Regolamenti
- Regolamento didattico CdS Art. 5
Per l'ammissione al Corso di Laurea in Scienze dell’educazione (classe L-19) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Non è previsto un numero chiuso. È prevista invece una prova obbligatoria di Verifica dell'adeguata Preparazione Iniziale (test VPI) che verte sul possesso di competenze comunicative di base e capacità di ragionamento logico, finalizzata all'individuazione di eventuali carenze formative e utile come strumento di autovalutazione per l'inserimento nel percorso di studi.
Il test VPI viene somministrato in almeno due sessioni: una prima dell’inizio del primo semestre (o comunque in tempo utile per l’avvio delle attività didattiche) e l’ultima entro il mese di febbraio dell’anno accademico relativo all’immatricolazione. Le studentesse e gli studenti sono tenuti a sostenere la VPI nella prima data prevista.
Il test VPI adottato dal Corso di Laurea è erogato dal CISDEL. Le indicazioni dettagliate su date, orari, modalità di svolgimento delle edizioni del test VPI, nonché su argomenti, struttura e soglia di superamento del test stesso, sono pubblicate nella pagina web del Corso di Studio. Possono essere eventualmente organizzati dal CDS corsi di preparazione al test VPI dei quali deve essere data notizia sulla pagina web del Corso di Studio.
La mancata partecipazione al test VPI, così come il suo mancato superamento, comporta l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso. Gli OFA si
ritengono assolti attraverso il recupero delle competenze nelle aree identificate, mediante una successiva verifica che avviene attraverso la partecipazione allo specifico corso di recupero organizzato dal CISDEL,
al termine del quale è previsto l’accertamento del superamento degli OFA. Anche per l’accesso al corso di recupero OFA vengono date indicazioni sulla pagina web del CDS. Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno successivo a quello di immatricolazione, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
- Regolamento CdS
(2022/2023)
(2021/2022)
(2020/2021)
(2019/2020)
- Regolamento Laboratori (Curriculum Educatore dei servizi educativi per l’infanzia)
- Regolamento dei Laboratori (Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico e culturale)
- Regolamento Tirocini
- Regolamento Tesi