Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





 

Gli organi della AQ didattica si occupano del monitoraggio e della assicurazione della qualità del Corso di Studio e del coordinamento di tutte le azioni preventive e correttive necessarie a garantirne la qualità.


Referente del corso di studio

La referente del corso di studio coordina il Gruppo di Riesame del corso di studio e si occupa di:

  • gestione del corso;
  • compilazione e aggiornamento della Scheda Unica Annuale (SUA-CdS);
  • analisi delle opinioni di studentesse e studenti relative al CdS,
  • analisi degli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) con relativo commento
  • analisi dell’andamento del CdS attraverso la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).

prof.ssa Elisabetta Righini elisabetta.righini@uniurb.it

La referente del corso è componente obbligatoria del Gruppo di Riesame (GdR) e lo coordina.

prof.ssa Elisabetta Righini

Gruppo di Riesame (GdR) del corso di studio

 (Delibera n. 45 del 10/04/2024)

È coordinato dalla Referente del CdS ed è costituito all’interno del CdS

prof.ssa Elisabetta Righinireferente del CdS e responsabile del gruppo;
prof. Paolo Polidori, docente del CdS;
prof.ssa Laura Di Bona, docente del CdS;
prof.ssa Roberta Serafina Bonini, docente del CdS;
dott.ssa Rosa Maria Emilia Palavera, docente del CdS;

dott.ssa Lucia Bernacchia, personale TA della Scuola di Giurisprudenza;
sig.na Elena Mangialardo, studentessa del corso di studio.

Docente Tutor CdS LMG/01
prof.ssa Maria Luisa Biccari


Commissione Paritetica Docenti Studenti del DIGIUR 

(Decreto della Direttrice del Dipartimento DIGIUR n.54 del 20/06/2023)

La Commissione svolge attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio alle studentesse e agli studenti. È composta da:

prof.ssa Chiara Lazzari, Coordinatrice;
dott. Sandro Notari, docente del CdS;
sig.na Angelica Termite, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Giurisprudenza per il CdS magistrale quinquennale in Giurisprudenza, LMG/01, e per i corsi di laurea ad esaurimento a esso collegati;
sig.na Rita Fresegna, rappresentante studentesse e studenti nella Scuola di Giurisprudenza per il CdS triennale in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza pubblica e privata, L-14, e per i corsi di laurea ad esaurimento a esso collegati.

Commissione Offerta Formativa

prof.ssa Licia Califano (Direttrice DiGiur)
prof.ssa Desiree Teobaldelli (Presidente Scuola)
prof.ssa Elisabetta Righini
prof.ssa Marina Frunzio (referente PQA)
prof.ssa Maria Paola Mittica
prof.ssa Laura di Bona
prof. Andrea Giussani
prof. Gabriele Marra
prof. Paolo Polidori
dott. Angelo Delogu
dott.ssa Lucia Bernacchia

Commissione Didattica

prof.ssa Elisabetta Righini
prof. Alberto Fabbri
prof. Luciano Angelini
dott.ssa Stefania Casoli

Referente DiGiur in Ateneo Tirocini e Stage, Career Day

prof. Paolo Pascucci

Commissione Tirocini e Stage, Career Day DiGiur

dott. Angelo Delogu
dott. Carlo Emanuele Pupo

Referente Area GEPS in Ateneo Disabilità (Commissione Disabilità)

prof. Federico Losurdo

Delegato Internazionalizzazione e Referente DiGiur in Ateneo Erasmus

dott. Edoardo Rossi

Commissione Erasmus e Internazionalizzazione DiGiur

dott. Edoardo Rossi
prof. Federico Losurdo
dott. Nicola Pascucci
dott. Luca Di Giovanni

Referente DiGiur in Ateneo Tutorato e Innovazione Didattica e CISDEL

prof.ssa Maria Luisa Biccari

Referente DiGiur CLA

prof. Alessandro Bondi

Referente DiGiur in Ateneo per l'Orientamento

prof.ssa Chiara Gabrielli

Commissione Orientamento DiGiur

prof.ssa Chiara Gabrielli
dott. Nicola Pascucci
dott. Luca Di Giovanni

Area Ricerca


Referente Amministrativo

dott.ssa Alessandra Cupparoni

Responsabile dell'Assicurazione della Qualità della Ricerca (RAQ-RD)

prof. Matteo Gnes

Referente DiGiur nella Commissione Ricerca di Ateneo

prof. Matteo Gnes

Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Dipartimentale (GAQ-RQ)

prof. Matteo Gnes (Presidente -RAQ-RQ)
prof. Gabriele Marra
prof. Federico Losurdo
prof.ssa Maria Paola Mittica
dott. Michele Martoni

Area TERZA MISSIONE

Referente Amministrativo

dott.ssa Alessandra Cupparoni

Responsabile AQ Terza Missione/Impatto Sociale

prof. Paolo Pascucci

Gruppo di Assicurazione Qualità della Terza Missione/Impatto Sociale Dipartimentale (GAQ-TM/IS)

prof.ssa Elisabetta Righini
prof. Gabriele Marra
prof. Alberto Fabbri
prof. Alberto Clini
prof.ssa Chiara Gabrielli
prof.ssa Roberta Bonini
prof.ssa Maria Luisa Biccari

Referente DiGiur nella Commissione terza missione di Ateneo

prof. Paolo Pascucci

Docenti in Commissione Paritetica

prof.ssa Chiara Lazzari
dott. Sandro Notari

Documentazione

Rapporti di Riesame Ciclico

SMA con commento agli indicatori

Opinioni delle studentesse e studenti

Relazioni annuali della CPDS

 

Osservazioni, reclami, proposte di miglioramento

Studentesse e studenti, personale TA e docenti possono presentare osservazioni, reclami, proposte di miglioramento relative al corso di studio, anche in forma anonima, compilando il form:

link al form [in fase di aggiornamento…]

Tali segnalazioni anonime saranno prese in carico per procedere con l’adozione di specifiche azioni migliorative che tendano a eliminare il disservizio segnalato o dar seguito alla segnalazione ricevuta. 

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top