore la Relazione finale (triennale) sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni (vedi modello “Relazione triennale / Final Report” in calce alla pagina) entro il 30 settembre 2025.

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO

Il termine perentorio di presentazione della domanda conseguimento titolo è subordinato al numero complessivo di mesi di proroga D.M. 226/2021 ottenuti dalla dottoranda/dal dottorando:

  • senza proroga: 31 ottobre 2025
  • 3 mesi di proroga: 30 gennaio 2026
  • 6 mesi di proroga: 30 aprile 2026
  • 9 mesi di proroga: 31 luglio 2026
  • 12 mesi di proroga: 30 ottobre 2026

Coloro i quali abbiano effettuato dei periodi di sospensione devono recuperarli prima di presentare la domanda d'esame finale e sono tenuti a contattare l’Ufficio Dottorati per verificare le proprie scadenze.

Per procedere con la domanda conseguimento titolo è necessario effettuare il login alla propria area riservata (accessibile dal link https://uniurb.esse3.cineca.it/Home.do) e selezionare la voce “Conseguimento titolo” dal menu. La procedura di presentazione della domanda di conseguimento titolo è descritta nella “Guida conseguimento titolo” in calce alla pagina.

Durante la procedura di presentazione della domanda di conseguimento titolo vengono richiesti i seguenti allegati obbligatori:

  • Copia elettronica tesi in formato PDF/A - max 300 MB: per il frontespizio è obbligatorio utilizzare l’apposito modello disponibile in calce. Le tesi devono riportare obbligatoriamente sul frontespizio il nome del supervisore (relatore) e del co-supervisore (correlatore), se previsto, e la sigla del Settore Scientifico Disciplinare di appartenenza, come richiesto dal MIUR, Prot.1581 del 26/07/2005. Potranno essere indicati al massimo 3 Settori Scientifico Disciplinari (elenco aggiornato in calce alla pagina).
  • Ricevuta del questionario online di AlmaLaurea
  • Liberatoria per l’archiviazione della tesi
  • Relazione triennale

Coloro che intendono richiedere l’embargo di 12 mesi sono tenuti ad allegare anche la richiesta di embargo autorizzata dal Coordinatore e dal Supervisore.

Tutti i moduli necessari sono disponibili in calce alla pagina.

Durante la procedura viene inoltre richiesto l’abstract della tesi in inglese (massimo 3000 caratteri).

A completamento della domanda ed entro la stessa scadenza occorre effettuare i seguenti pagamenti:

  • Euro 16,00 (imposta di bollo) per contributo domanda esame finale;
  • Euro 16,00 (imposta di bollo) per contributo pergamena.

La tesi, unitamente alla relazione finale è esaminata da due valutatori esterni di comprovata autorevolezza nell’ambito scientifico di riferimento, nominati dal Collegio Docenti che esprimeranno un giudizio analitico sulla tesi di dottorato entro 30 giorni dal ricevimento e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica in caso di giudizio positivo o di richiesta di minime revisioni alla tesi (minor revision) oppure il rinvio per un periodo massimo di sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni (major revision).

Gli esiti possibili sono:

  • ESITO POSITIVO: la tesi automaticamente acquisisce lo stato di definitiva.
  • ESITO con MINOR REVISION: entro 30 giorni va caricata la tesi rivista e corretta.
  • ESITO con MAJOR REVISION: entro sei mesi va caricata la tesi rivista in base alle integrazioni/correzioni richieste. La tesi sarà sottoposta per un secondo parere da parte dei valutatori.

In caso di pareri discordanti prevale il parere peggiore.

Sulla base delle valutazioni ricevute, il Collegio ammette/non ammette ciascun/a dottorando/a alla discussione pubblica (vedi Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca).

ESAME FINALE E DEPOSITO DELLA TESI

La discussione della tesi si svolge in seduta pubblica dinanzi a una Commissione nominata con Decreto del Rettore su proposta del Collegio Docenti.

La tesi definitiva ed approvata dal relatore sarà inviata automaticamente dal sistema ai membri della Commissione Giudicatrice.

Al termine della discussione la tesi è approvata o respinta con motivato giudizio scritto collegiale. In presenza di risultati di particolare rilievo scientifico, la Commissione con voto unanime ha facoltà di attribuire la lode.

Il titolo di dottore di ricerca ("Dott. Ric." ovvero "Ph.D.”) è rilasciato all’atto del superamento dell’esame finale.

L’Università degli Studi di Urbino cura la pubblicazione della tesi nell'archivio istituzionale ad accesso aperto IRIS ORA a seguito del conseguimento del titolo di dottore di ricerca o alla scadenza del periodo di embargo.

L’Ateneo ne cura inoltre il deposito legale presso le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze.

Documento File
PNRR 352_Modello frontespizio tesi ITA/ENG
Modulistica per l'esame finale
PNRR 351_Modello frontespizio tesi ITA/ENG
Modulistica per l'esame finale
PNRR 351_352_Relazione triennale / Final report
Modulistica per l'esame finale
Modulo richiesta proroga presentazione tesi
Modulistica per l'esame finale
Relazione triennale / Final report
Modulistica per l'esame finale
Settori Scientifico Disciplinari / Academic Fields and Disciplines - ITA/ENG
Documentazione per l'esame finale
Modello frontespizio tesi cotutela ITA/ENG
Modulistica per l'esame finale
Modello frontespizio tesi ITA/ENG
Modulistica per l'esame finale
Richiesta di Embargo Tesi
Modulistica per l'esame finale
Liberatoria per l’archiviazione della tesi di dottorato
Modulistica per l'esame finale
Guida al conseguimento titolo on line
Guida per l'esame finale

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top