Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





 

Il corso di studio magistrale quinquennale in Giurisprudenza, classe delle lauree LMG/01, è attivato presso la Scuola di Giurisprudenza del Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR).

Presidente della Scuola di Giurisprudenza

La Presidente convoca e presiede il Consiglio della Scuola e sovraintende alle attività didattiche dei corsi di studio a essa afferenti.
prof.ssa Desiree Teobaldelli, scuola.giurisprudenza@uniurb.it

Consiglio della Scuola di Giurisprudenza

Il Consiglio assicura il funzionamento della struttura didattica e dei suoi corsi di studio.
È composto da tutte/i le/i docenti, comprese/i quelli a contratto titolari di un insegnamento ufficiale nei corsi di studio afferenti, dalla Responsabile della didattica del Plesso Giuridico-Umanistico e dalle/dai rappresentanti di studentesse e studenti per ogni corso di studio, come da Regolamento della Scuola di Giurisprudenza.

Referente del Corso di Studio

La docente referente per il corso di studio, nominata dal Consiglio della Scuola di Giurisprudenza, sovraintende alla gestione del corso in coordinamento con la Presidente e il Consiglio della Scuola.
prof.ssa Elisabetta Righini elisabetta.righini@uniurb.it

Rappresentante di studentesse e studenti nel Consiglio della Scuola
sig.ra Elena Mangialardo (e.mangialardo1@campus.uniurb.it)

Comitato di indirizzo

(Delibera n. 185 del Consiglio del Dipartimento DIGIUR del 15 dicembre 2022, aggiornata con Delibera n. 196 del Consiglio di Dipartimento DIGIUR del 14 dicembre 2023)

Il comitato di indirizzo del corso di studio assicura il costante aggiornamento dell’offerta formativa del corso di studio, valutandone l’andamento ed elaborando proposte di definizione, progettazione e revisione della stessa, tenuto conto di quanto richiesto dal mondo del lavoro. È composto:

per la componente docente
Licia Califano, Direttrice Dipartimento di Giurisprudenza (DIGIUR)
Desiree Teobaldelli, Presidente della Scuola di Giurisprudenza
Elisabetta Righini, Referente del corso di studio
Marina Frunzio, Responsabile AQ Didattica
Chiara Gabrielli, Referente DIGIUR Orientamento
Paolo Pascucci, Referente DIGIUR Tirocini/Stage e Career Day

per la componente del PTA
Jessica Checcaccini, Segreteria didattica della Scuola di Giurisprudenza

per la componente studentesca
Elena Mangialardo, Rappresentante degli studenti e delle studentesse del corso di studio

