Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Riconoscimento attività formative pregresse

La valutazione della “carriera pregressa" (ovvero il riconoscimento dei crediti acquisiti ed esami sostenuti presso un altro corso di laurea o presso un altro Ateneo anche con il conseguimento di una precedente laurea) avviene formalmente solo in seguito all'iscrizione o al trasferimento, oppure dopo l’effettuazione del passaggio interno da un corso ad un altro dello stesso Ateneo.

Tuttavia, prima di effettuare un trasferimento, un passaggio di corso o di procedere ad una nuova iscrizione ad una seconda laurea è possibile richiedere una valutazione informale della carriera pregressa.

La richiesta può essere presentata anche da studenti decaduti o rinunciatari agli studi o in possesso di un titolo di studio estero ai fini dell'immatricolazione con abbreviazione di carriera.

In tutti i casi in cui si richieda una valutazione informale della carriera pregressa, è necessario fornire una certificazione o autocertificazione completa degli esami sostenuti e di ogni altro documento disponibile relativo alla propria carriera che si intenda far valutare.

Come fare e a chi rivolgersi per presentare domanda di riconoscimento di carriera pregressa.

Per ricevere una prevalutazione della carriera universitaria già sostenuta è necessario inviare il "Modulo di richiesta di pre-valutazione per iscrizione ai Corsi di Studio della Scuola di Giurisprudenza"  compilato all'indirizzo email: scuola.giurisprudenza@uniurb.it unitamente alla relativa documentazione (certificato degli esami sostenuti o relativa autocertificazione comprovante: insegnamenti, data, voto, crediti universitari, settore scientifico-disciplinare) e di eventuali altri titoli in possesso. La Commissione didattica del corso di studio procederà alla valutazione ed al riconoscimento dei crediti formativi acquisiti, valutandoli, sulla base di quanto disciplinato da apposito regolamento.  

Studentesse e studenti che in sede di esame devono sostenere solamente una integrazione di crediti formativi, devono presentarsi all’appello di esame muniti del prospetto di riconoscimento crediti approvati dalla Commissione Didattica (Delibera n. 10/14 del 13 Febbraio 2014).

 

Informazioni per Passaggio di corso

La domanda di passaggio di corso deve essere presentata nei termini previsti delle aperture delle iscrizioni corredata dalla documentazione da far valutare. L’autocertificazione degli esami sostenuti è scaricabile accedendo alla propria area riservata in Esse3 - Certificati esami

Il passaggio della studentessa e dello studente che non richieda alcun riconoscimento di attività formative e di crediti pregressi avviene previo accertamento dei requisiti e delle conoscenze richieste per l’accesso al corso di studio.

Nello stesso anno accademico può essere richiesto un solo passaggio ad altro corso di studio.

La studentessa/studente proveniente da altro Ateneo ed ammesso al proseguimento degli studi, non può chiedere nel corso di un anno accademico il passaggio ad altro corso di studio.


Informazioni
per Trasferimento in ingresso nel nostro Ateneo

La studentessa /studente iscritta/o ad un corso di studio presso un altro Ateneo che desidera trasferirsi presso il nostro Ateneo, dopo aver scelto il corso di studio di suo interesse, deve presentare domanda di trasferimento in uscita presso l’Ateneo attuale. La domanda di trasferimento e la documentazione relativa alla carriera proveniente da altri Atenei o Istituti Universitari dovrà pervenire entro i termini di iscrizione previsti per i rispettivi corsi di laurea.

Informazioni per Trasferimenti ad altri Atenei

Coloro che desiderano invece trasferirsi preso altri Atenei sono tenuti ad informarsi sulle modalità d'iscrizione al corso di studio scelto. In particolare informarsi su:

  • termini di presentazione della domanda di trasferimento in arrivo;
  • requisiti d'accesso, eventuale test d'ingresso o altre modalità di selezione.

In caso di trasferimento ad altra Università l'eventuale riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti è di esclusiva competenza dell'Ateneo/corso di laurea in cui hai deciso di trasferirti.

 

Riconoscimento parte grammaticale della Lingua Straniera comprensiva del linguaggio giuridico (B1)

Studentesse e studenti in possesso di una certificazione linguistica rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dalla Scuola di Giurisprudenza, possono richiedere la convalida della parte grammaticale della Lingua scelta ed inserita nel piano degli studi.

Ai fini del riconoscimento della parte grammaticale la certificazione linguistica dovrà essere inviata per email a scuola.giurisprudenza@uniurb.it unitamente alla richiesta di riconoscimento.

Nell’attestato dovranno essere chiaramente indicati: l’ente certificatore, il livello conseguito per la lingua (inglese, francese, spagnola), la data di conseguimento della certificazione.

La Commissione didattica procederà alla valutazione della certificazione pervenuta.

 

 

 


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top