Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Elenco documenti accessibili:

Il sistema AVA2 (Accreditamento – Valutazione – Autovalutazione) di ANVUR ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di Assicurazione della Qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.
Gli attori della Valutazione e Autovalutazione interna previsti dalla Legge 240 del 30 dicembre 2010, dal D.Lgs. 19/2012 e dal D.M. 987/2016 sono:

-Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA); (link)
-Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS); (link)
-Dipartimenti e Corsi di Studio.

Il sistema di gestione della qualità della didattica del CdS in Pedagogia (LM-85) è implementato e garantito dal Gruppo per l’Assicurazione della Qualità (AQ), nominato con determinazione n.8/2021 e dal Gruppo per il Riesame nominato con determinazione n.9/2021.

I Gruppi AQ e Riesame del CdS Magistrale in Pedagogia lavorano in filiera con i Gruppi AQ e Riesame del CdS Triennale in Scienze dell’Educazione. Essi si avvalgono inoltre del monitoraggio periodico della Commissione paritetica docenti-studenti, nonché del contributo di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti.

Il sistema di valutazione periodica e assicurazione della qualità è descritto in dettaglio nel Documento di Gestione * del Corso di Laurea, che contiene l’indicazione e la descrizione di tutte le attività collegate ai processi di Assicurazione della Qualità (AQ/R3) del CdS, come gli obiettivi, i soggetti responsabili, le modalità operative di realizzazione delle attività inerenti i processi AQ, le scadenze e le tempistiche, gli strumenti attraverso i quali si effettua periodicamente la verifica dell’efficacia delle azioni intraprese.
I processi e le azioni connesse al sistema di assicurazione della qualità devono inoltre essere predisposte mediante una preliminare attività di programmazione, dettagliatamente descritta nel Documento di Programmazione delle Attività (AQ-CDS) (documento allegato), che contiene, per ogni fase di implementazione del processo, le scadenze, i soggetti coinvolti e gli adempimenti da portare a termine.
Un altro documento molto importante è la Scheda SUA-CDS che rappresenta la carta di identità del CdS, contenendo tutti i dati e le informazioni relative al Corso di Laurea e la descrizione dei processi e delle azioni di monitoraggio e assicurazione della qualità intrapresi dal CdS.

I processi minimi che devono essere assicurati dal sistema di gestione della qualità del Corso di Laurea sono:

1) definizione della domanda di formazione, individuazione e consultazione periodica degli stackeholders e delle parti interessate, stesura periodica dei Documenti di consultazione delle parti interessate (documento allegato tratto da scheda SUA-CDS, quadri A1.a e A1.b);
2) definizione degli obiettivi formativi specifici, delle aree di apprendimento del CdS e dei risultati di apprendimento attesi;
3) progettazione del processo formativo utile al raggiungimento dei risultati di apprendimento del CdS;
4) erogazione e gestione del processo formativo e verifica dell’efficacia del processo formativo percepito dagli studenti;
5) attività di Riesame Annuale e Ciclico.

L’Attività di Riesame Annuale e Ciclico comporta la stesura del Rapporto Annuale di Riesame (RAR) * e del Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) * che utilizza una molteplicità di dati (dati raccolti in fase di verifica dei processi formativi percepiti dagli studenti, dati AlmaLaurea, monitoraggio delle opinioni dei laureati, dati in ingresso, in itinere e in uscita, monitoraggio dell’efficacia esterna e delle opinioni di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio, ecc.) per individuare e implementare azioni di miglioramento degli obiettivi proposti.
I Gruppi AQ e Riesame si avvalgono inoltre dell’analisi contenuta nella Scheda di Monitoraggio Annuale, che contiene una serie di indicatori statistici relativi ai Corso di Studio, calcolati da ANVUR e contenuti nella banca dati SUA-CDS. Tali dati sono accompagnati da valori di confronto che includono il dato medio dei CdS della stessa classe di laurea/laurea magistrale/ciclo unico (per l’Ateneo, per l’Area geografica2 e per gli atenei italiani) e devono essere sinteticamente commentati dai Gruppi AQ e Riesame del CdS.
Al fine di individuare e approfondire eventuali problemi e adottare le opportune azioni di miglioramento, i Gruppi AQ e Riesame acquisiscono poi la Relazione annuale della CPDS e le opinioni tratte dai questionari degli studenti *, mediante il Sistema SisValidat (link).

Infine, il CdS, tramite la Scheda di monitoraggio periodico degli indicatori e degli obiettivi di miglioramento, *predisposta dal Presidio di Qualità d’Ateneo (PQA), monitora periodicamente gli indicatori R3 di AVA2, descrivendo il livello di implementazione dei processi e la loro efficacia, individuando le criticità e stabilendo gli obiettivi di miglioramento. La scheda di monitoraggio periodico costituisce uno strumento di sintesi ai fini della valutazione dell’efficacia del ciclo del Riesame del CdS da parte del PQA e del ciclo di accreditamento periodico dei Nuclei di Valutazione (NdV).

* In virtù dell’istituzione e dell’avvio del CdS nell’a.a. 2020/2021 non è ancora possibile disporre del documento, che verrà implementato al momento opportuno

Materiale Assicurazione della qualità corso di laurea in Pedagogia (clicca qui)


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top