per la componente stakeholder
Baldassarri Mario – Presidente ISTAO
Baroni Andrea – Direttore confindustria Pesaro Urbino
Campagna Alberto – Responsabile GEO-c.a.m
Carloni Mirco – Deputato della Repubblica italiana, già Vice Presidente Giunta Regionale Marche
Cavalier Georges – Univ. Jean Moulin Lyon III
Clemente Raffaele – Questore di Pesaro Urbino
D’Ilio Francesca – Direttore C/O Tribunale Ancona (Direttore Amministrativo presso la Segreteria della Presidenza del Tribunale di Ancona)
Di Diego Sebastiano – Network Advisory di Ancona
Di Giuseppe Alessandra – (Dirigente Scolastica presso ITC Donati di Fossombrone)
Fiorillo Valentina – Garante Protezione Dati (Funzionaria presso il Garante per la protezione dei dati personali)
Fraternale Meloni Paola – Docente di Storia e Filosofia presso Liceo Scientifico Marconi di Pesaro
Gasperi Filippo – Sindaco comune di Gradara
Gianfelice Annalisa – Corte di Appello di Ancona
Giulianelli Giancarlo – Garante regionale dei diritti della persona
Guidi Claudia – Liceo Laurana Baldi Urbino (Dirigente Scolastico presso IIS Laurana Baldi)
Licini Cesare – Consiglio notarile PU (Consiglio notarile dei distretti riuniti di Pesaro e Urbino)
Londei Luca – STAFF Agenzia Lavoro Ancona (Responsabile di area presso STAFF Agenzia per il lavoro Ancona)
Luchetti Marco – Ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili Pesaro e Urbino (Presidente dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Pesaro e Urbino – dal 25.02.2022)
Luciani Anne Marie – Università della Corsica
Maddalena Maria Laura – Magistrato amministrativo TAR Lazio
Magnanelli Filippo – Tribunale Urbino Formazione
Marra Pasquale – Presidente Ordine Avvocati Urbino
Massi Patrizio – Nostos psicoterapia Senigallia (Psicologo presso Studio Nostos di Senigallia)
Mengucci Fabio – Comandante Polizia Urbino
Piccari Daniele – Liceo Raffaello Urbino (Dirigente Scolastico presso IIS Raffaello)
Pineschi Simone – Vice Questore Pesaro Urbino, dirigente commissariato di Pubblica sicurezza di Urbino
Pozzi Riccardo – Assessore Comune di Pesaro
Pretelli Barbara – Centro per l’impiego di Urbino
Puntarello Giuseppe – Segretario provinciale Associazione Libera
Raia Stefano – Funzionario Dipartimento Politiche Sociali, Lavoro, Istruzione, Formazione
Recupero Giuseppe – Presidente Ordine degli Avvocati di Urbino
Rossi Tuto– Avvocato Svizzera (Law Notary Svizzera)
Valeri Daniele – Avvocato di strada ONLUS Ancona (Avvocato di Strada – Organizzazione di volontariato) Ancona
Vergari Gianluca - Centro per l’impiego di Fano

Commissione contemporanea iscrizione

La Commissione contemporanea iscrizione della Scuola di Giurisprudenza, nominata dal Consiglio della Scuola, verifica le regole di compatibilità per l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio.

È così composta: prof.ssa Roberta Serafina Bonini, docente del CdS, dott. Sandro Notari, docente del CdS; dott.ssa Stefania Casoli, personale TA della Scuola di Giurisprudenza.

Commissione VPI

prof.ssa Maria Luisa Biccari, referente VPI

Commissione didattica

La Commissione didattica svolge l'attività istruttoria sulle pratiche di studentesse e studenti: esamina le richieste di passaggio di corso, di trasferimento e di abbreviazione carriera, le richieste di riconoscimento attività formative pregresse. È composta da: prof.ssa Elisabetta Righini (Presidente); proff. Alberto Fabbri e Luciano Angelini, docenti dei corsi di studio triennale e magistrale; dott.ssa Stefania Casoli, personale TA della Scuola di Giurisprudenza.

Commissione Orientamento e Tutorato

La Commissione Orientamento e Tutorato della Scuola di Giurisprudenza, programma e coordina le attività di orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita dei corsi di studio.

È composta da: prof.ssa Chiara Gabrielli, referente, dott. Luca Di Giovanni; dott. Nicola Pascucci.

Studentesse/studenti Tutor

Le studentesse tutor supportano la referente del corso di studio nelle attività di orientamento e nella raccolta di segnalazioni sul percorso formativo da parte di studentesse e studenti dei corsi di studio afferenti alla Scuola. 

I nominativi e i recapiti delle studentesse tutor sono disponibili nella pagina web dedicata.

Ufficio Supporto alla Didattica e Management-Scuola di Giurisprudenza

L'Ufficio Supporto alla Didattica e Management della Scuola di Giurisprudenza si occupa della gestione del percorso formativo dei corsi di studio afferenti, tra cui supporto alle attività didattiche e di assicurazione della qualità. 

Dott.sse Stefania Casoli e Jessica Checcaccini scuola.giurisprudenza@uniurb.it

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top